La Cassazione, con l’ordinanza n. 30613/2024, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per gravi violazioni disciplinari, ribadendo l’importanza della fiducia nel rapporto di lavoro (continua a leggere)
Scopri come cambiano tassazione Irpef e benefit aziendali per i dipendenti dal 1° gennaio 2025 (continua a leggere)
Alcuni aggiornamenti normativi impediranno ai dipendenti di "farsi licenziare" per evitare le dimissioni volontarie e intascare la Naspi. Inoltre l'importo massimo della prestazione sarà leggermente ritoccato verso l'alto (continua a leggere)
Ecco i chiarimenti dell'INPS sul funzionamento della nuova piattaforma telematica per non perdere l'indennità (continua a leggere)
Nel 2025 continuano a essere valide le disposizioni sugli orari delle visite fiscali, che ora si applicano uniformemente a dipendenti pubblici e privati. Gli orari di reperibilità restano invariati, con possibilità di esonero per... (continua a leggere)
Esaminiamo insieme le ipotesi di inabilità al lavoro che consentono l'accesso anticipato alla pensione e la procedura della causa di servizio (continua a leggere)
Il bonus è destinato a chi ha un reddito inferiore a 28.000 euro annui, ma non inferiore a 8.500 euro (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30079/2024, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per comportamenti illeciti, ma ha ribadito che i controlli tecnologici devono essere giustificati, proporzionati e... (continua a leggere)
Proviamo a capire insieme in cosa consiste la misura della precettazione e quali sono le sanzioni previste dalla legge (continua a leggere)
Le regole dell'Assegno di inclusione prevedono una sospensione di un mese, prima del rinnovo della misura per altri 12 mesi. Facciamo chiarezza sul meccanismo e sugli obblighi dei beneficiari (continua a leggere)