Tempi biblici di attesa per coloro che avevano in mente di sfruttare quest’agevolazione. Scopriamo perché (continua a leggere)
L'Assegno di inclusione è una misura fondamentale di supporto per le persone vulnerabili e, pertanto, non può essere revocato senza una valida giustificazione (continua a leggere)
Scopriamo insieme il funzionamento del TFR, la tassazione applicabile e le condizioni per richiederlo (continua a leggere)
Scopri come funziona il sistema previdenziale italiano in caso di assenza dal lavoro per malattia o infortunio, e come questi periodi possano essere utili nel calcolo dell’importo della pensione futura (continua a leggere)
Con la legge di bilancio 2025 sono stati potenziati benefici e agevolazioni che alcune lavoratrici potevano già sfruttare in passato. Analizziamoli insieme (continua a leggere)
Il bonus asilo nido è stato confermato anche per il 2025: la legge precisa chi vi ha diritto, a quali condizioni e come ottenerlo (continua a leggere)
I giovani nati negli anni '90 e duemila, che nel 2025 iniziano la loro prima esperienza lavorativa, potranno giovarsi della novità di una supplementare quota di contribuzione, per avere una pensione più consistente in vecchiaia (continua a leggere)
Vediamo insieme le nuove regole che occorre rispettare per poter accedere alla NASpI senza incorrere in problematiche (continua a leggere)
In questo articolo ti spieghiamo come procedere per accedere ai benefici previdenziali previsti per gli addetti alle mansioni usuranti (continua a leggere)
In tema di pensioni, la legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcuni aggiornamenti degni di nota, ma ha anche lasciato invariati Quota 103, Opzione donna e Ape sociale. Vediamo insieme i punti chiave del capitolo "previdenza" in manovra (continua a leggere)