La Corte di Cassazione ha confermato un principio significativo: anche un tramezzo originariamente non portante, se rimosso senza le dovute verifiche, può causare danni strutturali agli elementi sovrastanti e comportare... (continua a leggere)
Il tuo frigorifero è vecchio e stai pensando di cambiarlo? Il tuo forno non funziona più? Aspetta un attimo! A settembre potresti approfittare di uno sconto del 30%. Non lasciarti scappare questa occasione! (continua a leggere)
Una clamorosa ordinanza della Cassazione riscrive gli equilibri in azienda: la richiesta di rimborsi irregolari, caricata su un portale interno, non integra frode e non può giustificare il licenziamento. Un verdetto che sposta il baricentro... (continua a leggere)
Vaccini, Salvini rilancia la polemica in tema di immunizzazioni obbligatorie: “Dubitare non è antiscientifico” (continua a leggere)
Hai percepito l’Assegno di Inclusione fino a giugno 2025 e ti stai chiedendo come procedere per il rinnovo? Dal 1° luglio puoi richiederne una nuova erogazione, ma con alcune novità che rendono la procedura più snella. (continua a leggere)
Si può accedere alla pensione con due anni di anticipo, senza penalizzazioni sull'importo dell'assegno mensile e senza versamenti aggiuntivi. Vediamo quando è possibile (continua a leggere)
Per ottenere le detrazioni fiscali è necessario utilizzare strumenti di pagamento tracciabili: ok a carte, bonifici, app e wallet collegati a conti bancari, esclusi invece criptovalute e circuiti alternativi non certificati (continua a leggere)
Un caso recente dimostra che inviare messaggi a raffica su WhatsApp può costare una condanna per molestie. L’episodio di cui parliamo ci ricorda che la tecnologia può amplificare conflitti che altrimenti resterebbero privati, e... (continua a leggere)
Molti pensano che ogni movimento sul conto corrente sia immediatamente controllato dall’Agenzia delle Entrate, ma la realtà è più complessa. Scopriamo quando i tuoi versamenti possono attirare l’attenzione del... (continua a leggere)
In Italia il semplice disinteresse non basta per escludere un figlio dall’eredità: l’indegnità a succedere è prevista solo per condotte gravi e specifiche, indicate dal Codice civile. Ecco cosa prevede la legge e... (continua a leggere)