Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

M. V. P. chiede
Citazione precedenti componenti CdA di Fondazione senza preventiva autorizzazione regionale. La citazione è nulla o è sanabile con autorizzazione successiva ? Quale ex componente di un CdA di una Fondazione regionale, sono stato chiamato in giudizio... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 25 del c.c., comma terzo, prescrive che le azioni contro gli amministratori per fatti riguardanti la loro responsabilità debbano essere autorizzate dall'autorità governativa e siano esercitate dal commissario straordinario, dai... continua a leggere
P. D. chiede
Per un associato in partecipazione la fornitura di consulenza finanziaria all'associante (Investitore di borsa), tramite la messa a disposizione di un software automatico per operare su derivati, costituisce prestazione professionale di consulenza finanziaria nei... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nell’ associazione in partecipazione , disciplinata dall’art. 2549 e seguenti del c.c., l’apporto dell’associato può consistere sia in capitale (denaro, beni mobili o immobili, crediti verso terzi o verso lo stesso associante,... continua a leggere
M. V. chiede
Buongiorno, mia moglie possiede un immobile attualmente in affitto con contratto 4+4. I primi 4 anni scadranno il prossimo 31 Ottobre 2023 (tra poco piu' di 5 mesi). Sono sopraggiunte, a mio avviso, "gravi motivazioni" per richiedere il recesso... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 3 della L.431/1998 stabilisce espressamente che il locatore ha la possibilità di dare disdetta del contratto per le ragioni ivi indicate con almeno sei mesi di preavviso . Tale norma ha carattere imperativo ed è inderogabile... continua a leggere
H. P. chiede
Buongiorno, Mio marito è deceduto il 21 aprile scorso. Ha un debito non per colpa sua (il suo commercialista rubava gli assegni che riceveva da mio marito per pagare le sue tasse da lavoratore autonomo) con l'Agenzia delle entrate di 60.000 euro (secondo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La questione che si chiede di esaminare ed in merito alla quale già è stato acquisito il parere di altri professionisti (avvocati e notai), ha formato oggetto di esame da parte della Corte di Cassazione, alle cui conclusioni si ritiene opportuno... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
ordinamento penitenziario

Le modifiche normative per la riforma dell'assistenza sanitaria in ambito penitenziario

di Sara Orlando
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2013
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
L'elaborato tratta delle condizioni di detenzione e del servizio sanitario in ambito penitenziario, con particolare riferimento ai Decreti legislativi nn. 123 e 124 del 2018.
diritto penale

Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer

di Giuseppe Pellegrino
LAUREA LIV. I - ANNO 2023
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno, sia dal punto di vista giuridico, che da quello psicopatologico, con particolare riguardo... (continua a leggere)