La nostra redazione di notizie legali
- Formazione
- LAUREA IN GIURISPRUDENZA
Federico II di Napoli voto 110 2014-2019
Diploma Classico, Liceo Classico Umberto I - Napoli 2013
Avvocato Abilitato all’esercizio della professione Forense 2022
TIROCINIO FORMATIVO EX ART. 73 D.L. 69/2013, UFFICIO GIP – TRIBUNALE DI NAPOLI
Novembre 2019 - Maggio 2021
- Gestione dei fascicoli e redazione di atti di competenza del GIP.
- Partecipazione a udienze e assistenza al giudice.
- Analisi dettagliata dei casi.
- Collaborazione con avvocati e pubblici ministeri.
- Proattività nella risoluzione di problematiche procedurali.
- Esperienze professionali
- FUNZIONARIO ADDETTO ALL’UFFICIO PER IL PROCESSO
- TRIBUNALE DI NAPOLI
Giugno 2024 - in corso
- Assistenza al magistrato
- Redazione di provvedimenti
REDATTORE DI NOTIZIE GIURIDICHE - LENTEPUBBLICA
Ottobre 2024 - in corso
- Redazione di articoli e notizie giuridiche.
PRATICA FORENSE E COLLABORAZIONE
- STUDIO LEGALE PELLEGRINO
Ottobre 2019 - Giugno 2024
- Approfondimento delle basi giuridiche e ricerca giurisprudenziale.
- Stesura di atti processuali e partecipazione alle udienze.
- Interazione con i clienti e gestione delle cause.
- Sviluppo di strategie legali.
- Mediazione per risoluzione delle controversie.
- Partecipazione a corsi di aggiornamento.
- Pubblicazioni
- AUTORE DI COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
- PORTALBA EDITORI
Pubblicazione Giugno 2024
AUTORE DI COMPENDIO DEI CONTRATTI PUBBLICI
- PORTALBA EDITORI
Pubblicazione Gennaio 2025
- Breve biografia
- Marco De Gregorio (Napoli, 10/5/1995) è un avvocato del Foro di Napoli. Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” con voto 110/110, è autore di vari compendi di diritto. È esperto di diritto costituzionale, di diritto civile e di rapporti tra cittadino e Pubblica amministrazione.
- Interessi
- Sono profondamente interessato al mondo del diritto, un campo che mi affascina per la sua complessità e per l'impatto che ha sulla società. Al di fuori dello studio e della pratica legale, mi dedico con piacere alla lettura, in particolare ai romanzi storici che mi trasportano in epoche passate. Bilancio queste passioni intellettuali con un'attiva partecipazione allo sport e al fitness, che considero essenziali per il benessere fisico e mentale.
- Ipse dixit
- In medio stat virtus
- I miei articoli
-
-
Condominio, è obbligatorio il TFR per il portiere e gli altri dipendenti: ecco i rischi se non viene costituito il fondo
Il TFR dei dipendenti condominiali è un obbligo a carico del condominio, che deve accantonare annualmente le somme in un fondo cassa dedicato, per evitare sanzioni e responsabilità dell’amministratore
(continua a leggere)
-
Indennizzo per chiusura attività, in arrivo 603,40 euro al mese ai commercianti, ecco requisiti e domanda: novità INPS
Al via dall’INPS il pagamento dell’indennità commercianti 2025: assegno mensile di 603,40 euro per chi ha chiuso l’attività, con requisiti precisi su età, contributi e modalità di domanda
(continua a leggere)
-
Avvocato, puoi non pagarlo se non ti informa dei rischi dell'azione legale proposta: nuova sentenza della Cassazione
La Cassazione ribadisce che l’avvocato deve informare il cliente sui rischi della causa. Il silenzio può far perdere il diritto al compenso, come nel caso di una parcella da oltre 13mila euro
(continua a leggere)
-
Agenzia delle Entrate, attento al cambio di residenza, le notifiche potrebbero arrivarti al vecchio indirizzo: Cassazione
La Cassazione ha chiarito che le variazioni di residenza comunicate dal contribuente producono effetti verso il Fisco solo dopo 30 giorni, rendendo valide le notifiche inviate al vecchio indirizzo entro tale termine
(continua a leggere)
-
Divorzio, devi pagare l'assegno di mantenimento anche se hai un reddito basso, ma un tenore di vita alto: nuova sentenza
La Cassazione ha confermato l’assegno di mantenimento e la ripartizione delle spese familiari, chiarendo che la reale capacità reddituale dei coniugi va valutata oltre le dichiarazioni fiscali, anche tramite indagini della Guardia di...
(continua a leggere)
-
Lavoratrice, non puoi essere licenziata perché vuoi un figlio, è discriminatorio: nuova sentenza della Cassazione
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24245/2025, ha dichiarato nullo il licenziamento di una lavoratrice in percorso di procreazione assistita, ribadendo il divieto di discriminazione di genere
(continua a leggere)
-
Alcoltest, puoi contestare il risultato, ma devi dimostrare che non funzionava correttamente: nuova sentenza Cassazione
La Cassazione stabilisce che l’esito positivo dell’alcoltest è prova dello stato di ebbrezza e che l’onere di dimostrare malfunzionamenti ricade sulla difesa
(continua a leggere)
-
Concorsi pubblici Agenzia delle Entrate, INPS, Ministeri, in arrivo oltre 9.300 nuove assunzioni: ecco tutte le novità
Via libera a oltre 9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione entro il 2027, con nuovi concorsi e inserimenti in Ministeri, Agenzie, INPS e Agenzia delle Entrate per rafforzare organici e servizi
(continua a leggere)
-
Condominio, sono responsabili sia il condominio che l'impresa se un furto avviene a causa dei ponteggi: nuova sentenza
La Cassazione ha riconosciuto la responsabilità dell’impresa e del condominio per un furto in appartamento favorito da ponteggi, chiarendo quali sono gli obblighi di sicurezza e custodia delle strutture
(continua a leggere)
-
Dipendenti pubblici, da gennaio scatta il blocco automatico dello stipendio o della pensione per chi ha debiti col Fisco
Dal 2026 scatterà il blocco automatico di stipendi e pensioni pubbliche sopra i 2.500 euro per chi ha debiti fiscali oltre 5.000 euro, misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per rafforzare la lotta all’evasione
(continua a leggere)