Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

A. C. chiede
Spett. avvocati, sono proprietario di un fabbricato nel centro storico risalente al 1100, ex stalla con fienile, il quale confina con un casa di civile abitazione mediante un muro divisorio che sorregge i due edifici; secondo il mio atto notarile il muro risulta di... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Va premesso che non è possibile, per chi scrive, entrare appieno nel merito della vicenda: per fare ciò, infatti, sarebbe necessario conoscere tutti gli atti di causa, ivi comprese le relazioni tecniche. In ogni caso, è pendente un giudizio che... continua a leggere
M. S. chiede
Il mio vicino di casa ha un balcone che sovrasta la mia proprietà. Essendo questa situazione da molti anni penso abbia diritto di usucapione. Ora in fase di restauro della casa il balcone è stato demolito e poi ricostruito circa venti centimetri... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il quesito che si pone attiene a quella che si definisce servitù di veduta, la quale consiste nel diritto per il proprietario di un fondo (c.d. dominante) di osservare e affacciarsi sul fondo del vicino ( inspicere e prospciere in alienum) a distanza... continua a leggere
Anonimo chiede
Buongiorno, premetto che sono un datore di lavoro, il parere verte su una sentenza con 249 appellanti dipendenti della società condannati alla rifusione delle spese di lite per un importo di euro 4829,69 nei confronti della società. il giudice non ha... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 1294 c.c. dispone che, nel caso di concorso di più debitori, essi sono tenuti in solido, salvo che non risulti il contrario dalla legge o dal titolo. Per il caso di pluralità di soccombenti il codice di rito detta una speciale... continua a leggere
Anoonimo chiede
Buongiorno, il mio quesito riguarda una questione condominiale. In occasione dell'ultima assemblea condominiale annuale, il 2^ punto all'o.d.g. era "Conferma Amministratore". In 5 condomini per un totale di 516,18 millesimi, su 8 presenti, non... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La seccatura mostrata dall’amministratore di condominio è assolutamente fuori luogo. L’ 11° comma dell’art. 1129 del c.c. dice chiaramente che la revoca dell’ amministratore può essere deliberata in ogni tempo dalla... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto penale

Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer

di Giuseppe Pellegrino
LAUREA LIV. I - ANNO 2023
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno, sia dal punto di vista giuridico, che da quello psicopatologico, con particolare riguardo... (continua a leggere)
biodiritto e bioetica

Il male di vivere e il diritto di morire

di Marialessandra Tolomeo
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Affrontare il tema dell’eutanasia significa non solo riflettere sul modo in cui nella nostra società si affronta la malattia terminale e inguaribile, ma anche su come viene vista e accettata la morte sotto vari aspetti. In alcuni paesi i medici,... (continua a leggere)