Riprendere una persona che vandalizza la tua auto e poi pubblicare il video sui social alla ricerca del colpevole. È legale? (continua a leggere)
È lecito pubblicare immagini di persone su Facebook, senza il loro consenso, anche se hanno commesso qualcosa di sbagliato? (continua a leggere)
Come evitare di essere importunati dai call center? Cos’è lo spoofing telefonico e come impedirlo (continua a leggere)
A determinate condizioni, è possibile ricorrere alle registrazioni audio-visive all’interno del posto di lavoro per tutelare la propria posizione lavorativa dalle condotte vessatorie altrui. (continua a leggere)
Zia pubblica le immagini dei minori senza il consenso di uno dei genitori e viene condannata dal giudice al pagamento di 5 mila euro. (continua a leggere)
Per la Cassazione la registrazione delle voci degli alunni durante le lezioni si qualifica come trattamento di dati personali. (continua a leggere)
Per il Garante della Privacy è illegittimo il monitoraggio biometrico delle persone tramite web scraping. (continua a leggere)
Con quali limiti si può richiedere la deindicizzazione o la cancellazione delle pagine che riportano notizie negative che ci riguardano? (continua a leggere)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Capienze, che apporta anche alcune novità in tema di tutela della privacy. (continua a leggere)
Quali regole è necessario rispettare per la installazione di videocamere di videosorveglianza all'esterno della propria abitazione? (continua a leggere)