La circolare annuale dell’INPS illustra le novità su ammortizzatori sociali e sostegno al reddito, introdotte dalla Legge di Bilancio e dal Collegato lavoro, tra cui modifiche alla NASpI per i lavoratori dimissionari, nuove regole per... (continua a leggere)
In alcuni Comuni non è possibile fruire della modalità di lavoro agile in circostanze particolari e tali da configurare "un ponte" (continua a leggere)
Risarcito un prof di religione gravato da eccesso di precariato. Lo ha stabilito il giudice del lavoro, condannando il Ministero dell'Istruzione al pagamento di 27mila euro e a coprire gli esborsi delle spese legali (continua a leggere)
I dipendenti pubblici dovranno dedicare 40 ore all’anno alla formazione obbligatoria. Scopriamo tutto sulla misura voluta dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo (continua a leggere)
Il nuovo disegno di legge in discussione al Senato si propone di introdurre regole chiare sul diritto alla disconnessione dei dipendenti: ecco cosa cambia (continua a leggere)
Non si può essere licenziati se il ritardo nell'arrivare sul luogo di lavoro è dovuto al ritardo dei treni e, a maggior ragione, se il recesso datoriale è connotato da un intento ritorsivo. Il caso e la decisione (continua a leggere)
Qual è la nuova soglia di reddito per i lavoratori dipendenti che intendono avviare un’attività con il regime forfettario? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
In questo articolo il focus della riflessione ruota intorno alla questione dell’ equilibrio tra il diritto del lavoratore alla critica e la necessità di evitare la diffamazione e l’ingiuria nei confronti dell’azienda e dei... (continua a leggere)
La questione delle telefonate al di fuori dell’orario di lavoro solleva problematiche legate al diritto al riposo e agli obblighi di reperibilità, con implicazioni giuridiche significative, come evidenziato da pronunce di tribunali... (continua a leggere)
Per chi lavora nell'articolato mondo del turismo e della ristorazione sono in arrivo due nuove misure, che garantiranno una busta paga più alta. Ecco cosa cambia con la legge di Bilancio 2025 (continua a leggere)