L'ordinamento italiano disciplina con chiarezza le locazioni, garantendo agli inquilini il rinnovo automatico dei contratti (3+2 o 4+4) alla scadenza in assenza di comunicazioni specifiche; il locatore può impedire il rinnovo solo... (continua a leggere)
Se la positività del francese dovesse essere confermata, la Juventus potrà sciogliere unilateralmente il contratto? E gli sponsor? (continua a leggere)
In quale misura ed entro quali limiti ci si può avvalere nel nostro ordinamento del contratto fiduciario senza incorrere in alcun divieto di legge. (continua a leggere)
Quando esiste uno specifico accordo fra le parti è precluso al giudice il ricorso agli altri criteri di carattere sussidiario. (continua a leggere)
La facile riconoscibilità è da escludere laddove per rilevare il vizio sia necessario l'intervento di esperti. (continua a leggere)
Il comportamento del promittente venditore che ometta d’incassare l’assegno per la caparra è contrario al dovere di correttezza e non lo legittima a risolvere il preliminare. (continua a leggere)
La mera circostanza che la vendita abbia riguardato un'autovettura usata non costituisce ragione per esonerare il venditore dalla responsabilità. (continua a leggere)
Il promissario acquirente può rifiutarsi di stipulare il contratto definitivo oppure chiedere al giudice di fissare un termine per la liberazione dal vincolo. (continua a leggere)
La differenza di valore determinata dai vizi va riferita non al valore obiettivo della cosa ma al prezzo convenuto. (continua a leggere)
Per la Cassazione non è necessaria la specifica approvazione per iscritto da parte dell’agente del patto di non concorrenza. (continua a leggere)