Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 2083 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 08/04/2023]

Piccoli imprenditori

Dispositivo dell'art. 2083 Codice Civile

Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo [1647, 2139, 2221](1), gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia [1330, 1368, 2202, 2214, 2221; art. 45 Cost.].

Note

(1) Per la nozione di imprenditore agricolo si rimanda agli artt. 2, 3 e 4 della L. 8 agosto 1985, n. 443.

Ratio Legis

La nozione di piccolo imprenditore presume che una persona eserciti professionalmente una attività economica servendosi di una organizzazione con prevalente lavoro proprio, ancorché non manuale, e dei componenti della sua famiglia.

Spiegazione dell'art. 2083 Codice Civile

Oltre alle categorie menzionate, l’ultima parte della norma consente di ricomprendere nella categoria altre figure di piccoli imprenditori, ad esempio piccoli allevatori di bestiame, piccoli allevatori.
Il criterio generale per l’individuazione della categoria è la prevalenza del lavoro proprio e familiare.

Per aversi piccola impresa è necessario che:
  1. l’imprenditore presti il proprio lavoro nell’impresa;
  2. il suo lavoro e quello degli eventuali familiari che collaborano nell’impresa prevalgano sia rispetto al lavoro altrui sia rispetto al capitale (proprio o altrui) investito nell’impresa.

La piccola impresa agricola e l’impresa artigiana godono di una copiosa ed articolata legislazione speciale di ausilio e di sostegno.

L’impresa artigiana si caratterizza:
  1. per essere esercitata da un imprenditore artigiano;
  2. per avere quale scopo prevalente, lo svolgimento di un’attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazione di servizi, escluse le attività agricole e commerciali, di intermediazione, di somministrazione al pubblico di alimenti o bevande, salvo che siano strumentali all’esercizio dell’impresa;
  3. per non superare determinati limiti dimensionali (indicati nell’art. 4 della Legge-quadro per l’artigianato, n. 443 del 1985).

Esso gode di alcuni vantaggi rispetto all'imprenditore commerciale:
a) è esonerato dalle scritture contabili;
b) è iscritto in una sezione speciale del registro delle imprese, con funzione di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia;
c) non può essere sottoposto, in caso d'insolvenza, alla procedura fallimentare né alle altre procedure concorsuali.

L’impresa artigiana può essere costituita anche in forma di società cooperativa o società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, è esclusa le società per azioni.
L’iscrizione nell’albo delle imprese artigiane è obbligatoria ed ha efficacia costitutiva.

La piccola impresa non va confusa con l’impresa familiare disciplinata dall’art. 230 bis.

Massime relative all'art. 2083 Codice Civile

Cass. civ. n. 12306/2008

In tema di espropriazione di suoli agricoli, l'art. 17 della legge 22 ottobre 1971 n. 865, nel riconoscere il diritto alla cosiddetta indennitā aggiuntiva in favore dei soggetti che traggono i propri mezzi di sussistenza dalla coltivazione del suolo (fittavolo, mezzadro, colono, compartecipante, proprietario coltivatore diretto), condiziona la concreta erogazione del beneficio alla utilizzazione diretta agraria del terreno, con conseguente esclusione, dal novero dei soggetti aventi diritto, dell'imprenditore agricolo (di colui che eserciti, cioč, la coltivazione e produzione agricola con prevalenza del fattore capitale sul fattore lavoro e con impegno prevalente di manodopera subordinata), tanto individuale quanto costituito sotto forma di societā commerciale (di capitali o di persone) ed a fronte della domanda di riconoscimento dell'indennitā da parte di chi assuma di essere coltivatore diretto, la qualifica di imprenditore agricolo deve essere provata dal convenuto che la invochi in via di eccezione. (Rigetta, App. Messina, 21 Luglio 2003).

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!

Consulenze legali
relative all'articolo 2083 Codice Civile

Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.

Luigi M. chiede
giovedė 03/02/2011

“Vi chiedo la definizione di coltivatore diretto, e se da pensionato è esente dal pagamento ICI.”

Consulenza legale i 06/02/2011

Il coltivatore diretto, ai sensi dell'art. 2082 del c.c. è un imprenditore. Per questo motivo si deve anche ritenere che la nozione di coltivatore diretto abbracci, in linea di principio, anche tutte le attività qualificate come essenzialmente agricole ai sensi dell'art. 2135 del c.c. In quanto imprenditore, il coltivatore diretto deve possedere il requisito della professionalità e, a tal proposito, dottrina e giurisprudenza interpretano tale requisito nel senso di stabilità e non occasionalità. Ai fini della legge 203 del 1982, sono equiparati ai coltivatori diretti le cooperative costituite dai lavoratori agricoli e i gruppi di coltivatori diretti, riuniti in forme associate che si propongono e attuano la coltivazione diretta dei fondi, nonché i diplomati e i laureati di qualsiasi scuola di indirizzo agrario o forestale.

Gli agricoltori in pensione che coltivano un fondo, dal punto di vista previdenziale sono considerati soggetti in attività a tutti gli effetti ed essendo obbligati agli adempimenti contributivi, dovrebbero usufruire delle stesse agevolazioni ICI che l’art.68 del D.Lgs.n° 446/97 prevede per i coltivatori diretti o IAP Imprenditori Agricoli Professionali.