La nostra redazione di notizie legali
- Aree di competenza
-
processo civile; locazioni; condominio e comunione; responsabilità extracontrattuale; contratti; obbligazioni
- Formazione
- Diplomata al liceo classico, ho conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e ho ampliato le mie competenze all’Università dei Paesi Baschi.
Parlo correntemente la lingua inglese e spagnola, mentre possiedo un livello B1 in lingua francese.
- Esperienze professionali
- Svolta la pratica forense con formazione in diritto civile, ho dapprima conseguito l’abilitazione al patrocinio sostitutivo in qualità di praticante e successivamente, a ottobre 2021, l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Durante la mia carriera professionale ho collaborato con diversi Studi legali, occupandomi di diritto civile, diritto dell’aviazione, diritto internazionale e diritto europeo.
Attualmente, svolgo la mia attività professionale autonomamente, oltre che in collaborazione con uno Studio legale specializzato in contenzioso, successioni e transazioni immobiliari internazionali.
- Pubblicazioni
-
- Ipse dixit
- Solo gli stupidi non cambiano idea
- I miei articoli
-
-
Nuova sanatoria fiscale, in arrivo la Rottamazione quinquies con la Manovra 2026: ecco le novità, i vantaggi e requisiti
È ora al vaglio del Senato il disegno di legge di iniziativa leghista. Il sottosegretario al lavoro Claudio Durigon lo conferma: l'intervento verrà inserito nella Legge di Bilancio 2026
(continua a leggere)
-
Abusi edilizi, se compri casa rispondi tu per gli illeciti del vecchio proprietario, anche se lo sapevi: nuova sentenza
La recente sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che l’attuale proprietario risponde dell’abuso edilizio, anche se lo ha solo “ereditato” con l’acquisto dell’immobile
(continua a leggere)
-
Gratuito patrocinio 2025, cresce il limite di reddito, più persone potranno richiederlo: ecco le nuove soglie e come fare
Con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 luglio 2025, il limite reddituale per accedere al gratuito patrocinio sale a 13.659,64 euro. Ecco cosa cambia e chi può beneficiarne
(continua a leggere)
-
Assegno di Inclusione, in arrivo maggiori controlli con l'accordo tra INPS e Corte dei Conti: ecco chi rischia ora
Firmato il 4 luglio 2025 il nuovo Protocollo biennale tra INPS e Corte dei Conti: scambio semestrale di dati e vigilanza anticipata contro gli abusi. Stanziati 234 milioni per il contributo straordinario di luglio destinato ai percettori...
(continua a leggere)
-
Lavoratore, hai diritto ad una promozione e stipendio più alto se svolgi mansioni superiori al tuo livello: ecco come
Se un dipendente svolge compiti di livello superiore, ha diritto al giusto riconoscimento economico e, in certi casi, anche all’inquadramento formale: ecco cosa prevede la legge e cosa stabiliscono i contratti collettivi
(continua a leggere)
-
Violenza sugli animali, adesso chi li maltratta rischia multe salatissime e fino a quattro anni di carcere: i dettagli
Con la Legge n. 82/2025 cambiano il Codice penale, il Codice di procedura penale e le leggi speciali: pene più severe, riconoscimento giuridico della sensibilità animale e divieto di catene. L’Italia compie un passo decisivo...
(continua a leggere)
-
Lavoratore, rischi una sanzione e niente promozione se hai una condotta violenta, anche fuori dal lavoro: nuova sentenza
Le aziende possono sanzionare e revocare promozioni per comportamenti incompatibili con il ruolo, se la condotta del lavoratore rileva sotto più profili
(continua a leggere)
-
Lavoratori, attento alle ferie non godute, potresti perderle il 30 giugno: ecco i rischi per te e il datore di lavoro
Tutto quello che c'è da sapere per godere delle ferie maturate nel 2023 nei termini di legge, senza incorrere in sanzioni da ritardo
(continua a leggere)
-
Pensione 2025, grazie alla rottamazione-quinquies potrai raggiungere la pensione recuperando i contributi INPS mancanti
Esaminiamo in questo articolo quali risvolti può avere la rottamazione-quinquies, misura attualmente in discussione in Parlamento, per chi vuole sanare i debiti fiscali e recuperare i contributi INPS mancanti
(continua a leggere)
-
Agenzia delle Entrate, ora può accedere al tuo conto corrente per accertare i tuoi redditi: ecco la presunzione bancaria
Vediamo cosa succede quando l'Agenzia delle Entrate ci chiede chiarimenti sui nostri movimenti bancari e come si può difendere la propria posizione in questi casi
(continua a leggere)