Se né il proprietario dell’animale né il conducente forniscono la prova liberatoria, si presume il concorso di responsabilità. (continua a leggere)
Spetta a colui che agisca in giudizio nei confronti del preteso erede per debiti del de cuius l’onere di provare la qualità di erede. (continua a leggere)
L’inadempimento dell’obbligo di denuntiatio da parte del locatore fonda il risarcimento solo se il conduttore ne prova la mala fede. (continua a leggere)
L'evento dannoso per la garanzia patrimoniale dei creditori deve essere attuale? (continua a leggere)
In tema di responsabilità da cose in custodia, il danneggiato non è esonerato dalla prova del nesso di causalità. (continua a leggere)
È idoneo a interrompere la prescrizione qualsiasi atto stragiudiziale che individua la persona del debitore e contiene la richiesta scritta di adempiere. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce che il dipendente illegittimamente assegnato ad una sede molto lontana può ottenere il risarcimento del danno patrimoniale e morale. (continua a leggere)
L’agenzia viaggi è un semplice intermediario, che in via generale non è responsabile degli inadempimenti dell'organizzatore. (continua a leggere)
La Cassazione ribadisce che in caso di disattenzione del danneggiato il risarcimento non è ammissibile. (continua a leggere)
Per la Cassazione la prova della semplice attività di coltivazione di un terreno non è sufficiente alla dimostrazione dell’animus possidendi. (continua a leggere)