Con l'ordinanza n. 449 del 9 gennaio scorso, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha chiarito che le spese sostenute dal datore di lavoro domestico - nei confronti della colf che assiste l'invalido pur senza avere una qualifica... (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 introduce nel TUIR l’art. 16-ter, che rimodula le detrazioni fiscali per redditi sopra 75.000 euro, favorendo famiglie numerose o con soggetti fragili. Escluse dal calcolo spese sanitarie e investimenti in start-up.... (continua a leggere)
Negli ultimi anni in molte città italiane la TARI sta venendo progressivamente sostituta dalla Tariffa Puntuale sui Rifiuti (TARIP). Questa nuova modalità di tassazione porta dei vantaggi. Scopriamoli insieme (continua a leggere)
Il pignoramento è l’atto con cui ha inizio l'espropriazione forzata su istanza del creditore. Una situazione indubbiamente poco piacevole, da cui è bene sapere come difendersi. Vediamo insieme gli strumenti offerti dalla legge (continua a leggere)
Il Governo Meloni valuta un aumento dell’accisa sul diesel, compensato da una riduzione sulla benzina, per finanziare il rinnovo dei contratti nel trasporto pubblico locale, scatenando critiche delle opposizioni per l’incoerenza con le... (continua a leggere)
La sentenza n. 34909/2024 della Corte di Cassazione analizza il principio del favor rei nelle sanzioni tributarie, contestando le limitazioni dell'art. 5 del D.Lgs. n. 87/2024 - che esclude la retroattività delle norme più... (continua a leggere)
Scopriamo insieme perché è importante prestare attenzione alla data di elaborazione dell'avviso bonario (continua a leggere)
Gestire e trasmettere un patrimonio familiare richiede un approccio strutturato. Esaminiamo insieme alcuni strumenti che potrebbero risultare vantaggiosi (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate può controllare i conti correnti al fine di combattere l’evasione fiscale. Le transazioni ordinarie non destano allerta, ma movimenti frequenti o significativi privi di giustificazione possono portare a... (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2025, nuove regole per la rateizzazione dei debiti fiscali semplificano l'accesso e aumentano la flessibilità, con piani estesi fino a 120 rate in casi di difficoltà economica o eventi eccezionali, promuovendo... (continua a leggere)