Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202541252 del 23/01/2025
C. C. M. chiede
«Tasso Corrispettivo e Tasso di Mora, nei contratti di mutuo, sono tassi contrattuali. A mente dell'art. 1 comma 2 della legge n. 108 sulla revisione del reato di Usura, per calcolare il TAMG si possono considerare i tassi convenuti più...»
Consulenza legale: «In merito all’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori, si sono rincorsi nel tempo due orientamenti giurisprudenziali contrapposti. La tesi restrittiva (ABF e numerose pronunce della giurisprudenza...»
Consulenza Q202541302 del 22/01/2025
M. G. chiede
«Buongiorno, sono un dirigente medico ospedaliero a tempo indeterminato e il 02/5/2025 compiendo cinque anni di anzianità di servizio nell SSN dovrei fare la domanda per il passaggio di fascia per indennità di esclusività....»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario retribuito , disciplinato all’art. 42 , comma 5, del D.Lgs. 151/2001, rappresenta uno dei più importanti istituti posti a tutela della grave disabilità (art. 3, comma 3, legge 104/1992). Il...»
Consulenza Q202541427 del 22/01/2025
S. C. chiede
«Buongiorno, in merito a quanto sopra, vorrei avere un chiarimento: abbiamo venduto a maggio 24 un appartamento (io e mia sorella come eredi), senza nessuna spesa non pagata a carico nostro (ovviamente, i conguagli del 2023 e del 2024 saranno...»
Consulenza legale: «Il pagamento spetta al nuovo proprietario , anche se relativo a debiti sorti prima della vendita. Per quanto ci è dato capire gli attuali componenti del condominio hanno semplicemente assunto la decisione (la quale, per avere piena...»
Consulenza Q202541324 del 22/01/2025
A B. chiede
«Buon giorno, desidero il Vs parere in merito ad una questione condominiale che descrivo. E' il caso del passaggio di proprietà di un appartamento in Condominio con la clausola, presente nel rogito, che al venditore rimanesse in carico...»
Consulenza legale: «I condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali in proporzione al valore dell’unità immobiliare, come previsto dall’ art. 1118 c.c. Ciò significa che l’ acquirente , dopo il trasferimento del...»
Consulenza Q202541340 del 21/01/2025
A. P. chiede
«Buongiorno, Vi contatto per avere chiarimenti circa il nostro assegno sociale, infatti ci sono delle differenze tra me e mia moglie per la pensione lorda come può vedere dai cedolini, inoltre io ho ricevuto la maggiorazione finanziaria 2002...»
Consulenza legale: «L' assegno sociale è stato introdotto dalla riforma Dini (L. n. 335/1995) e ha sostituito, a partire dal 1° gennaio 1996, la vecchia pensione sociale. Si tratta di una prestazione economica, erogata a seguito di domanda,...»
Consulenza Q202541431 del 21/01/2025
E. P. chiede
«Francesca muore e lascia 2 figli, Sara e Fabio. Sara e Fabio rinunciano all'eredità della madre. Successivamente muore una zia di Francesca - Clelia, sorella della madre di Francesca. Clelia era nubile e senza figli. Sara e Fabio...»
Consulenza legale: «Sara e Fabio possono accettare, in rappresentazione della loro madre Francesca, l’ eredità della defunta Clelia, deceduta senza coniuge e figli, malgrado abbiano rinunciato all’eredità del rappresentato (ovvero...»
Consulenza Q202541429 del 21/01/2025
E. P. chiede
«Maurizio ha fatto rinuncia all'eredità del padre Antonello, alla morte di quest'ultimo. Successivamente, muore una zia di Antonello ( sorella del padre di Antonello) nubile e senza figli. Maurizio ha diritto all'eredità...»
Consulenza legale: «La risposta che qui di seguito viene fornita ha come suo presupposto essenziale che la zia di Antonello non abbia disposto per testamento dei suoi beni. In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme...»
Consulenza Q202541446 del 21/01/2025
B. P. M. chiede
«Premesso che: - Il nuovo proprietario del terreno confinante (acquistato nel 2017) ha invaso il mio terreno di 5.300 mq (circa 11,95% della superficie totale), recintandolo di recente con paletti in ferro e rete metallica, senza alcun preavviso; -...»
Consulenza legale: «In teoria è assolutamente possibile procedere, sin da ora e senza la perizia del CTU, alla denuncia - querela per il reato di cui all’art. 633 c.p. Anzi, accade spessissimo, in casi del genere, che l’ azione penale si...»
Consulenza Q202541415 del 21/01/2025
R. B. chiede
«A fronte di una condanna penale in primo grado che in sede di Corte di Appello è stata confermata ma non applicata per intervenuta prescrizione è possibile ricorrere in Cassazione contro tale decisione per varie palesi errori...»
Consulenza legale: «In via generale è possibile ricorrere per cassazione avverso una sentenza che dichiari la prescrizione ma, si badi bene, non nei modi prospettati dalla richiesta di parere. Dalla stessa, invero, sembra intendersi che...»
Consulenza Q202541310 del 21/01/2025
M. R. D. chiede
«Abito all'ultimo piano di un condominio di 7 piani con sopra una terrazza di proprietà comune . L'hanno scorso il manutentore dell'ascensore ci avverti' che sarebbe andato fuori norma a fine 2024 senza grandi lavori di...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la suddivisione operata dall’amministratore è assolutamente corretta e trova l’approvazione della giurisprudenza della Corte di Cassazione . Per esempio, tra le tante, Cass. Civ., Sez. 2, Sentenza n. 5975 del...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9846