A determinate condizioni, è possibile ricorrere alle registrazioni audio-visive all’interno del posto di lavoro per tutelare la propria posizione lavorativa dalle condotte vessatorie altrui. (continua a leggere)
Zia pubblica le immagini dei minori senza il consenso di uno dei genitori e viene condannata dal giudice al pagamento di 5 mila euro. (continua a leggere)
Per la Cassazione la registrazione delle voci degli alunni durante le lezioni si qualifica come trattamento di dati personali. (continua a leggere)
Per il Garante della Privacy è illegittimo il monitoraggio biometrico delle persone tramite web scraping. (continua a leggere)
Con quali limiti si può richiedere la deindicizzazione o la cancellazione delle pagine che riportano notizie negative che ci riguardano? (continua a leggere)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Capienze, che apporta anche alcune novità in tema di tutela della privacy. (continua a leggere)
Quali regole è necessario rispettare per la installazione di videocamere di videosorveglianza all'esterno della propria abitazione? (continua a leggere)
Analisi sulla legittimità delle misure adottate dalla Regione Lombardia alla luce della normativa sulla privacy. (continua a leggere)
Confermata la natura eterogenea del "nocumento" quale elemento costitutivo della violazione della privacy. (continua a leggere)
L’impiego di campioni biologici in giudizio costituisce un interesse pubblico prevalente rispetto al divieto di trattamento dei dati personali. (continua a leggere)