Il Governo valuta di bloccare l’aumento automatico dell’età pensionabile previsto per il 2027-2028, ma l’Upb avverte: stop all’adeguamento rischia di compromettere l’equilibrio tra generazioni e la... (continua a leggere)
Scopri cosa stabilisce la recente sentenza del TAR Firenze sui divieti di sosta per i camper. Ecco quando è lecito parcheggiare e quando si rischia una multa (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia volto per tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Nuove regole su scadenze, rate, passaggi di proprietà e veicoli fermi che cambiano le abitudini di milioni di automobilisti (continua a leggere)
Adesso è possibile effettuare una compilazione più semplice della domanda: il questionario “bisogno assistenziale gravissimo” è stato rivisto per renderne più agevole la redazione (continua a leggere)
Il Governo riapre il ravvedimento speciale per le partite IVA che aderiscono al concordato biennale, con imposta agevolata, scadenza 2026 e nuove misure fiscali al centro del dibattito politico (continua a leggere)
Imbarco semplificato in Italia e in area Schengen: per i voli nazionali e Schengen basterà la carta d’imbarco, senza più mostrare il documento d’identità, salvo eccezioni per tratte sensibili (continua a leggere)
Una sentenza recente del Tribunale di Bologna ha chiarito un punto molto importante per chi usufruisce dei permessi della Legge 104: l’abuso solo parziale di questi permessi non può giustificare il licenziamento (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma annulla le clausole sugli interessi in un leasing per scarsa trasparenza, impone il tasso legale e condanna la banca a rimborsare oltre 869mila euro, ma conferma la clausola floor e la legittimità degli interessi di mora (continua a leggere)
Interruzioni della fornitura elettrica sempre più frequenti causano notevoli danni e disagi: ecco come segnalarli, ottenere rimborsi o risarcimenti e cosa prevede la normativa secondo Arera (continua a leggere)
Aprire un B&B richiede il rispetto di regole fiscali e burocratiche, tra cui la SCIA, la partita IVA in caso di attività continuativa e, dal 2025, l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) (continua a leggere)