La nostra redazione di notizie legali
C’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi al Servizio Civile Universale, un'opportunità concessa a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni non ancora compiuti (continua a leggere)
Mauro ha acquisito la consapevolezza che il proprio datore di lavoro ha evaso la contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici (art. 2115 c.c.) e si ritrova “un buco” all'interno del proprio estratto contributivo. Cosa... (continua a leggere)
Dallo scorso 9 agosto è in vigore la L. 18 luglio 2025, n. 106, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche,... (continua a leggere)
Rimanere per anni senza poter disporre del proprio immobile, occupato abusivamente, e non poter fare nulla né per vie legali né tantomeno con la forza: è una situazione che solleva interrogativi profondi sul concetto stesso di... (continua a leggere)
Con la sentenza n. 23084 dell’11 agosto 2025, la Cassazione Civile – Sezione Lavoro ha fatto chiarezza su una questione ricorrente nel mondo della scuola: il docente ha diritto a un compenso aggiuntivo per la partecipazione ai corsi... (continua a leggere)
Lo scorso 4 settembre è stata approvata una nuova delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense. Il disegno di legge prevede importanti novità nell’esercizio della professione di avvocato e va a modificare,... (continua a leggere)
È in arrivo il contributo di 500 euro per le famiglie in difficoltà economiche. Per ottenerlo, non serve fare domanda: l'INPS stila le graduatorie in automatico e i beneficiari vengono individuati tra i nuclei familiari residenti... (continua a leggere)
Vediamo insieme quali limiti incontrano le indagini investigative inerenti le condotte di lavoratori che fruiscano di sospensioni autorizzate del rapporto per l'assistenza o la cura di soggetti vulnerabili (continua a leggere)
L'obiettivo delle agevolazioni fiscali riconosciute ai disabili è quello di supportare economicamente sia le spese necessarie per le cure mediche sia gli strumenti utili a garantire una vita autonoma: scopriamo insieme quali... (continua a leggere)
È possibile installare i pannelli fotovoltaici sul terrazzo condominiale? Scopriamo insieme cosa dicono al riguardo la legge e la giurisprudenza (continua a leggere)