La violazione reiterata delle pause lavorative può generare un danno da usura psicofisica, anche senza prova diretta. Vediamo insieme qual è la disciplina delle pause lavorative e gli indirizzi in materia espressi dalla Cassazione (continua a leggere)
In un suo messaggio del 2024 - valido anche per il 2025 - l’INPS conferma che anche le temperature torride possono giustificare la cassa integrazione ordinaria. Ecco quali sono le regole (continua a leggere)
Se sei un insegnante di ruolo che ha prestato servizio nella stessa scuola per almeno tre anni, potresti avere diritto a un bonus economico fino a 500 euro. Ecco i requisiti e come richiederlo (continua a leggere)
È legittima la trattenuta del TFR a compensazione del preavviso non dato dal lavoratore? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Sotto il pretesto di salvare l’acciaieria ex Ilva, il Governo ha infilato un emendamento che potrebbe cancellare decenni di tutele per i lavoratori. Con la firma di Fratelli d’Italia, si abbatte una scure sulla possibilità di... (continua a leggere)
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del D.L. n. 60 del 2024 (Decreto Coesione). Vediamo nel... (continua a leggere)
Postare sui social mentre si è in malattia può costare caro. Lo ha confermato una nuova sentenza che accende i riflettori su un tema sempre più scottante: i social fuori orario non sempre sono "fuori problema" (continua a leggere)
Con le nuove regole UE, le aziende dovranno dire addio al segreto salariale. Si tratta di una svolta contro le discriminazioni e per la trasparenza sul lavoro (continua a leggere)
Tre giorni di permesso retribuito per la morte e otto ore per la malattia del proprio animale domestico: una proposta che potrebbe cambiare il rapporto tra lavoro e “animali d’affezione” (continua a leggere)
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul delicato tema del mobbing sul lavoro, chiarendo un punto chiave: il carico di lavoro eccessivo, da solo, non basta per parlare di persecuzione. Una sentenza che fa scuola, con riflessi... (continua a leggere)