La Cassazione conferma: i regolamenti condominiali possono vietare le attività ricettive e imporre sanzioni ai proprietari inadempienti. Vediamo nel dettaglio le regole (continua a leggere)
La prospettata soluzione di cancellazione totale di un'ingente mole di debiti non solo libererebbe i cittadini da un peso economico insostenibile, ma allevierebbe anche il lavoro dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER). Vediamo... (continua a leggere)
Le offese in chat privata tra colleghi non giustificano il licenziamento: lo stabilisce la Cassazione, tutelando la segretezza delle comunicazioni (continua a leggere)
Un errore nell’ISEE può comportare sanzioni fino a 25.822 euro e, in alcuni casi, anche conseguenze penali. Se scoperto, è possibile correggerlo con un modello integrativo o una nuova DSU (continua a leggere)
Arera propone di ridurre a 24 ore il tempo per cambiare fornitore di energia elettrica. Il settore teme instabilità e valuta limiti ai cambi. Previsto anche un rinnovo del Portale offerte per facilitare la scelta dei consumatori (continua a leggere)
I beneficiari della legge 104 possono contare su una specifica agevolazione fiscale, da far valere al momento dell'acquisto di prodotti informatici utili alla miglior integrazione sociale e a rimuovere ostacoli all'autonomia quotidiana.... (continua a leggere)
Inps si prepara a centinaia di nuove assunzioni tra funzionari e assistenti. Spicca in particolare il concorso per l'inserimento di 394 ispettori di vigilanza, che mancava da più di 15 anni (continua a leggere)
Scopriamo quali regole si applicano ai permessi per malattia dei figli e se sono retribuiti in busta paga. Ecco cosa sapere su uno dei fondamentali diritti dei dipendenti (continua a leggere)
Lo scorso 23 marzo è stata inviata alle agenzie stampa una nota, con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica la “sospensione” dello schema di decreto che regolamenta l'uso degli autovelox, decreto che... (continua a leggere)
La legge 104/1992 offre misure di supporto per le persone con disabilità, inclusi i pazienti con diabete, ma il riconoscimento dipende dalla gravità della patologia e dal suo impatto sulla vita quotidiana e lavorativa (continua a leggere)