Comprare merce contraffatta implica sempre delle conseguenze: vediamole insieme (continua a leggere)
Il nuovo Decreto Sicurezza introduce il reato di occupazione arbitraria con pene severe, sgomberi immediati e tutela rafforzata per i proprietari (continua a leggere)
Vediamo nel dettaglio quali sono i rimedi giuridici per difendersi dagli attacchi online e dal cyberbullismo (continua a leggere)
Scopri perché il controllo economico sulla moglie può costituire reato e cosa si rischia: la sentenza della Cassazione (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato quando l’omessa dichiarazione dei proventi derivanti da criptovalute e NFT integra il reato di dichiarazione infedele (continua a leggere)
La Cassazione ha ribadito che l’accesso è abusivo anche senza l’inserimento di password se avviene contro la volontà del titolare e ha escluso la scriminante della tutela del minore, precisando che la prova poteva essere... (continua a leggere)
Molti sono gli animali domestici presenti nelle famiglie italiane, ma la convivenza con i cani può generare conflitti, in particolare nei condomini, a causa di disturbi e comportamenti aggressivi degli animali (continua a leggere)
Scopriamo quando l'utilizzo della bomboletta al peperoncino, come strumento di autodifesa, è lecito e quando, invece, espone a conseguenze penali. Ecco cosa sapere alla luce delle norme di legge vigenti (continua a leggere)
È possibile mettersi d’accordo con il postino per evitare la consegna di raccomandate? La legge stabilisce quando è reato (continua a leggere)
Il danneggiamento non configura sempre un reato, mentre la minaccia è sempre un illecito penale: ecco il paradosso della legge (continua a leggere)