Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

P. P. chiede
Sono esecutore testamentario. Come dividere le quote in presenza di secondo testamento che non revoca il primo ? Nel primo sono presenti i cugini del marito oltre alle sorelle in vita e ai nipoti, nel secondo successivo la vedova (de cuius) esclude i parenti del... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il caso in esame si ritiene che debba farsi rientrare a pieno titolo nel campo di applicazione dell’art. 682 c.c. La giurisprudenza ha in diverse occasioni precisato che, per aversi revoca tacita, le disposizioni del testamento posteriore devono essere... continua a leggere
A.M. chiede
Mia figlia ha necessità di liberare un appartamento locato a Milano con contratto 4+4 da 8 anni per trasferirvi noi genitori ultraottantenni con importanti problemi di salute. 1) Dando la disdetta oggi (la scadenza dell'ottavo anno è il prossimo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il punto 3) del contratto stipulato tra le parti prevede, innanzitutto, che la durata della locazione è fissata in quattro anni e cioè, nello specifico, dal 1° ottobre 2015 al 30 settembre 2019; conformemente a quanto previsto dalla legge, il... continua a leggere
E. M. chiede
Buona sera. Siamo stati contattati da una Società per la stipula di un atto di costituzione di servitù, su un terreno agricolo in alta montagna, per lo scavo e l'interramento di tubazioni trasportanti idrocarburi. L'atto proposto ha clausule,... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Anche se nel quesito non ne viene fatto alcun cenno, in genere la costituzione di servitù di questo tipo è connessa ad un procedimento ablatorio, a seguito del quale si dice che il diritto di proprietà del privato affievolisce ad interesse... continua a leggere
H. P. chiede
Mi riferisco al parere da voi redatto di recente (rif Q202334357) e in cui mi avete parlato della possibilità di revocare l'istanza di nomina di curatore di eredità, istanza che ho fatto dietro consiglio del notaio che ha eseguito per conto mio... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Tutti i dubbi che nel quesito vengono manifestati possono sostanzialmente ricondursi a quelle che potrebbero essere le conseguenze in caso di revoca dell’ istanza con la quale è stata chiesta la nomina di un curatore ed al regime delle spese... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto internazionale

Aspetti recenti delle misure antiterrorismo individuali del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

di Marcella Laghezza
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La presente tesi è incentrata sulle sanzioni internazionali adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ai sensi del Capitolo VII della Carta ONU, quale principale strumento di contrasto al terrorismo internazionale. La trattazione verte, in... (continua a leggere)
diritto dei consumatori

La disamina degli organismi nel sistema della risoluzione alternativa delle controversie in materia di consumo

di Enrico Maria Butera
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2021
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il lavoro parte da una analisi diacronica della mediazione stragiudiziale e dal suo progressivo intreccio con la disciplina di tutela dei consumatori nel 1900 fino al D. Lgs. 28/2010, nell'ordinamento italiano, e ancor più nei documenti della... (continua a leggere)