Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

S. C. chiede
Possiedo un fondo commerciale in Prato (Po) per il quale il Comune di riferimento applica la IMU dovuta. Ho omesso il pagamento di detta imposta relativa agli anni 2018, 2019, 2020 ma, ad oggi, non mi è stata formalìzzato da parte del Comune... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’avviso di accertamento e, in generale, gli atti impositivi in materia di tributi locali, come l’IMU, ai sensi dell’art. 1, comma 161, L. 296/2006, devono essere notificati a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a... continua a leggere
D. S. chiede
Salve. Sto comprando una casa con patto di riservato dominio. Vorrei capire, una volta firmato l'atto di fronte al Notaio, che cosa devo osservare per tutelarmi dal fatto che il venditore possa scindere il contratto nel corso dei 36 mesi di rateazione, e vendere... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La vendita con riserva di proprietà, disciplinata dagli artt. 1523 e ss. c.c, è semplicemente un contratto di compravendita in cui: il pagamento del prezzo è frazionato nel tempo, quindi avviene a rate ; l’ effetto... continua a leggere
L. G. chiede
Il fratello di mia moglie vuole costruire una casa su un terreno che gli verrà donato dal padre (mio suocero). Con la sorella (mia moglie, sono solo due fratelli) si sono messi d’accordo (anche se in realtà ha fatto tutto lui) che a lui spetta la... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La prima questione che si chiede di affrontare è quella se sia più opportuno e/o conveniente ricevere un bene in donazione ovvero aspettare l’ apertura della successione di colui che dovrebbe trasmetterlo. In linea generale, può dirsi... continua a leggere
A. C. chiede
Una persona è deceduta, senza lasciare testamento con tre figli e un coniuge. Gli eredi: figli Gianni, Laura, con una figlia, Simona e il coniuge ad eccezione di Gianni hanno rinunciato all'eredità mentre Gianni ha accettato l'eredità... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il caso che viene proposto trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 522 e 525 c.c., entrambi inseriti sotto il Capo dedicato alla rinunzia all’eredità. La prima di tali norme stabilisce che, nel caso di successione legittima , la parte di... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto amministrativo

Profili problematici del rinnovo e dell'affidamento delle concessioni balneari

di Emanuele Tanzarella
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il lavoro di tesi si occupa dell'annosa questione relativa al rinnovo e all'affidamento delle concessioni demaniali marittime. Il lavoro si incentra sulle conseguenze che la L. n. 118/2022, e il successivo "Decreto milleprorghe", hanno apportato ad... (continua a leggere)
diritto processuale penale

I criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale

di Alessandro Piccolo
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il presente elaborato di tesi focalizza l'attenzione sui criteri di priorità nell'esercizio dell' azione penale , analizzati a partire dal concetto di azione penale corredato dagli indispensabili principi previsti dai padri costituenti,... (continua a leggere)