Un triage efficace, condotto da professionisti preparati e consapevoli del proprio ruolo, è un elemento imprescindibile per garantire la sicurezza dei pazienti e l’efficienza del sistema sanitario. La Cassazione, con la pronuncia... (continua a leggere)
Nel 2025 il welfare sanitario italiano si rinnova con bonus, detrazioni, esenzioni e contributi per spese mediche, salute mentale, disabilità, maternità e celiachia, ampliando l’accesso gratuito o agevolato a visite, cure e... (continua a leggere)
L’esenzione dal ticket sanitario per gli over 65 richiede il rispetto di limiti reddituali e non è automatica: la mancata autocertificazione dei requisiti può escludere molti aventi diritto, aggravando la situazione economica... (continua a leggere)
La Suprema Corte di Cassazione ha deciso che, in caso di consenso genitoriale subordinato a condizioni inaccettabili, un ospedale può procedere a un intervento chirurgico su un minore anche senza assenso (continua a leggere)
Il Tar Lazio ha sospeso il Decreto Tariffe sui Lea, bloccando le nuove tariffe per le prestazioni sanitarie (continua a leggere)
Il Decreto Tariffe introduce nuovi servizi gratuiti o a costi ridotti, come procreazione assistita, consulenze genetiche e terapie avanzate. Include anche ausili protesici innovativi e amplia le tutele per malattie rare, screening neonatali ed... (continua a leggere)
In questo articolo ti indichiamo la strada più veloce per essere risarcito in caso d'inosservanza delle buone pratiche clinico-assistenziali (continua a leggere)
Con una decisione che non sorprende, l'attuale esecutivo ha di fatto cancellato le sanzioni pecuniarie per i no-vax che qualche anno fa, pur tenuti a vaccinarsi, non hanno adempiuto all'obbligo. Chi ha già pagato la multa,... (continua a leggere)
In tema di vaccini obbligatori a scuola, con una nuova sentenza è ribadito il principio per cui la protezione della salute della comunità giustifica l'imposizione di misure preventive obbligatorie (continua a leggere)
La nuova legge di bilancio prevede che tutte le ricette mediche dovranno essere emesse in formato digitale, semplificando la gestione delle prescrizioni sanitarie a livello nazionale (continua a leggere)