L’iscrizione dell’atto di fusione nel registro delle imprese, tutelando l’affidamento dei terzi e la certezza dei traffici, ne esclude la declaratoria di invalidità. (continua a leggere)
Può l'editore riservarsi i diritti sulle future opere dell'autore? Se si, in che modo? (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che il momento perfezionativo del diritto di pegno sulla quota di una S.r.l. coincide con l'iscrizione dell'atto costitutivo di pegno nel Registro delle Imprese. (continua a leggere)
L'utilizzo della stessa idea inventiva anche da parte di un prodotto che ha raggiunto un risultato più efficace costituisce contraffazione per equivalente. (continua a leggere)
La qualità di socio che si acquisisce versando il conferimento iniziale impedisce di escludere il socio per morosità a seguito di un aumento del capitale sociale. (continua a leggere)
L’inefficacia del brevetto italiano si produce solamente quando è certo che il brevetto europeo non è stato opposto o l’opposizione è stata definitivamente rigettata. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato che il diritto di opzione del socio può essere limitato in presenza di un interesse particolare. (continua a leggere)
Gli obblighi degli amministratori nella fase preliquidatoria della società. (continua a leggere)
Questo articolo spiega a quali condizioni una società straniera può spostare la propria sede in Italia e analizza altresì le problematiche fiscali connesse. (continua a leggere)
Se una società commissiona un software ad un libero professionista l’utilizzo economico del prodotto spetta unicamente al committente. (continua a leggere)