Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Titolo II - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Del lavoro nell'impresa

Nel nostro sistema giuridico la disciplina delle attività economiche ruota intorno alla figura dell’imprenditore, la cui definizione la troviamo nella norma in commento.
La disciplina non è la medesima per tutti gli imprenditori.
Il codice civile distingue gli imprenditori in base a tre criteri:
  1. oggetto: determina la distinzione fra imprenditore agricolo (art. 2135) e imprenditore commerciale (art. 2195);
  2. dimensione: determina la distinzione fra piccolo imprenditore (art. 2083) ed imprenditore medio-grande;
  3. natura: determina la tripartizione legislativa fra impresa individuale, impresa costituita in forma di società ed impresa pubblica.

Capo I - Dell'impresa in generale

Sezione I - Dell'imprenditore

Sezione II - Dei collaboratori dell'imprenditore

Sezione III - Del rapporto di lavoro

Sezione IV - Del tirocinio

Capo II - Dell'impresa agricola

Sezione I - Disposizioni generali

Sezione II - Della mezzadria

Sezione III - Della colonia parziaria

Sezione IV - Della soccida

Sezione V - Disposizione finale

Capo III - Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione

Sezione I - Del registro delle imprese

Sezione II - Dell'obbligo di registrazione

Sezione III - Disposizioni particolari per le imprese commerciali

Testi per approfondire "Del lavoro nell'impresa"

  • Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

    Editore: Giuffrè
    Collana: Speciali. Il civilista
    Pagine: 98
    Data di pubblicazione: giugno 2019
    Prezzo: 19,00 -5% 18,05 €
    Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, n. 38 ed emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017, racchiude il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, destinato a soppiantare definitivamente il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il quale conteneva la "Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa". L'autore continua l'analisi del nuovo... (continua)
  • Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

    Editore: Giuffrè
    Collana: Speciali. Il civilista
    Pagine: 98
    Data di pubblicazione: aprile 2019
    Prezzo: 19,00 -5% 18,05 €
    Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, n. 38 ed emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017, racchiude il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, destinato a soppiantare definitivamente il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il quale conteneva la "Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa". L'autore continua l'analisi del nuovo... (continua)
  • Controllo giudiziario sulla gestione e forme collettive di esercizio dell'impresa. Tipi, attività e contesto di allerta aziendale

    Editore: Giuffrè
    Collana: Quaderni romani di diritto commerciale
    Data di pubblicazione: gennaio 2019
    Prezzo: 58,00 -5% 55,10 €
  • Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza)

    Collana: Compendi
    Pagine: 313
    Data di pubblicazione: aprile 2019
    Prezzo: 22,00 -5% 20,90 €
    Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa che già da diversi anni risente della volontà del legislatore di privilegiare la continuità aziendale e la possibilità di conservare le aziende, evitando il fallimento. È per questo che si è intervenuti a ridisegnare l'impianto di una normativa ormai datata rivedendo in chiave... (continua)
  • Il nuovo diritto civile e penale della crisi d'impresa e dell'insolvenza

    Collana: I focus di Neldiritto
    Pagine: 384
    Data di pubblicazione: marzo 2019
    Prezzo: 35,00 -5% 33,25 €
    In sinergia con l'introduzione del codice della crisi, determinata dall'esigenza non più procrastinabile di operare una razionalizzazione organica della materia del diritto fallimentare, il legislatore è, altresì, intervenuto su alcuni profili del diritto societario e del diritto penale. Con riferimento al primo aspetto, la relazione all'impianto normativo di nuovo conio ha chiarito come le modifiche al codice civile si siano rese necessarie nell'ottica di... (continua)

→ Altri libri su Del lavoro nell'impresa ←