La nostra redazione di notizie legali
Molti professionisti con partita IVA stanno riscontrando difficoltà nell’incassare le fatture emesse, a causa dei pignoramenti avviati dall’Agenzia delle Entrate. La situazione è particolarmente critica per chi lavora con... (continua a leggere)
Diventare genitori nel 2025: senza dubbio una vita più ricca di emozioni e di amore, ma anche di spese. Ecco tutti gli aiuti economici disponibili (continua a leggere)
C’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi al Servizio Civile Universale, un'opportunità concessa a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni non ancora compiuti (continua a leggere)
Gli anni passati nelle scuole paritarie non vengono riconosciuti per carriera e scatti stipendiali nella scuola statale. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia UE (continua a leggere)
L'accertamento della disabilità è un passaggio fondamentale nel sistema di protezione sociale, perché regola l'accesso a tutte le prestazioni e ai supporti per la disabilità. Il decreto legislativo 3 maggio... (continua a leggere)
Mauro ha acquisito la consapevolezza che il proprio datore di lavoro ha evaso la contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici (art. 2115 c.c.) e si ritrova “un buco” all'interno del proprio estratto contributivo. Cosa... (continua a leggere)
Dallo scorso 9 agosto è in vigore la L. 18 luglio 2025, n. 106, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche,... (continua a leggere)
Rimanere per anni senza poter disporre del proprio immobile, occupato abusivamente, e non poter fare nulla né per vie legali né tantomeno con la forza: è una situazione che solleva interrogativi profondi sul concetto stesso di... (continua a leggere)
Con la sentenza n. 23084 dell’11 agosto 2025, la Cassazione Civile – Sezione Lavoro ha fatto chiarezza su una questione ricorrente nel mondo della scuola: il docente ha diritto a un compenso aggiuntivo per la partecipazione ai corsi... (continua a leggere)
Lo scorso 4 settembre è stata approvata una nuova delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense. Il disegno di legge prevede importanti novità nell’esercizio della professione di avvocato e va a modificare,... (continua a leggere)