Dal 28 giugno cambiano le regole sui prelievi bancomat: la commissione viene stabilita dalla banca proprietaria dello sportello e comunicata subito al cliente, con più trasparenza, concorrenza e possibili differenze di costo tra Atm (continua a leggere)
Cassazione 23443/2025 ancora sull’assegnazione della casa familiare. Il figlio maggiorenne disabile grave va equiparato al figlio minore, ma il giudice deve verificare il legame effettivo e attuale tra figlio, casa familiare e genitore... (continua a leggere)
Un undicenne carica un video denigratorio, la vittima subisce un trauma e il conto arriva ai genitori dell’autore. La Corte d’Appello di Campobasso mette nero su bianco che l’educazione digitale non è più solo buon... (continua a leggere)
Hai messo il contatore dell’acqua nel tuo appartamento, convinto di pagare solo ciò che consumi? Attenzione: nel condominio le regole sono diverse e spesso la legge non basta da sola. Scopri perché e cosa fare per far valere i... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione chiarisce che, in caso di concorso tra coniuge superstite e divorziato, la quota di pensione di reversibilità si calcola principalmente sulla durata del matrimonio, con possibili correttivi equitativi e decorre dal... (continua a leggere)
Con la sentenza n. 29638/2025, la Cassazione spiega quando la pergotenda diventa veranda e non rientra nell'edilizia libera. Ecco perché serve l'autorizzazione comunale pur con il varo del decreto Salva Casa (continua a leggere)
Una recente sentenza del Tribunale di Catanzaro ha rivoluzionato il diritto di famiglia: ora anche i patti patrimoniali tra ex coniugi via chat possono avere validità legale. Ma questa novità apre scenari pericolosi, soprattutto per... (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce i poteri dell’amministratore nei lavori urgenti in condominio: l’urgenza consente l’intervento immediato, ma le spese straordinarie restano valide solo se ratificate dall’assemblea (continua a leggere)
Il 2026 potrebbe portare novità sulle pensioni anticipate femminili, con conferma e potenziamento di Opzione Donna, possibili estensioni dei requisiti e maggiore flessibilità per le lavoratrici (continua a leggere)
Con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’INL ha ribadito che rateizzare il TFR mensilmente nelle buste paga dei lavoratori domestici è illegittimo. Ma è possibile per la badante richiedere il TFR in via anticipata? (continua a leggere)