Uso del bagno nei locali pubblici: è obbligatorio consumare? Vediamo insieme cosa dice la legge (continua a leggere)
Il Fisco controlla conti correnti e movimenti sospetti, dai versamenti ingenti ai trasferimenti internazionali, valutando coerenza con reddito dichiarato e patrimonio (continua a leggere)
Lavori molte ore al computer? Avverti dei disturbi alla vista o all'apparato scheletrico? Ecco quali sono le patologie invalidanti che ti assicurano una tutela previdenziale (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha stabilito che le sanzioni fiscali si estinguono con la morte del contribuente e non passano agli eredi, escludendo anche spese legali a loro carico e confermando il principio di personalità della... (continua a leggere)
Parrucchieri ed estetisti dovranno superare un esame di abilitazione. Potranno accedervi coloro che hanno frequentato un corso biennale o triennale di circa novecento ore, chi ha maturato un anno di esperienza qualificata a tempo pieno o tre anni... (continua a leggere)
Il mancato pagamento dello stipendio è una violazione grave. Il lavoratore può agire con gradualità: dalla richiesta informale fino ad azioni legali e dimissioni per giusta causa (continua a leggere)
In arrivo il prossimo anno profondi cambiamenti nel settore della riscossione (continua a leggere)
Anche senza una richiesta preventiva al giudice, il genitore che ha sostenuto tutte le spese per il mantenimento del figlio può ottenere quanto gli spetta dall’altro genitore. La Corte d’Appello di Ancona lo ha ribadito con una... (continua a leggere)
I recenti fatti di cronaca hanno riportato al centro dell’attenzione il tema della sicurezza stradale e dell’età dei conducenti. Tre gravi incidenti mortali, avvenuti nelle ultime settimane e causati da automobilisti... (continua a leggere)
Dipendenti statali morosi? A partire dal 2026 si prevede il blocco (o pignoramento parziale) dello stipendio per i dipendenti pubblici che risultano morosi nei confronti del Fisco. Ecco cosa cambia (continua a leggere)