Il Governo presenta il nuovo Piano Casa Italia: 660 milioni per rilanciare l’edilizia, semplificare le norme, potenziare l’offerta abitativa e garantire alloggi accessibili, inclusivi e sostenibili (continua a leggere)
Demolizione obbligatoria per abusi edilizi: il Consiglio di Stato chiarisce che, in caso di nuova costruzione senza permesso, non bastano sanatoria o multa, anche alla luce del Decreto Salva Casa e del silenzio amministrativo (continua a leggere)
Chi eredita un immobile con bonus ristrutturazione perde le detrazioni se lo affitta: la Cassazione chiarisce che servono uso diretto e personale, escludendo ogni impiego a fini reddituali (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato conferma che il silenzio del Comune su una richiesta di condono edilizio per oltre 24 mesi equivale ad assenso, anche se l'opera non è sanabile (continua a leggere)
Il Decreto Salva Casa 2024 ha introdotto modifiche agli standard di altezza minima per ottenere l'agibilità. La procedura prevede una Segnalazione Certificata di Agibilità, nonchè requisiti specifici anche per superficie e... (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato ha stabilito che i permessi per impianti fotovoltaici in aree vincolate non possono essere negati per motivi generici, ma solo in base alle modalità di installazione, ribaltando il diniego opposto a una famiglia di... (continua a leggere)
Il TAR Campania ha accolto il ricorso di una cittadina, annullando gli atti del Comune e stabilendo che il Decreto “Salva Casa” introduce nuove possibilità di regolarizzazione per opere inizialmente irregolari (continua a leggere)
Scopriamo insieme i paletti fissati dal Consiglio di Stato all'applicabilità delle norme introdotte con il Decreto Salva Casa (continua a leggere)
Pubblicate le FAQ del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: riduzione dei vincoli burocratici, silenzio-assenso, nuove procedure di sanatoria e modifiche al regime sanzionatorio (continua a leggere)
L’ordinanza n. 28765/2024 della Corte di Cassazione ha ribadito l’importanza di verificare lo stato legittimo e la conformità edilizia degli immobili prima dell’acquisto, evidenziando il diritto degli acquirenti al... (continua a leggere)