Può capitare che i contratti sottoscritti con banche e finanziarie “nascondano” delle voci di spesa che, in realtà, determinano un aumento del costo da sostenere ai fini della fruizione dei servizi bancari. Vediamo come... (continua a leggere)
Con l’evoluzione digitale dei sistemi di pagamento sono proliferate le forme di truffa perpetrate ai danni della clientela delle banche. Le vittime di frodi bancarie devono essere risarcite dagli istituti di credito? Vediamo insieme cosa... (continua a leggere)
Le segnalazioni come cattivo pagatore nei SIC e nella Centrale Rischi hanno gravi effetti sul credito: ecco quando sono legittime, quali obblighi spettano alle banche e quali tutele spettano ai cittadini (continua a leggere)
La regola dei dieci anni di tempo massimo per chiedere agli intermediari il risarcimento per eventuali danni subiti dalla sottoscrizione di un investimento finanziario potrebbe non valere più. Vediamo cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
La Corte di Cassazione si esprime su tre questioni chiave: la manipolazione dell'Euribor, il mutuo solutorio e le clausole sui depositi cauzionali (continua a leggere)
Le truffe online sono in costante aumento, con metodi come phishing e vishing che mettono in pericolo i conti correnti. Vediamo come i consumatori possono ottenere tutela in questi casi (continua a leggere)
Scopriamo a quali condizioni l'istituto bancario può bloccare i soldi presenti nel conto corrente di un cliente. Ecco cosa sapere per evitare brutte sorprese (continua a leggere)
Chi a penna pasticcia e scarabocchia una banconota rischia una sanzione penale? E la cartamoneta, alterata con segni di vario tipo, è sempre valida? Ecco cosa sapere (continua a leggere)
I bonifici sono un comunissimo strumento di pagamento, ma non bisogna sottovalutare i rischi connessi a ciò che si scrive nella causale. Vediamo quali sono le parole da non utilizzare (continua a leggere)
Condannato al risarcimento un istituto di credito. Analizziamo insieme la vicenda (continua a leggere)