La nostra redazione di notizie legali

 
        Per la Cassazione il requisito della supervisione continua nella deambulazione equivale alla necessità di aiuto richiesta dalla legge (continua a leggere)
 
        L’Assegno Unico Universale per i figli a carico subirà un nuovo adeguamento a partire dal 1° gennaio 2026, con una rivalutazione complessiva dell’1,7% calcolata dall’Istat sulla base dell’andamento del costo... (continua a leggere)
 
        Le nuove assunzioni di medici e infermieri, finanziate con le risorse della legge di bilancio 2026, saranno inferiori alle previsioni iniziali: complessivamente poco meno di 7.500 unità, di cui circa 6.300 infermieri e meno di mille medici.... (continua a leggere)
 
        L’Agenzia delle Entrate potrà mettere a disposizione dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) i dati che riguardano le somme relative alle fatture emesse da coloro che hanno debiti iscritti a ruolo nei sei mesi precedenti,... (continua a leggere)
 
        A partire dal 2027, cambierà il sistema con cui i giovani neodiplomati potranno accedere al bonus cultura. Con la bozza della Legge di Bilancio 2026 (articolo 109), il governo introduce la Carta elettronica "Valore", che... (continua a leggere)
 
        Le recenti novità introdotte dal legislatore a tutela dei soggetti fragili non si estendono a tutti: coniugi, figli maggiorenni e fratelli che assistono un familiare con disabilità grave non rientrano tra i beneficiari delle nuove... (continua a leggere)
 
        La possibilità di rinunciare alla proprietà non deve essere letta come uno strumento per evitare responsabilità. La rinuncia ha effetto solo per il futuro, mentre tutti gli obblighi già maturati restano a carico... (continua a leggere)
 
        Sino ad oggi, la normativa europea in materia di accomodamenti ragionevoli si è focalizzata principalmente sulla tutela dei lavoratori con disabilità, imponendo ai datori di lavoro l'obbligo di adottare misure organizzative,... (continua a leggere)
 
        Vediamo insieme i parametri in base ai quali è possibile ottenere l'esenzione dal ticket sanitario (continua a leggere)
 
        Il Consiglio Nazionale Forense ha disposto la radiazione di un avvocato che aveva consigliato al cliente condotte illecite. Una decisione esemplare che richiama l’etica e il dovere deontologico della professione forense. Esaminiamola insieme (continua a leggere)