Il superminimo in busta paga è una voce aggiuntiva alla retribuzione base, stabilita individualmente o collettivamente, che può essere assorbibile o non assorbibile e incide su TFR, contributi e trattamento economico complessivo (continua a leggere)
Il bonus spetta alle lavoratrici dipendenti, escluse le domestiche, a quelle autonome iscritte all’Inps (artigiane, etc.) o alla gestione separata INPS (professioniste senza cassa) o a una cassa professionale (avvocati, notai, etc.), a... (continua a leggere)
Chi lavora in trasferta ha diritto a essere pagato anche mentre si sposta. A ribadirlo è la Corte di Cassazione, con un’ordinanza che chiarisce ogni dubbio: il tragitto casa-cliente (e ritorno) rientra nell’orario di lavoro se... (continua a leggere)
Certificati medici a pagamento: ecco quando si configura l'istigazione alla corruzione (continua a leggere)
Cosa rischi in caso di scatto d'ira sul posto di lavoro? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Il datore di lavoro deve pagare i danni da stress (continua a leggere)
Se un dipendente svolge compiti di livello superiore, ha diritto al giusto riconoscimento economico e, in certi casi, anche all’inquadramento formale: ecco cosa prevede la legge e cosa stabiliscono i contratti collettivi (continua a leggere)
Il Tribunale del Lavoro di Venezia ha annullato il licenziamento di un dipendente, ritenendo illegittimo l’uso del GPS per controllarlo durante i permessi 104 e riconoscendo la compatibilità delle sue attività con... (continua a leggere)
Le aziende possono sanzionare e revocare promozioni per comportamenti incompatibili con il ruolo, se la condotta del lavoratore rileva sotto più profili (continua a leggere)
Scopri se il datore può chiederti come sfrutti i permessi 104, cosa dice la legge e come tutelare la tua privacy da richieste indebite o controlli illeciti (continua a leggere)