Gli automobilisti debbono ricordare di chiudere completamente i finestrini del proprio veicolo, dopo averlo parcheggiato. Altrimenti possono esporsi al rischio di una sanzione pecuniaria per violazione delle norme di cui al Codice della Strada (continua a leggere)
Guido ha vinto una bella somma al superenalotto. Decide quindi di depositare il denaro sul suo conto corrente personale, in attesa di valutare come investirlo e spenderlo. A questo punto, però, la moglie Anna, in procinto di chiedere il... (continua a leggere)
Scopri perché il controllo economico sulla moglie può costituire reato e cosa si rischia: la sentenza della Cassazione (continua a leggere)
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025 i cinque quesiti referendari che investono in maniera significativa profili critici del diritto del lavoro. Vediamo insieme su cosa si andrà a votare (continua a leggere)
In tema di determinazione della quota di pensione di reversibilità all'ex coniuge divorziato, la somma spettante a quest'ultimo non deve necessariamente corrispondere all'importo dell'assegno divorzile. Analizziamo in... (continua a leggere)
Tramite il Modello 730/2025 si può detrarre il 19% delle spese mediche, con una franchigia di 129,11 euro, purché sostenute con strumenti di pagamento tracciabili (continua a leggere)
La supervisione attiva e consapevole dei genitori è fondamentale per prevenire situazioni di cyberbullismo e altri reati informatici. Vediamo gli indirizzi maturati dalla giurisprudenza in proposito (continua a leggere)
In una nota indirizzata agli uffici scolastici regionali il Ministro dell'Istruzione e del Merito (MIM) fornisce chiarimenti in merito al divieto di monetizzazione delle ferie non godute per i docenti con contratto a tempo determinato.... (continua a leggere)
A Manuela è capitato di disporre - mediante bonifico - il trasferimento di una certa somma di denaro sul conto corrente del figlio che non aveva soldi a sufficienza per pagare il canone di locazione. Manuela ha omesso di indicare la... (continua a leggere)
I genitori che acquistano una casa per i figli, intestandogliela, non mantengono automaticamente il diritto di abitazione, salvo accordi scritti. In caso di conflitti familiari, i figli possono richiedere il rilascio dell’immobile, ma solo... (continua a leggere)