Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

L. C. chiede
Sono una docente nata nel 1969 con 31 anni di anzianità contributiva. Ho anche qualche mese di lavoro nella gestione separata che ho aperto nel 1996 e chiuso nel 2005. Vorrei conoscere le tipologie di pensione di cui potrei usufruire soprattutto alla luce di... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il sistema pensionistico italiano si fonda sul principio della ripartizione, secondo il quale i contributi versati dai lavoratori attivi finanziano le prestazioni erogate ai pensionati. Il metodo di calcolo della pensione varia in base alla data di inizio... continua a leggere
L. F. chiede
L'esistenza di due antichi paramuri in metallo posti ai lati di un portone di un palazzo rendono difficoltoso, se non impossibile, l'accesso e l'uscita degli automezzi diretti a un garage sito nel cortile interno dell'edificio. Il condominio è... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il quesito non offre molti spunti su cui riflettere; tuttavia, per quanto si è inteso, i due paramuri sono del tutto pacificamente delle parti comuni dell’ edificio , lì posizionati da epoca immemore: l’autore del quesito vorrebbe farli... continua a leggere
D. B. chiede
Sono proprietario di un appartamento in un palazzo costruito nell’anno 1923 sottoposto a tutela storica sito nella zona di xxx a XXX. Il condominio è composto da 3 ingressi civici, un civico ha l’accesso condominiale, gli altri due civici hanno un... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La giurisprudenza ci dice, ormai da diverso tempo, che il decoro architettonico è una caratteristica propria di qualsiasi edificio , indipendentemente dal fatto che ad esso sia riconosciuta una tutela artistica. In questo senso è molto chiara la... continua a leggere
S. M. chiede
Buongiorno, Sono disabile al 100%, i miei condomini in assemblea (a cui io non ho partecipato) hanno deciso di far fare un lavoro di ricopertura dei bordi dei poggioli in metallo perchè il colore si era un po' tolto. Abitando al piano terra e non... continua a leggere
Brocardi.it risponde
A quanto pare, ciò che viene rappresentato nelle foto allegate al quesito non è altro che la zona di calpestio dei balconi aggettanti, la quale, del tutto pacificamente, deve considerarsi una parte dell’edificio rientrante nel diritto di... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!

Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro

di Matteo Ascione
DIPLOMA DI LAUREA - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello scenario internazionale delle investigazioni, soprattutto in materia di frodi e riciclaggio... (continua a leggere)

L’estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico

di Antonio Mirabile
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l' adempimento , la novazione e il concursus causarum , la datio in solutum e la solutio .