Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

L. G. chiede
Buonasera, voglio ottenere la legge 104 art 3 comma 3 per mio padre, la mia intenzione è di portare mio padre davanti alla commissione inps con tutti i documenti che certifichino le sue patologie, ed essere sicuro di ottenere la 104, vorrei sapere se ci sono... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il riconoscimento della condizione di disabilità in situazione di gravità, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, si fonda sull’accertamento di una minorazione, fisica, psichica o sensoriale, stabile o... continua a leggere
M.V. chiede
Buongiorno volevo chiedere per la ori usuranti vedo che la lista della legge di stabilità e dell anno 2018 , sima arrivati al 2025 non c e una lista aggiornata dove riguarda i Docenti scuola secondaria e Collaboratori scolastici " ex bidelli" dove il... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Alla data attuale, non risulta vigente alcuna normativa che includa i docenti della scuola secondaria e i collaboratori scolastici tra le categorie professionali espressamente riconosciute come titolari di mansioni usuranti o gravose, ai fini dell’accesso... continua a leggere
M. C. chiede
Buongiorno, Ho un locale commerciale in affitto che stavo ristrutturando, dove abbiamo già speso una grossa somma. Sarebbe stato un ristorante. Purtroppo è stato preso subito prima del covid quindi i lavori sono stati interrotti. Ho anche un altro... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La ratio della norma sull’indennità di avviamento è quella di ristorare il conduttore per il pregiudizio subito in conseguenza della cessazione del rapporto di locazione per volontà del locatore , come si ricava dalla lettura... continua a leggere
U. P. chiede
A SEGUITO DI SENTENZA PENALE INGIUSTA ED ERRATA PER ERRORI DI VALUTAZIONE E SENZA VERIFICHE ED ACCERTAMENTI DOCUMENTALI, NONOSTANTE PLURIME TESTIMONIANZE POSITIVE, POI CONFERMATA E CONFORME IN APPELLO NUOVAMENTE SENZA VALUTAZIONE E CONFERMATA CON INAMISSIBILTA IN... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Da quanto succintamente narrato nella richiesta di parere, allo stato purtroppo non possono essere esperiti ulteriori mezzi di impugnazione. La Cassazione è l’ultimo grado di giudizio e, pertanto, una volta conclusosi tale grado, il provvedimento... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto commerciale

Sopravvivenza e successo delle imprese familiari in Italia: ricambio generazionale e politiche di trasmissione del patrimonio aziendale

di Giorgia Bolengo
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023
FACOLTÀ DI ECONOMIA
La tesi analizza il ruolo cruciale del ricambio generazionale per la continuità e il successo delle imprese familiari italiane. Dopo una panoramica teorica su caratteristiche, modelli e sfide di queste imprese, lo studio approfondisce gli strumenti giuridici... (continua a leggere)
diritto penale

L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma

di Gianmarco Aiello
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In particolare, vi è una ricca analisi sulla legge del 23 marzo del 2016, n. 41, con... (continua a leggere)