Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

C C. chiede
A seguito di morte prematura di mia madre si apriva la successione materna. Eredi mio padre, marito della de cuius, mio fratello ed io. In via teorica il patrimonio includeva: 1) un immobile in italia cointestato col marito (costituito da due appartamenti congiunti,... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’esame dell’ iter processuale che ha condotto alla sentenza di secondo grado ha consentito di chiarire con maggiore precisione come si sono svolti i fatti e come si è potuti giungere al provvedimento che si vorrebbe contestare. Ciò che... continua a leggere
E. F. chiede
A seguito visita di revisione mi è stata ridotta la % d'invalidità dall' 85% al 75%. Dopo ricorso giudiziario con CTU mi veniva riconosciuta, con decreto di omologa, la pensione d'inabilità con % d'invalidità al 100%.... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La Suprema Corte con l’ordinanza n. 23618/2021, pronunciandosi sul ricorso di un cittadino avverso la declaratoria di inammissibilità dell’ accertamento tecnico preventivo richiesto dal medesimo per pensione di invalidità, per difetto di... continua a leggere
I. Z. chiede
Il contribuente il quale in possesso di debiti personali, socio unico della società in forma giuridica srls, chiede: 1. i debiti personali possono portare al pignoramento del conto corrente della società o solamente delle quote societarie? 2. questo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il creditore particolare del socio di una srl per soddisfare il proprio credito non può aggredire i beni della società, bensì soltanto gli utili da questi eventualmente percepiti e la propria quota di partecipazione . L’art. 2471 del... continua a leggere
B. C. chiede
Ci è stato concesso un mutuo fondiario per il quale si è dato in garanzia un immobile gravato da uso civico e sul quale è stata iscritta ipoteca. All'atto della stipula il notaio non ha rilevato l'esistenza degli usi civici pur avendo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Prima di procedere alla stipula di un contratto di mutuo ed alla contestuale iscrizione ipotecaria , il notaio ha l’obbligo di accertare che l’immobile sul quale deve essere iscritta l’ ipoteca a garanzia del mutuo sia libero da iscrizioni o... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto penale

Interdittive antimafia: evoluzione normativa e giurisprudenziale

di Salvatore Alessandro Diciomma
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La necessità di fronteggiare l’inquinamento mafioso, e ancor prima, di prevenire il condizionamento criminale, non solo nell’attività economica in quanto tale, ma anche nel tessuto sociale e politico, e di sradicarne, per quanto possibile,... (continua a leggere)
diritto pubblico comparato

Movimenti regionalisti e specialitā regionale: profili di diritto comparato

di Simone Sangiovanni
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2021
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La tesi comincia con una spiegazione precisa e puntuale dei concetti principali del Federalismo e del Regionalismo. Si comincia dunque con l'origine dell'idea e del termine federalismo per proseguire con le sue caratteristiche fondamentali, i concetti... (continua a leggere)