L’INPS ha reso note le date di inizio e fine per presentare domanda di contributo per le spese di psicoterapia, oltre alle modalità di invio delle richieste. Fino a 1500 per prendersi cura del proprio benessere psicologico (continua a leggere)
Un emendamento al DDL PMI introduce recensioni pubblicabili solo con scontrino entro 15 giorni, per combattere i commenti falsi e tutelare la privacy, ma restano dubbi su possibili abusi e controlli (continua a leggere)
La circolare INPS n. 118/2025 chiarisce modalità e conseguenze del condono contributivo per le pubbliche amministrazioni sui periodi anteriori al 31 dicembre 2004, con effetti diretti su pensioni, TFS e TFR (continua a leggere)
Arriva la procedura semplificata per il riconoscimento della disabilità senza visita medica, attiva in nove province per alcune patologie, con certificazione telematica e valutazione agli atti (continua a leggere)
Scopri quali sono i doveri dell'amministratore di condominio durante i lavori straordinari, quando può richiedere un compenso extra e cosa prevede la legge in caso di inadempienze (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate può controllare i movimenti sui conti correnti entro 5 anni dalla dichiarazione dei redditi, estendibili a 7 anni in caso di omessa dichiarazione (continua a leggere)
L’INPS può chiedere la restituzione della Naspi in caso di erogazioni indebite, dovute a errori o mancanza di requisiti: ecco quando accade, i termini di prescrizione e le possibili soluzioni, dal ricorso alla rateizzazione (continua a leggere)
La Corte d’Appello di Milano ha stabilito che, quando l’assistenza di base è indispensabile per garantire le cure sanitarie in RSA, l’intero costo del ricovero è a carico del Servizio Sanitario, senza spese per le... (continua a leggere)
Dal 1° settembre 2025 parte il cosiddetto Bonus Giorgetti, un incentivo che promette di far crescere lo stipendio netto di quasi il 10%. È pensato per chi può già andare in pensione ma decide di continuare a lavorare.... (continua a leggere)
Molti credono che, una volta assegnata la casa familiare, il genitore possa restare lì per sempre. La realtà è diversa: il diritto è legato all’interesse del figlio, non alla comodità dell’ex coniuge.... (continua a leggere)