Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Titolo III - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Delle successioni testamentarie

Capo I - Disposizioni generali

Capo II - Della capacità di disporre per testamento

Capo III - Della capacità di ricevere per testamento

Capo IV - Della forma dei testamenti

Sezione I - Dei testamenti ordinari

Sezione II - Dei testamenti speciali

Sezione III - Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti

Capo V - Dell'istituzione di erede e dei legati

Sezione I - Disposizioni generali

Sezione II - Delle disposizioni condizionali, a termine e modali

Sezione III - Dei legati

Sezione IV - Del diritto di accrescimento

Sezione V - Della revocazione delle disposizioni testamentarie

Capo VI - Delle sostituzioni

Sezione I - Della sostituzione ordinaria

Sezione II - Della sostituzione fedecommissaria

Capo VII - Degli esecutori testamentari

Testi per approfondire "Delle successioni testamentarie"

  • Ambulatoria est voluntas defuncti? Ricerche sui «patti successori» istitutivi

    Editore: Giuffrè
    Collana: Univ. Milano-Fac. di giurisprudenza
    Data di pubblicazione: ottobre 2019
    Prezzo: 37,00 -5% 35,15 €
    Il tema dei patti successori sta assumendo sempre maggiore rilevanza a livello europeo e diverse sono le spinte volte a determinarne l'accoglimento nei Paesi in cui ancora sussiste un divieto di tali convenzioni. Il presente elaborato mira ad approfondire diacronicamente l'istituto (con particolare riferimento ai patti successori istitutivi), così da acquisire una conoscenza 'cumulativa' dello stesso e delle ragioni alla base del suo divieto o del suo accoglimento nei tre ordinamenti... (continua)
  • Clausole testamentarie

    Editore: Giuffrè
    Collana: Percorsi. I manuali e gli studi
    Data di pubblicazione: ottobre 2014
    Prezzo: 65,00 -5% 61,75 €
    Categorie: Il testamento

    Il presente volume è suddiviso in tre titoli che prendono in considerazione tutti gli aspetti teorico-redazionali della prova concorsuale mortis causa: le diverse forme di testamento; - l'istituzione di erede con particolare attenzione alla disposizioni riguardanti i legittimari, la divisione e l'institutio ex re certa; - la panoramica completa dei legati tipici ed atipici, oltre alle disposizioni a carattere patrimoniale e non, tipiche ed atipiche. Ogni paragrafo è suddiviso... (continua)

  • L'invalidità del testamento per vizi della volontà

    Editore: Giuffrè
    Collana: Officina. Famiglia e successioni
    Data di pubblicazione: gennaio 2017
    Prezzo: 18,00 -5% 17,10 €
    Categorie: Il testamento
  • Il testamento: fisiologia e patologie

    Collana: Quaderni diritto successioni e famiglia
    Pagine: 264
    Data di pubblicazione: febbraio 2016
    Prezzo: 28 €
    Categorie: Il testamento
    Il volume raccoglie le relazioni tenute al Convegno sul tema "Testamento: fisiologia e patologie", svoltosi a Bari, nel giorno 21 novembre del 2014, e organizzato dalla Scuola Pugliese di Notariato "Vincenzo Stifano" d'intesa con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". (continua)
  • I legati a contenuto atipico e tipico nella prassi notarile

    Editore: Ipsoa
    Collana: Quaderni di notariato
    Data di pubblicazione: aprile 2015
    Prezzo: 30,00 -5% 28,50 €
    Categorie: Il legato, Notariato

    Il legato è un istituto il cui contenuto è commisurato alle esigenze sempre nuove del testatore e pur mantenendo sempre la stessa struttura, di per sé già idonea a garantire una successione a titolo particolare di qualsiasi diritto, nel corso dei secoli è stato riempito in maniera sempre diversa in funzione delle sue finalità.

    Il legato quindi è in grado di produrre qualsiasi effetto, reale o obbligatorio, che il nostro ordinamento... (continua)


→ Altri libri su Delle successioni testamentarie ←