La nostra redazione di notizie legali
Una volta emesse le ordinanze in materia, il Comune è titolare anche del dovere giuridico di farle rispettare, atteso che la lesione del diritto alla salute può comportare la condanna dell'ente al risarcimento del danno (continua a leggere)
L'Assegno di inclusione è una misura fondamentale di supporto per le persone vulnerabili e, pertanto, non può essere revocato senza una valida giustificazione (continua a leggere)
Con l’App IO per i lavoratori è diventato più semplice gestire le comunicazioni legate ai certificati di malattia e alle visite mediche di controllo. Scopriamo insieme in vantaggi di questo servizio (continua a leggere)
La legge di bilancio 2025 ha introdotto una novità ai fini dell'esercizio dell'attività di riscossione. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
In alcuni Comuni non è possibile fruire della modalità di lavoro agile in circostanze particolari e tali da configurare "un ponte" (continua a leggere)
In questo articolo ti illustriamo la possibilità offerta dal Governo per abbassare l'ISEE e accedere alle agevolazioni (continua a leggere)
Per il recupero delle spese condominiali è fondamentale che l'amministratore individui il proprietario dell'unità immobiliare. Vediamo cosa dice la giurisprudenza (continua a leggere)
Scopriamo insieme il funzionamento del TFR, la tassazione applicabile e le condizioni per richiederlo (continua a leggere)
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di concorsi pubblici, con numerose opportunità lavorative in vari settori, tra cui forze dell'ordine, istruzione, amministrazioni finanziarie, sanità. Scopriamole insieme (continua a leggere)
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto lo smart working assume una rilevanza significativa. Vediamo cosa dice la Cassazione e come... (continua a leggere)