La nostra redazione di notizie legali
- Aree di competenza
-
processo civile; locazioni; condominio e comunione; responsabilitą extracontrattuale; contratti; obbligazioni
- Formazione
- Diplomata al liceo classico, ho conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e ho ampliato le mie competenze all’Università dei Paesi Baschi.
Parlo correntemente la lingua inglese e spagnola, mentre possiedo un livello B1 in lingua francese.
- Esperienze professionali
- Svolta la pratica forense con formazione in diritto civile, ho dapprima conseguito l’abilitazione al patrocinio sostitutivo in qualità di praticante e successivamente, a ottobre 2021, l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Durante la mia carriera professionale ho collaborato con diversi Studi legali, occupandomi di diritto civile, diritto dell’aviazione, diritto internazionale e diritto europeo.
Attualmente, svolgo la mia attività professionale autonomamente, oltre che in collaborazione con uno Studio legale specializzato in contenzioso, successioni e transazioni immobiliari internazionali.
- Pubblicazioni
-
- Ipse dixit
- Solo gli stupidi non cambiano idea
- I miei articoli
-
-
Bonus casalinghe 2025, pensione con soli 5 anni di contributi: ecco gli i importi, agevolazioni e requisiti aggiornati
Tra previdenza volontaria, assegno sociale e misure di inclusione, il lavoro domestico resta una colonna invisibile dell’economia italiana, ma senza un riconoscimento pieno nel diritto
(continua a leggere)
-
Pensione di reversibilitą 2026, aumento in arrivo grazie alla rivalutazione: ecco le stime a seconda degli importi
Il nuovo adeguamento ISTAT, pari all’1,7%, aumenta le prestazioni dei superstiti. Un intervento necessario contro l’inflazione, con effetti diversi a seconda dell’importo percepito
(continua a leggere)
-
Nuova sanatoria fiscale 2026, pagamento dei debiti in otto anni con la rottamazione quinquies: ecco tutte le novitą
Il nuovo intervento annunciato mira a bilanciare l’interesse pubblico alla riscossione con la tutela del contribuente, nel solco delle precedenti misure di pace fiscale
(continua a leggere)
-
Fumatore cronico, hai diritto al risarcimento in caso di malattia, se non sei stato informato sui rischi: nuova sentenza
Con una recente ordinanza la Suprema Corte riconosce che, in assenza di adeguata informazione sui rischi, anche il produttore di tabacco può essere chiamato a rispondere dei danni da malattia, segnando uno spartiacque rispetto...
(continua a leggere)
-
Testamento di Giorgio Armani, come ha pianificato con eleganza il futuro del suo patrimonio: ecco divisioni e novitą
Dal testamento alla fondazione, fino alle categorie di azioni: come diritto civile e societario possono dialogare per garantire continuità patrimoniale e stabilità aziendale
(continua a leggere)
-
Denaro in regalo, ecco quando devi pagarci le tasse o devi rivolgerti ad un notaio: tutti i casi e i gradi di parentela
Dalle imposte sulle grandi somme al concetto di “donazione di modico valore”: come distinguere i regali esentasse da quelli che richiedono l’intervento del notaio
(continua a leggere)
-
Condominio, ecco come ottenere l'uso esclusivo del posto auto nel parcheggio condominiale legalmente: tutte le soluzioni
Vediamo cosa dice la legge sull’uso dei parcheggi condominiali: quando serve l’unanimità, quando occorre un atto di proprietà e perché la delibera a maggioranza non è sufficiente
(continua a leggere)
-
Ereditą, ecco quando puoi diseredare un figlio per escluderlo dall'ereditą: tutti i casi permessi dalla legge
In Italia il semplice disinteresse non basta per escludere un figlio dall’eredità: l’indegnità a succedere è prevista solo per condotte gravi e specifiche, indicate dal Codice civile. Ecco cosa prevede la legge e...
(continua a leggere)
-
Legge 104, puoi usare una parte dei permessi 104 per prenderti una pausa o per attivitą personali: nuova sentenza
Le recenti pronunce del 2025 definiscono il principio di proporzionalità nell’utilizzo dei permessi retribuiti: brevi pause o attività personali sono ammesse se funzionali all’assistenza o al benessere del caregiver,...
(continua a leggere)
-
Decreto Salva Casa, ora puoi trasformare un seminterrato in abitazione o ufficio: ecco le novitą e le sentenze del TAR
Le semplificazioni del decreto “Salva Casa” e le recenti sentenze del TAR del Lazio tra diritto urbanistico e pratiche amministrative, per trasformare cantine e magazzini in spazi abitativi o uffici
(continua a leggere)