Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

V. S. chiede
Salve, vorrei aggiornarvi sulla situazione già prospettata nel quesito n. Q 202333935 e chiedervi come comportarmi: ho rinviato diffida al conduttore ancora moroso, invocando anche la clausola risolutiva dell'art. 6 del contratto di locazione che vi avevo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il presente parere si occuperà di trattare la questione della cessione del ramo d’azienda da parte dell’azienda conduttrice e la legittimazione attiva del singolo comproprietario/locatore. Per quanto riguarda le contestazioni relative alla... continua a leggere
A. M. chiede
Buonasera, l'art. 44 del DPR 327/2001 (indennità per imposizione di servitù) è compreso nel capo VIII, rubricato: indennità dovuta al titolare del bene non espropriato. In proposito, sembra che la giurisprudenza prevalente ritenga... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La risposta è, purtroppo, negativa, per l’assorbente ragione che le norme che regolano il riconoscimento dell’indennità contenute nel T.U. Espropri (compreso, dunque, anche l’art. 44 citato nel quesito), limitano il proprio ambito di... continua a leggere
V. G. chiede
Si chiede in come si possa trovare un “rimedio” quando la norma non lo prevede e il giudice di primo grado (tribunale civile) non considera le eccezioni e le richieste fatte dall’attore ignorandole totalmente anche se la norma lo obbligherebbe a... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 306 c.p.c. prevede che il giudizio si possa estinguere con la rinuncia agli atti di una parte che sia stata accettata dalle controparti costituite che potrebbero avere un interesse nella prosecuzione del giudizio. La rinuncia deve essere fatta dalla... continua a leggere
Cliente chiede
Gentile redazione, Su piattaforme di condivisione online come Instagram è oggi facilissimo visualizzare numerosi contenuti multimediali di breve durata, tra cui clip di opere cinematografiche, reels, estratti di opere televisive, meme. Molti di questi... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In linea generale, l’art. 70 della Legge sulla protezione del diritto d'autore consente il riassunto la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico nei seguenti casi: se sono... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto tributario

Regime forfetario e "flat tax": origini e criticità, comparazioni, evoluzione e proposta di uno studio alternativo

di Giuseppe Cocozza
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare, in modo oggettivo e senza pregiudizi, quali sono effettivamente i pregi e le criticità della " flat tax" applicata al regime forfetario, riportando cosa accade nella realtà e... (continua a leggere)
diritto pubblico comparato

Diritto e religione: una difficile integrazione. Riflessioni di diritto comparato

di Beatrice Ciminelli
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La suddivisione degli ambiti della vita tra ciò che è religioso e ciò che non è religioso non è islamica, ma è importata dall’Occidente cristiano. Questa separazione a cui assistiamo oggi tra ciò che nella vita... (continua a leggere)