Cosa prevede la legge quando i genitori vogliono donare un immobile ad uno solo dei loro figli? Vediamo nel dettaglio quali sono i limiti alla libertà di donazione e le implicazioni di un'eventuale lesione dei diritti dei legittimari (continua a leggere)
Account online, criptovalute e dati personali: il Consiglio Nazionale del Notariato stila un decalogo di informazioni utili a pianificare l'eredità digitale per evitare controversie e tutelare i propri cari (continua a leggere)
Scopri come accertare tutti i beni, le donazioni fatte in vita, i debiti e i conti correnti del defunto, e quali strumenti utilizzare per gestire al meglio l’eredità (continua a leggere)
Capita spesso che i genitori decidano di intestare la propria casa ai figli prima di morire, ma è una scelta vantaggiosa o un rischio? Vediamolo insieme (continua a leggere)
Non sono rari i casi in cui un solo figlio si prende cura del genitore anziano. Cerchiamo di capire se, in queste situazioni, chi presta assistenza può richiedere un rimborso spese agli altri fratelli (continua a leggere)
Al via un’importante riforma in materia di eredità: autoliquidazione per le imposte di successione e meno oneri a carico degli eredi più giovani (continua a leggere)
Vediamo alcuni modi con cui avere informazioni sul patrimonio immobiliare del tuo nucleo familiare (continua a leggere)
Se il defunto non ha redatto testamento, è la legge a stabilire quanto spetta al coniuge rimasto in vita (continua a leggere)
Cosa succede se uno degli eredi ristruttura a proprie spese un immobile ereditario? Può pretendere il rimborso? Vediamo che ne pensa la Cassazione (continua a leggere)
Quando si accetta un’eredità, a volte lo si fa senza sapere quanti debiti contenga. Nel dettaglio, vediamo tutte le ipotesi per poter accettare l’eredità senza rimetterci (continua a leggere)