Anche dopo mesi dall'incasso, il Fisco può chiedere il pagamento di una somma aggiuntiva: non è una multa, ma l’imposta definitiva. Ecco in cosa consiste e chi rischia di più (continua a leggere)
Dal risparmio energetico alla semplice ristrutturazione: quando i lavori in casa danno diritto a detrazioni fiscali e cosa bisogna comunicare all’ENEA per non perdere l’agevolazione (continua a leggere)
La Suprema Corte torna sulle conseguenze della mancata comunicazione all’assicuratore prevista dagli artt. 1913 e 1915 c.c.: vediamo quali sono i presupposti per escludere l’indennizzo (continua a leggere)
Cosa rischi in caso di scatto d'ira sul posto di lavoro? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha stabilito che la convocazione all’assemblea condominiale deve avvenire esclusivamente con strumenti che garantiscano la tracciabilità e la certezza della ricezione (continua a leggere)
Quali spese per l'istruzione scolastica dei tuoi figli puoi portare in detrazione? L'Agenzia delle Entrate, nella guida alle agevolazioni sulla dichiarazione dei redditi pubblicata lo scorso 17 giugno, fornisce chiarimenti (continua a leggere)
Blocco del traffico aereo nel Nord Italia: centinaia di voli cancellati o dirottati, disagi per i passeggeri e polemiche su assistenza, rimborsi e responsabilità. Il caso finisce anche in Parlamento (continua a leggere)
Legge 104 e Legge 162 offrono tutele per le persone con disabilità, con differenze su diritti, assistenza personalizzata e accesso ai benefici; novità 2025 su ADI, detrazioni fiscali e prestazioni per over 80 (continua a leggere)
Sono prossimi alla scadenza una serie di bandi volti all'acquisizione di nuovi profili per potenziare l'efficienza dei servizi pubblici. Hai già un'idea chiara su quale delle varie opportunità puntare? (continua a leggere)
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti (continua a leggere)