Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202544120 del 03/07/2025
F. F. chiede
«Buongiorno. Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna. Al piano terra ci sono 5 negozi, 4 con vetrina fronte strada e 1 con vetrina...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge. Ai sensi degli artt. 1100 e ss. del c.c., il fenomeno della comunione - di cui il...»
Consulenza Q202544089 del 03/07/2025
R. A. chiede
«Buongiorno, ho un mezzo (motoveicolo) di mia proprietà presso la mia residenza dove non vivo da 3 anni e non ho più rapporti di nessun genere con le persone presenti e che ci abitano. Avrei la necessità, senza che io vada sul...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si rileva che non si conoscono le circostanze concrete che hanno portato alla situazione descritta nel quesito. Non è, in ogni caso, possibile recuperare il proprio motoveicolo senza chiedere il permesso al proprietario o a...»
Consulenza Q202544095 del 03/07/2025
S. D. B. chiede
«Buongiorno vorrei un parere sulla validità di una delibera di consiglio comunale. In un comune é stata presentata una sola lista di 12 candidati, oltre il sindaco. Dopo la proclamazione e prima della convalida si è dimesso...»
Consulenza legale: «La vicenda va inquadrata alla luce dell’articolo 38, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ( Testo unico degli enti locali ), che stabilisce: « Il funzionamento dei consigli, nel quadro dei principi stabiliti dallo...»
Consulenza Q202544071 del 30/06/2025
L. G. chiede
«Buonasera, voglio ottenere la legge 104 art 3 comma 3 per mio padre, la mia intenzione è di portare mio padre davanti alla commissione inps con tutti i documenti che certifichino le sue patologie, ed essere sicuro di ottenere la 104, vorrei...»
Consulenza legale: «Il riconoscimento della condizione di disabilità in situazione di gravità, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, si fonda sull’accertamento di una minorazione, fisica, psichica o sensoriale,...»
Consulenza Q202544020 del 30/06/2025
M.V. chiede
«Buongiorno volevo chiedere per la ori usuranti vedo che la lista della legge di stabilità e dell anno 2018 , sima arrivati al 2025 non c e una lista aggiornata dove riguarda i Docenti scuola secondaria e Collaboratori scolastici " ex...»
Consulenza legale: «Alla data attuale, non risulta vigente alcuna normativa che includa i docenti della scuola secondaria e i collaboratori scolastici tra le categorie professionali espressamente riconosciute come titolari di mansioni usuranti o gravose, ai fini...»
Consulenza Q202544059 del 30/06/2025
M. C. chiede
«Buongiorno, Ho un locale commerciale in affitto che stavo ristrutturando, dove abbiamo già speso una grossa somma. Sarebbe stato un ristorante. Purtroppo è stato preso subito prima del covid quindi i lavori sono stati interrotti....»
Consulenza legale: «La ratio della norma sull’indennità di avviamento è quella di ristorare il conduttore per il pregiudizio subito in conseguenza della cessazione del rapporto di locazione per volontà del locatore , come si ricava...»
Consulenza Q202544131 del 30/06/2025
U. P. chiede
«A SEGUITO DI SENTENZA PENALE INGIUSTA ED ERRATA PER ERRORI DI VALUTAZIONE E SENZA VERIFICHE ED ACCERTAMENTI DOCUMENTALI, NONOSTANTE PLURIME TESTIMONIANZE POSITIVE, POI CONFERMATA E CONFORME IN APPELLO NUOVAMENTE SENZA VALUTAZIONE E CONFERMATA CON...»
Consulenza legale: «Da quanto succintamente narrato nella richiesta di parere, allo stato purtroppo non possono essere esperiti ulteriori mezzi di impugnazione. La Cassazione è l’ultimo grado di giudizio e, pertanto, una volta conclusosi tale grado,...»
Consulenza Q202544101 del 30/06/2025
D.R. chiede
«Buona sera, volevo porvi questo quesito: sono proprietario di un appartamento in un condominio in XXX (seconda casa), La ristrutturazione completa dell’intero maso risale agli anni 2010 circa, l’appartamento situato al piano primo ha...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene riferito, il punto da cui partire è senza dubbio Cass. Sez. 2,...»
Consulenza Q202544107 del 29/06/2025
S. B. chiede
«Buon giorno, ho letto il Suo articolo https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/assegno-inclusione-oggi-potranno-richiederlo-anche-famiglie-isee-alto/5174.html e volevo versare una piccola "eredità" di diecimila euro sul libretto...»
Consulenza legale: «La finalità ultima che si intende perseguire appare essere quella di costituire, per il periodo successivo alla propria morte , una rendita in favore della nipote, persona disabile e percettrice dell’assegno di inclusione,...»
Consulenza Q202544006 del 27/06/2025
E.S. chiede
«Salve. Ho 58 anni e sono 26 anni che lavoro in una fabbrica di abrasivi. Il responsabile, e preposti compreso un parente acquisito, hanno un atteggiamento negativo nei miei confronti . Non lo fanno in modo brutale ma sottile es: non firma un...»
Consulenza legale: «Nell’ambito del rapporto di lavoro privato, è pacifica la possibilità di annoverare - tra le condotte integranti il mobbing - quelle contraddistinte da “ una condotta del datore di lavoro o del superiore...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9892