La Cassazione conferma che il datore di lavoro deve provare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104, precisando che l’assistenza al familiare invalido non deve necessariamente coincidere con l’orario di lavoro (continua a leggere)
        La Cassazione annulla il licenziamento di un dipendente accusato di vandalismo sull’auto di un collega, evidenziando i limiti del datore di lavoro (continua a leggere)
        Con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’INL ha ribadito che rateizzare il TFR mensilmente nelle buste paga dei lavoratori domestici è illegittimo. Ma è possibile per la badante richiedere il TFR in via anticipata? (continua a leggere)
        Le Sezioni Unite della Cassazione stabiliscono che la Naspi non va restituita quando contratti a termine vengono convertiti in rapporti a tempo indeterminato, distinguendo tra indennità di disoccupazione e risarcimento per precarietà (continua a leggere)
        Il nuovo piano welfare per il personale scolastico promette di rivoluzionare la vita di docenti e ATA con un corposo pacchetto di misure. Un progetto ambizioso che, secondo il ministro Giuseppe Valditara, punta a dare finalmente più... (continua a leggere)
        Una clamorosa ordinanza della Cassazione riscrive gli equilibri in azienda: la richiesta di rimborsi irregolari, caricata su un portale interno, non integra frode e non può giustificare il licenziamento. Un verdetto che sposta il baricentro... (continua a leggere)
        La Cassazione cambia le regole sull’assegno di disoccupazione. Una storica sentenza stabilisce che se la reintegra nel lavoro non porta a uno stipendio reale, il lavoratore può mantenere l’indennità senza doverla... (continua a leggere)
        Il mancato pagamento dello stipendio è una violazione grave. Il lavoratore può agire con gradualità: dalla richiesta informale fino ad azioni legali e dimissioni per giusta causa (continua a leggere)
        Dal 1° settembre 2025 parte il cosiddetto Bonus Giorgetti, un incentivo che promette di far crescere lo stipendio netto di quasi il 10%. È pensato per chi può già andare in pensione ma decide di continuare a lavorare.... (continua a leggere)
        Il Consiglio di Stato ha stabilito che i dipendenti pubblici possono svolgere attività agricola occasionale con partita IVA, se priva di fini imprenditoriali (continua a leggere)