Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202545178 del 16/10/2025
F. K. chiede
«Buongiorno Avvocato,
Le scrivo per avere un chiarimento in merito alla possibilità di ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Nel corso del 2024 ho percepito:
€ 1.571 da contratto di lavoro a...»
Consulenza legale: «Per ottenere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo, il richiedente deve dimostrare di disporre di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, ai sensi dall’art. 9 del D.Lgs. 286/1998 ( Testo unico...»
Consulenza Q202545133 del 16/10/2025
N. M. chiede
«Buongiorno, fino a pochi giorni fa vivevo, in uno stabile che prospetta sul viale principale ai bordi del quale, fino a metà dello scorso marzo correva il tram, data a partire dalla quale è stato sospeso per lavori di lungo termine....»
Consulenza legale: «Con riguardo al profilo penale , stando a quanto raccontato, è davvero difficile ritenere la sussistenza di qualsivoglia condotta penalmente rilevante.
Sul fronte della sicurezza sul luogo di lavoro, invero, la condotta descritta...»
Consulenza Q202545184 del 15/10/2025
A. A. chiede
«OGGETTO: dubbi interpretativi sull'art.589-bis c.p. e art.186-bis comma 1 lettera "A" del CDS (concorso o aggravante)
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento in merito al rapporto tra omicidio stradale art.589-bis c.p. e guida in...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere occorre fare una premessa di fondo proprio sull’articolo 589- bis c.p.
La fattispecie penale, come noto, al primo comma punisce il soggetto che cagioni - per colpa - la morte di una persona con violazione...»
Consulenza Q202545160 del 14/10/2025
C. V. chiede
«Gentile Avvocato,
Le scrivo per sottoporLe una questione relativa all’ultima assemblea condominiale, nel corso della quale è stata approvata una delibera per l’esecuzione di lavori straordinari.
Tuttavia, prima della...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari. Come ci chiarisce, infatti, Cass. Sez. 6, 10/09/2020, n. 18793, Rv....»
Consulenza Q202545170 del 14/10/2025
F.C. chiede
«Una recente decisione del Tribunale di Massa - la n. 432 dello scorso 4 agosto - scuote il mondo della gestione amministrativa e contabile dei condomini, toccando uno dei punti più controversi e delle aree più "grigie" del...»
Consulenza legale: «Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”.
Attorno a tale comma, introdotto con la riforma del condominio del...»
Consulenza Q202545164 del 14/10/2025
M. C. chiede
«Buongiorno. Ho un appartamento sito al piano terra di un condomino.
Ho un lastrico solare di pr oprietà che fa da tetto/solaio ai box interrati condominiali.
Vorrei installare una pergola bioclimatica o pergotenda per una superficie di...»
Consulenza legale: «Nel caso sottoposto ad esame occorre stabilire se il condomino proprietario dell’appartamento situato al piano terra di un edificio, titolare in via esclusiva del terrazzo pertinenziale, possa legittimamente installarvi una pergotenda o...»
Consulenza Q202545116 del 13/10/2025
R.C. chiede
«Salve, fra me e mia moglie abbiamo una isee 2025 di 33.296,27 ciascuno. Volevo acquistare euro 50.000 di un BTP di prossima emissione per cercare di ridurre quanto possibile l'isee ma mi dicono che potrò farlo nel 2027. È...»
Consulenza legale: «L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare l’accesso a prestazioni sociali e sociosanitarie erogate da enti o...»
Consulenza Q202545059 del 13/10/2025
G.G. chiede
«Salve, sono il padre di un bambino di 8 anni. Ho accompagnato mio figlio a fare una prova a pagamento in una palestra dove si effettuano arrampicate. Il personale ci ha accompagnato in una sala dove ci sono queste pareti accessoriate e un...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto la scuola di arrampicata è responsabile dei danni subiti dal minore in base a diversi profili giuridici.
In primo luogo, è necessario evidenziare chi è il soggetto che ha subito il danno : un minore...»
Consulenza Q202545118 del 13/10/2025
Cliente chiede
«Salve.
Avrei bisogno di una consulenza vostra per un paio di chiarimenti sulla mia situazione(codice armonizzato 68 sulla patente per motivi medici)con il nuovo codice della strada entrato in vigore il 14 Dicembre 2024.
-Con il codice 68...»
Consulenza legale: «La Legge 25 novembre 2024, n. 177 - che ha disposto modifiche al Codice della Strada - è intervenuta sulle norme che disciplinano la guida in stato di ebbrezza e le prescrizioni sulla patente che, per quanto qui di rilievo, sono:...»
Consulenza Q202545108 del 13/10/2025
L. S. chiede
«Un verbale di accertamento per infrazioni a l codice della strada è stato notificato il 22 febbraio 2018 a cui è seguita, senza atti interruttivi, una cartella di pagamento notificata in data 22 settembre 2023. La cartella riporta le...»
Consulenza legale: «Occorre chiarire preliminarmente qual è il termine di prescrizione delle sanzioni relative alle violazioni del Codice della Strada.
La risposta è offerta dall’art. 209 del Codice della Strada e dell’art. 28 della...»
Vai alla pagina1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8-
9…
907 Successiva