La nostra redazione di notizie legali
- Formazione
- LAUREA IN GIURISPRUDENZA
Federico II di Napoli voto 110 2014-2019
Diploma Classico, Liceo Classico Umberto I - Napoli 2013
Avvocato Abilitato all’esercizio della professione Forense 2022
TIROCINIO FORMATIVO EX ART. 73 D.L. 69/2013, UFFICIO GIP – TRIBUNALE DI NAPOLI
Novembre 2019 - Maggio 2021
- Gestione dei fascicoli e redazione di atti di competenza del GIP.
- Partecipazione a udienze e assistenza al giudice.
- Analisi dettagliata dei casi.
- Collaborazione con avvocati e pubblici ministeri.
- Proattività nella risoluzione di problematiche procedurali.
- Esperienze professionali
- FUNZIONARIO ADDETTO ALL’UFFICIO PER IL PROCESSO
- TRIBUNALE DI NAPOLI
Giugno 2024 - in corso
- Assistenza al magistrato
- Redazione di provvedimenti
REDATTORE DI NOTIZIE GIURIDICHE - LENTEPUBBLICA
Ottobre 2024 - in corso
- Redazione di articoli e notizie giuridiche.
PRATICA FORENSE E COLLABORAZIONE
- STUDIO LEGALE PELLEGRINO
Ottobre 2019 - Giugno 2024
- Approfondimento delle basi giuridiche e ricerca giurisprudenziale.
- Stesura di atti processuali e partecipazione alle udienze.
- Interazione con i clienti e gestione delle cause.
- Sviluppo di strategie legali.
- Mediazione per risoluzione delle controversie.
- Partecipazione a corsi di aggiornamento.
- Pubblicazioni
- AUTORE DI COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
- PORTALBA EDITORI
Pubblicazione Giugno 2024
AUTORE DI COMPENDIO DEI CONTRATTI PUBBLICI
- PORTALBA EDITORI
Pubblicazione Gennaio 2025
- Breve biografia
- Marco De Gregorio (Napoli, 10/5/1995) è un avvocato del Foro di Napoli. Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” con voto 110/110, è autore di vari compendi di diritto. È esperto di diritto costituzionale, di diritto civile e di rapporti tra cittadino e Pubblica amministrazione.
- Interessi
- Sono profondamente interessato al mondo del diritto, un campo che mi affascina per la sua complessità e per l'impatto che ha sulla società. Al di fuori dello studio e della pratica legale, mi dedico con piacere alla lettura, in particolare ai romanzi storici che mi trasportano in epoche passate. Bilancio queste passioni intellettuali con un'attiva partecipazione allo sport e al fitness, che considero essenziali per il benessere fisico e mentale.
- Ipse dixit
- In medio stat virtus
- I miei articoli
-
-
Condominio, sono responsabili sia il condominio che l'impresa se un furto avviene a causa dei ponteggi: nuova sentenza
La Cassazione ha riconosciuto la responsabilità dell’impresa e del condominio per un furto in appartamento favorito da ponteggi, chiarendo quali sono gli obblighi di sicurezza e custodia delle strutture
(continua a leggere)
-
Dipendenti pubblici, da gennaio scatta il blocco automatico dello stipendio o della pensione per chi ha debiti col Fisco
Dal 2026 scatterà il blocco automatico di stipendi e pensioni pubbliche sopra i 2.500 euro per chi ha debiti fiscali oltre 5.000 euro, misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per rafforzare la lotta all’evasione
(continua a leggere)
-
Agente immobiliare, se ti nasconde abusi edilizi, puoi non pagare la provvigione o puoi fartela restituire: cosa fare
Quali sono i diritti dell’acquirente quando l’agente immobiliare nasconde abusi edilizi: obblighi del mediatore, risarcimenti, riduzione o restituzione della provvigione e tutele legali
(continua a leggere)
-
Nuovo redditometro 2025, in arrivo controlli incrociati tra i tuoi redditi e il tuo tenore di vita: ecco come funziona
In arrivo un redditometro 2.0, che incrocerà dati fiscali, bancari e patrimoniali per supportare le indagini contro riciclaggio e patrimoni illeciti
(continua a leggere)
-
Lavoratore, ti spetta un risarcimento se vieni spostato a mansioni inferiori, ecco in quali casi: nuova sentenza
La Cassazione conferma il diritto al risarcimento per demansionamento, definendo criteri, prove e parametri per tutelare il lavoratore nelle riassegnazioni di mansioni non coerenti con il suo ruolo
(continua a leggere)
-
Cane aggredito da un altro cane, scatta il risarcimento, il Tribunale riconosce il danno morale: ecco la sentenza
Il Tribunale di Brescia riconosce il risarcimento patrimoniale e non patrimoniale per la morte di un cane d’affezione, sancendo la responsabilità oggettiva del proprietario dell’animale aggressore
(continua a leggere)
-
Legge 104, puoi usare i permessi di notte (fuori orario lavorativo) e il giorno andare al mare: nuova sentenza Cassazione
La Cassazione conferma che il datore di lavoro deve provare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104, precisando che l’assistenza al familiare invalido non deve necessariamente coincidere con l’orario di lavoro
(continua a leggere)
-
Libri scolastici, saranno detraibili dalle tasse, nuova agevolazione proposta dal Governo: ecco come funziona e limiti
Il Governo valuta una nuova detrazione del 19% per libri scolastici e cancelleria, con possibili limiti ISEE e tetti di spesa, da aggiungere alle agevolazioni già previste per tasse, mensa, viaggi d’istruzione e altre spese scolastiche
(continua a leggere)
-
Pensione di reversibilità, spetta anche all'ex coniuge, ma conta la durata del matrimonio: sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione chiarisce che, in caso di concorso tra coniuge superstite e divorziato, la quota di pensione di reversibilità si calcola principalmente sulla durata del matrimonio, con possibili correttivi equitativi e decorre dal...
(continua a leggere)
-
Pensione anticipata, assegno più basso per i dipendenti pubblici che lasciano prima il lavoro: nuovo messaggio INPS
L’INPS chiarisce le nuove regole sulle pensioni pubbliche: niente deroga alle aliquote per chi lascia tra i 65 e i 67 anni, con assegni più bassi
(continua a leggere)