Brocardi.it
Area utente
menu
Art. Cerca Articolo
Ricerca avanzata

Cerca

  • Codice Civile
  • |
  • Codice proc. civile
  • |
  • Codice Penale
  • |
  • Codice proc. penale
  • |
  • Costituzione
  • |
  • ALTRI
  • |
Tutti i servizi
Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

INFORMATIVA SUI COOKIE

Brocardi.it utilizza i "cookie"?
Sì, Brocardi.it utilizza i "cookie".
Come precisato nella nostra Informativa sulla Privacy, il sito utilizza "cookie" e altre tecnologie per fare in modo che tutti gli utenti abbiano una esperienza di navigazione il più piacevole ed efficiente possibile.
Continuando a visitare il sito o ad utilizzare i nostri servizi, dichiari tacitamente di accettare l'utilizzo di "cookie" e tecnologie simili per le finalità descritte nel proseguo di questa informativa.

Sommario dell'informativa:
  • [1] Che cosa è un "cookie"?
  • [2] Classificazione dei cookie
    • In base al soggetto che li rilascia
    • In base al tempo di permanenza sul dispositivo dell'utente
    • In base alla funzione che svolgono
  • [3] Di quali "cookie" fa uso Brocardi.it
  • [4] Si possono evitare i "cookie"?
[1] Che cosa è un "cookie"?
Il "cookie" è un file di testo di assai modeste dimensioni che viene salvato nel (solitamente nel browser del computer o tablet o smartphone utilizzato per navigare in internet) dell'utente connesso ad internet.
[2] Classificazione dei cookie - in base al soggetto che li rilascia
In base al soggetto che li rilascia i "cookie" possono essere classificati in:
  • "cookie di prima parte": è tale il "cookie" che viene salvato (rectius: "fatto salvare") nel browser dell'utente su istruzione del sito visitato dall'utente;
  • "cookie di terze parti": è tale il "cookie" che viene salvato (rectius: "fatto salvare") nel browser dell'utente su istruzione di altri siti;
Potrebbe sorgere spontanea questa domanda: "Cosa c'entrano altri siti se io sto navigando in quel sito in particolare e basta?" C'entrano, perché potrebbe essere che nel sito dove stai navigando siano ospitati banner (spazi pubblicitari) gestiti da altri siti (ovvero caricati a partire dai loro server) i quali possono tranquillamente lasciare anch'essi "cookie" sul tuo dispositivo di navigazione.
- in base al tempo di permanenza sul dispositivo dell'utente
In base al loro ciclo di vita i "cookie" possono ulteriormente essere classificati in:
  • "cookie di sessione": vengono rimossi quando l'utente chiude il browser e che, pertanto, hanno una durata estremamente limitata;
  • "cookie permanenti": vengono salvati per un lungo periodo di tempo. Questo tipo di "cookie" possiede comunque una data di scadenza. I "cookie permanenti" consentono ai siti web di ricordare informazioni e impostazioni alle successive visite dell'utente, rendendogli così la navigazione più pratica, rapida ed efficiente.
- in base alla funzione che svolgono
In base all'utilizzo cui sono volti, i "cookie" si classificano ulteriormente in:
  • "cookie tecnici": servono per supportare la navigazione o per fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.

    Esempio pratico.
    Poniamo che un utente si autentichi (faccia login) nel sito dove si trova. Il "cookie tecnico" che verrà rilasciato sul browser del dispositivo dell'utente servirà a fare in modo che l'autenticazione rimanga attiva per tutta la durata della sua sessione di navigazione. Infatti, non sarebbe reso un buon servizio all'utente se ogni 5 secondi lo si sloggasse dal sito, costringendolo quindi ad un nuovo login. Il "cookie tecnico" in questo caso, tiene attiva la autenticazione al sito (e quindi l'accesso a tutti i servizi eventualmente riservati ai soli utenti loggati) fino a quando l'utente non smette di navigare chiudendo il proprio browser.
    Si può peraltro dare il caso che un "cookie tecnico" di tal genere venga programmato per vivere ben più a lungo di una sola sessione di navigazione. Potrebbe infatti durare anche svariati mesi. Questo significa che, ogniqualvolta l'utente si recherà nuovamente nel sito, egli si troverà automaticamente loggato, perché il "cookie tecnico" memorizzato nel suo browser farà in modo che venga immediatamente ed automaticamente riconosciuto dal sito. Questo tipo di "cookie" sono del tutto legittimi anche senza l'autorizzazione dell'utente sul cui browser vengono salvati.
  • "cookie di profilazione": sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.

    Esempio pratico.
    L'utente fa una ricerca nel sito, il contenuto di questa (ovvero la stringa di ricerca utilizzata, per esempio "libro medicina ayurvedica") viene registrata attraverso un "cookie" nel suo browser, in modo da potergli poi ricordare, alla prossima visita che farà, tutti i prodotti che aveva cercato e visto in precedenza e in riferimento ai quali potrebbe essere particolarmente interessato (e propenso all'acquisto). Questo non è consentito senza idonea informativa e consenso.
    Nell'esempio appena fatto il cookie di profilazione è di "prima parte". Assai spesso però accade che questo genere di cookie sia di "terze parti". È questo il caso tutte le volte in cui il sito visitato ospita pubblicità di terzi (es. Adsense di Google), le quali rilasciano "cookie" sul dispositivo dell'utente al fine di comprendere quali siano le sue preferenze di acquisto.
  • "cookie di analisi o di monitoraggio": questo genere di "cookie" ha dato luogo a difficoltà di inquadramento, solo apparentemente di non facile soluzione.
    A uno sguardo veloce verrebbe da considerarli "cookie di profilazione". Cosa più della "statistica" evoca il concetto di profilazione? In realtà però la legge considera i "cookie di analisi" come strumentali al funzionamento di un sito web, e per questo motivo li ricomprende nella categoria dei "cookie tecnici". Dunque parrebbe non esserci obbligo di richiedere alcun consenso.
    In realtà potrebbe non essere così perché questi "cookie" sono, nella stragrande maggioranza dei casi, rilasciati non direttamente dal sito stesso, ma da una terza parte, perlopiù Google Analytics, e quindi, solo per questo sono assoggettati al medesimo regime dei "cookie di profilazione". Questo perché se leggiamo con attenzione la "Legge sui cookie", nella premessa 1, al punto a) dedicato proprio ai "cookie tecnici", si trova scritto: Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Quindi, se il "cookie" non è installato direttamente dall'editore, allora è un "cookie" di terza parte. E i "cookie delle terze parti" dovrebbero essere assoggettati al medesimo regime dei "cookie di profilazione".
[3] Di quali "cookie" fa uso Brocardi.it
  • cookie tecnici
  • cookie di analisi o monitoraggio statistico: Brocardi.it al fine di analizzare le modalità di utilizzo del sito web, si avvale del servizio di analisi web Google Analytics fornito da Google. In particolare, Google Analytics utilizza i "cookie" (sia temporanei sia permanenti) al fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni sulle modalità di utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) che saranno trasmesse dal browser dell'utente sui server di Google. Le informazioni raccolte saranno utilizzate da Google allo scopo di valutare l'utilizzo del sito internet da parte dell'utente, compilare dei report sull'attività del sito internet utili agli operatori dello stesso sito e fornire altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di internet.
    Ulteriori informazioni in merito al servizio Google Analytics ed alle procedure da seguire per disabilitare i "cookie" possono essere trovate ai seguenti collegamenti:
    • informativa sulla privacy [google.com]
    • uso dei cookie [google.com]
    Si precisa che tali dati non permettono di identificare personalmente l'utente.
  • cookie di analisi e monitoraggio relativi a servizi di interazione con piattaforme per assistenza, monitoraggio e sondaggi online, in particolare Hotjar.com e Tawk.to
  • cookie di profilazione
    • Yieldlove
      Tramite il sito, Yieldlove installa "cookie" c.d. di profilazione in qualità di terza parte sia direttamente sia come intermediario per conto, a sua volta, di terze parti rappresentate dagli Operatori eventualmente scelti dagli Inserzionisti e/o da Yieldlove per veicolare i messaggi pubblicitari. Si tratta di "cookie" che servono per assegnare un valore probabilistico di appartenenza a cluster socio-demo al fine di fornire all'editore i dati relativi alla composizione della propria audience per scopi legati all'ottimizzazione dei contenuti e/o della pubblicità.
      Leggi la cookie policy di Yieldlove
    • 4strokemedia
      Tramite il sito, 4StrokeMedia installa "cookie" c.d. di profilazione in qualità di terza parte sia direttamente sia come intermediario per conto, a sua volta, di terze parti rappresentate dagli Operatori eventualmente scelti dagli Inserzionisti e/o da 4StrokeMedia per veicolare i messaggi pubblicitari. Si tratta di "cookie" che servono per assegnare un valore probabilistico di appartenenza a cluster socio-demo al fine di fornire all'editore i dati relativi alla composizione della propria audience per scopi legati all'ottimizzazione dei contenuti e/o della pubblicità.
      Leggi la cookie policy di 4strokemedia
    • Clickio
      Tramite il sito, Clickio installa "cookie" c.d. di profilazione in qualità di terza parte sia direttamente sia come intermediario per conto, a sua volta, di terze parti rappresentate dagli Operatori eventualmente scelti dagli Inserzionisti e/o da Clickioper veicolare i messaggi pubblicitari. Si tratta di "cookie" che servono per assegnare un valore probabilistico di appartenenza a cluster socio-demo al fine di fornire all'editore i dati relativi alla composizione della propria audience per scopi legati all'ottimizzazione dei contenuti e/o della pubblicità.
      Leggi la cookie policy di Clickio
    • Shynistat
      Tramite il sito, Shinystat installa "cookie" c.d. di profilazione in qualità di terza parte sia direttamente sia come intermediario per conto, a sua volta, di terze parti rappresentate dagli Operatori eventualmente scelti dagli Inserzionisti e/o da Shinystat per veicolare i messaggi pubblicitari. Si tratta di "cookie" che servono per assegnare un valore probabilistico di appartenenza a cluster socio-demo al fine di fornire all'editore i dati relativi alla composizione della propria audience per scopi legati all'ottimizzazione dei contenuti e/o della pubblicità.
      Leggi la cookie policy di Shynistat
    • Teads.tv
      Tramite il sito, Teads.tv installa "cookie" c.d. di profilazione in qualità di terza parte sia direttamente sia come intermediario per conto, a sua volta, di terze parti rappresentate dagli Operatori eventualmente scelti dagli Inserzionisti e/o da Teads.tv per veicolare i messaggi pubblicitari. Si tratta di "cookie" che servono per assegnare un valore probabilistico di appartenenza a cluster socio-demo al fine di fornire all'editore i dati relativi alla composizione della propria audience per scopi legati all'ottimizzazione dei contenuti e/o della pubblicità.
      Leggi la cookie policy di Teads.tv
[4] Si possono evitare i "cookie"?
Certamente. Ciascun utente, se lo desidera, può disattivarli.
Ogni browser ha un suo modo per limitare o disabilitare i cookie.
Ecco alcuni link dove è possibile trovare informazioni per modificare le impostazioni del browser:
  • Google Chrome
  • Mozilla Firefox
  • Internet Explorer
  • Microsoft Edge
  • Safari per macOS
  • Safari per iOS
In ogni caso, per chi proprio di "cookie" non ne vuole sapere, la cosa più semplice da fare è utilizzare la modalità "navigazione in incognito".
La possibilità di attivare la navigazione in incognito è inclusa nei principali browser come Chrome, Firefox ed Internet Explorer. Attivando tale modalità si può navigare in Internet senza lasciare tracce sul dispositivo in uso.

Se lo desideri, quindi, puoi navigare Brocardi.it al riparo da ogni "cookie" semplicemente utilizzando la modalità "navigazione in incognito" del tuo browser.

Se ci fosse qualche parte di questa informativa che ti risulta poco chiara, o volessi semplicemente avere dei chiarimenti su quanto letto, puoi scriverci una mail (info@brocardi.it).

Buona navigazione!

La news
letter
Tutte le Fonti
  • Costituzione
  • Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023)
  • Codice Civile
  • Preleggi
  • Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie
  • Codice di procedura civile
  • Disposizioni di attuazione del codice di procedura civile
  • Codice Penale
  • Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale
  • Codice di procedura penale
  • Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale
  • Codice Processo Penale Minorile
  • Codice della strada
  • Codice del processo tributario
  • Codice della privacy
  • Codice del consumo
  • Codice delle assicurazioni private
  • Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Codice dei contratti pubblici [ABROGATO]
  • Codice del processo amministrativo
  • Codice del turismo
  • Codice dell'ambiente
  • Codice delle comunicazioni elettroniche
  • Codice delle pari opportunitą
  • Codice di giustizia contabile
  • Codice della nautica da diporto
  • Codice della proprietą industriale
  • Codice dell'amministrazione digitale
  • Codice antimafia
  • Codice del terzo settore
  • Codice della protezione civile
  • Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
  • Codice degli appalti
  • Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli
  • Legge sull'aborto
  • Decreto lavoro 2023
  • Decreto "Semplificazioni bis"
  • Decreto "Sostegni"
  • Decreto "Rilancio"
  • Decreto "Cura Italia"
  • Legge sul divorzio
  • Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
  • Legge sull'adozione
  • Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
  • Legge sul biotestamento
  • Legge 104
  • Statuto dei lavoratori
  • Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni
  • Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti
  • Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire il lavoro agile
  • Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
  • Norme sui licenziamenti individuali
  • Norme in materia di orario di lavoro
  • Legge professionale forense
  • Legge fallimentare
  • Legge sulla protezione del diritto d'autore
  • Disposizioni per lo sviluppo della proprietą coltivatrice
  • Norme sui contratti agrari
  • Responsabilitą professionale del personale sanitario
  • Legge sulle locazioni abitative
  • Legge equo canone
  • Legge sul procedimento amministrativo
  • Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi
  • Disciplina della responsabilitą amministrativa delle persone giuridiche
  • Legge quadro sul volontariato
  • Legge sulle ONLUS
  • Disciplina delle associazioni di promozione sociale
  • Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali
  • Legge sull'ordinamento penitenziario
  • Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
  • Legge sui reati tributari
  • Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternitą e della paternitą
  • Testo unico sul pubblico impiego
  • Testo unico degli enti locali
  • Testo unico bancario
  • Testo unico edilizia
  • Testo unico sull'immigrazione
  • Testo unico stupefacenti
  • Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
  • Testo unico sull'assicurazione degli infortuni sul lavoro
  • Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilitą
  • Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria
  • Testo unico sulla sicurezza sul lavoro
  • Testo unico sull'agricoltura
  • Testo unico sulle piante officinali
  • Testo unico in materia di societą a partecipazione pubblica
  • Testo Unico sulle successioni e donazioni
  • Testo unico delle imposte sui redditi
  • Testo unico dell'imposta di registro
  • Testo unico IVA
  • Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi
  • Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito
  • Disposizioni urgenti in materia fiscale
  • Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale
  • Disposizioni sulle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie
  • Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione
  • Statuto del contribuente
  • Riordino della finanza degli enti territoriali
  • Regolamento posta elettronica certificata
  • Regolamento generale sulla protezione dei dati
  • Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico
Servizio di consulenza legale
Chi siamo
Brocardi.it
Tutti i diritti riservati - Copyright © Brocardi.it 2003-2025
Concept & content by Avv. Manuel Tropea
Powered by Sequeri S.r.l. - Via Marsilio da Padova 22, 35139 PADOVA - C.F. e P.I. 05500250286 - R.E.A. PD471772 - capitale sociale i.v. 20.000
Per informazioni: info@brocardi.it - Informativa Privacy e Cookie Policy - Chi siamo - Archivio
Lavora con noi
Seguici
sui social
Pagina FacebookPagina TwitterPagina LinkedIn