Analizziamo insieme le considerazioni della Corte dei Conti in merito alla violazione del principio di esclusività da parte del docente che ha assunto il ruolo di amministratore in società a scopo di lucro (continua a leggere)
La Cassazione conferma il diritto al risarcimento per demansionamento, definendo criteri, prove e parametri per tutelare il lavoratore nelle riassegnazioni di mansioni non coerenti con il suo ruolo (continua a leggere)
Il congedo parentale non è una vacanza retribuita. La Corte di Cassazione ha stabilito con chiarezza che chi sfrutta questi giorni per lavorare altrove - invece di occuparsi del proprio figlio - commette un grave abuso del diritto e... (continua a leggere)
La Suprema Corte ha dato il via libera definitivo: le imprese possono pedinare i lavoratori esterni con investigatori privati. Una sentenza che cambia tutto per chi lavora fuori ufficio e che apre scenari inquietanti sul futuro della privacy... (continua a leggere)
C’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi al Servizio Civile Universale, un'opportunità concessa a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni non ancora compiuti (continua a leggere)
Con la sentenza n. 23084 dell’11 agosto 2025, la Cassazione Civile – Sezione Lavoro ha fatto chiarezza su una questione ricorrente nel mondo della scuola: il docente ha diritto a un compenso aggiuntivo per la partecipazione ai corsi... (continua a leggere)
Un ultras condannato perde il lavoro e la Corte di Cassazione conferma: l'integrità morale del dipendente è sacra, anche quando è lontano dall'ufficio. Ecco tutti i dettagli e quando rischi (continua a leggere)
Registrare di nascosto colleghi o superiori può salvarti o costarti il posto: la Cassazione ha stabilito regole precise che ogni lavoratore dovrebbe conoscere per evitare di finire nei guai. Con una recente sentenza, la Suprema Corte ha... (continua a leggere)
La Cassazione conferma che il datore di lavoro deve provare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104, precisando che l’assistenza al familiare invalido non deve necessariamente coincidere con l’orario di lavoro (continua a leggere)
La Cassazione annulla il licenziamento di un dipendente accusato di vandalismo sull’auto di un collega, evidenziando i limiti del datore di lavoro (continua a leggere)