Il nuovo disegno di legge in discussione al Senato si propone di introdurre regole chiare sul diritto alla disconnessione dei dipendenti: ecco cosa cambia (continua a leggere)
Non si può essere licenziati se il ritardo nell'arrivare sul luogo di lavoro è dovuto al ritardo dei treni e, a maggior ragione, se il recesso datoriale è connotato da un intento ritorsivo. Il caso e la decisione (continua a leggere)
Qual è la nuova soglia di reddito per i lavoratori dipendenti che intendono avviare un’attività con il regime forfettario? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
In questo articolo il focus della riflessione ruota intorno alla questione dell’ equilibrio tra il diritto del lavoratore alla critica e la necessità di evitare la diffamazione e l’ingiuria nei confronti dell’azienda e dei... (continua a leggere)
La questione delle telefonate al di fuori dell’orario di lavoro solleva problematiche legate al diritto al riposo e agli obblighi di reperibilità, con implicazioni giuridiche significative, come evidenziato da pronunce di tribunali... (continua a leggere)
Per chi lavora nell'articolato mondo del turismo e della ristorazione sono in arrivo due nuove misure, che garantiranno una busta paga più alta. Ecco cosa cambia con la legge di Bilancio 2025 (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato i requisiti per accedere alla Naspi nel caso di licenziamento a seguito di dimissioni volontarie da precedente occupazione (continua a leggere)
Reato di maltrattamenti e licenziamento: cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
Scopriamo insieme quando spetta la Naspi e quali sono i requisiti necessari per ottenerla nei vari casi di cessazione del rapporto di lavoro (continua a leggere)
Con l'approvazione della legge di Bilancio 2025, lo strumento formativo della Carta del Docente è strutturalmente esteso anche ai precari, ma con una novità sul piano dell'importo del bonus. Scopriamo insieme gli ultimi... (continua a leggere)