Con la circolare n. 98 del 5 giugno 2025 l'INPS ha chiarito le nuove regole per accedere alla NASpI, l'indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori subordinati che perdono involontariamente l'impiego. Vediamo insieme... (continua a leggere)
La Cassazione conferma: chi si assenta per malattia deve avvisare subito il datore di lavoro, altrimenti rischia il licenziamento anche senza preavviso, salvo provata impossibilità di comunicare (continua a leggere)
L'azienda può collocare in ferie forzate i suoi dipendenti? La risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. Esaminiamole insieme (continua a leggere)
Concorso Inps 2025, sul PIAO previsti 1.530 posti per assistenti. Ecco cosa sapere in attesa della pubblicazione del bando di una selezione che si completerà entro l'anno (continua a leggere)
La Cassazione conferma che il licenziamento è legittimo anche per condotte gravi nella vita privata, come lo stalking, se compromettono la fiducia e l’idoneità al ruolo, soprattutto nei settori pubblici o sensibili (continua a leggere)
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affrontato l'argomento, definendo i criteri applicabili in caso di richiesta di risarcimento al datore di lavoro per malattia professionale (continua a leggere)
Dal 15 maggio 2025 cambia il sistema INPS per richiedere le visite fiscali: datori pubblici e privati potranno inviare online richieste semplificate, monitorarle in tempo reale e selezionare i certificati direttamente dagli attestati di malattia (continua a leggere)
La Cassazione conferma il risarcimento a un lavoratore impossibilitato ad accedere al bagno, ribadendo il dovere del datore di garantire condizioni dignitose e tutelare la salute psicofisica dei dipendenti (continua a leggere)
L'assenza per malattia va certificata dal medico curante, ma il datore di lavoro può contestarla tramite visite fiscali o indagini private; in caso di dubbi o pareri medici contrastanti, la decisione spetta al giudice (continua a leggere)
Una sanzione di 50mila euro è stata comminata ad un'azienda che attuava la pratica di geolocalizzare i propri dipendenti. Nel caso specifico l’azienda rilevava la posizione geografica di circa cento dipendenti durante... (continua a leggere)