La Cassazione precisa che il reato non può dirsi integrato se accusare falsamente un terzo costituisce l’unico modo per difendersi. (continua a leggere)
Per la Cassazione il reato di molestie può essere integrato a prescindere dall’effettivo utilizzo del dispositivo per registrare o scattare foto. (continua a leggere)
Per la Consulta non è necessario il permesso di soggiorno UE di lungo periodo per il riconoscimento del bonus bebè. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce come l’Inali possa risarcire solo il danno biologico permanente e non anche quello temporaneo né quello morale. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione chiarisce la nozione di giustificati motivi sopravvenuti che possono fondare una revisione dell'assegno. (continua a leggere)
La Consulta ha dichiarato inammissibili il referendum abrogativo sull’eutanasia e quello in materia di stupefacenti. Ammessi altri cinque quesiti (continua a leggere)
La Cassazione precisa come il presupposto per la condanna per lite temeraria sia la totale soccombenza della parte. (continua a leggere)
In caso di deliberazione assembleare di rinuncia non può configurarsi una responsabilità risarcitoria personale dell'amministratore. (continua a leggere)
Per le S.U. il discrimine fra il penalmente rilevante e il penalmente irrilevante non è il consenso del minore in quanto tale, ma la configurabilità dell’utilizzazione. (continua a leggere)
Sono responsabili per omicidio colposo, in concorso, sia il medico curante sia quello chiamato per il consulto che consiglia cure omeopatiche anziché quelle tradizionali. (continua a leggere)