La Cassazione chiarisce i poteri dell’amministratore nei lavori urgenti in condominio: l’urgenza consente l’intervento immediato, ma le spese straordinarie restano valide solo se ratificate dall’assemblea (continua a leggere)
Il 2026 potrebbe portare novità sulle pensioni anticipate femminili, con conferma e potenziamento di Opzione Donna, possibili estensioni dei requisiti e maggiore flessibilità per le lavoratrici (continua a leggere)
Con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’INL ha ribadito che rateizzare il TFR mensilmente nelle buste paga dei lavoratori domestici è illegittimo. Ma è possibile per la badante richiedere il TFR in via anticipata? (continua a leggere)
Parcheggiare l’auto in un centro commerciale e partire tranquillo può sembrare una "furbata" intelligente. Ma attenzione: quello che sembra un piccolo trucco potrebbe trasformarsi in un vero salasso, tra multe ripetute e rischi che pochi... (continua a leggere)
Chi è riconosciuto invalido civile totale (100%) può ricevere un sostegno economico fino a 1.289 euro al mese, grazie a un insieme di prestazioni previste dalla normativa vigente (continua a leggere)
Un nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio, datato 7 agosto 2025, apre la strada a migliaia di nuove opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il DPCM autorizza infatti concorsi e... (continua a leggere)
La normativa italiana distingue tra gioco e scommessa, definendo i debiti di gioco come obbligazioni naturali non azionabili e regolando penalmente il gioco d’azzardo per tutelare l’ordine pubblico e prevenire frodi (continua a leggere)
Le Sezioni Unite della Cassazione stabiliscono che la Naspi non va restituita quando contratti a termine vengono convertiti in rapporti a tempo indeterminato, distinguendo tra indennità di disoccupazione e risarcimento per precarietà (continua a leggere)
Negli ultimi giorni, molti lavoratori stanno seguendo con crescente attenzione – e una certa preoccupazione – le notizie che riguardano una possibile riforma dell’uso del TFR. Si parla, infatti, della possibilità di... (continua a leggere)
Infortuni in palestra e risarcimento: quando risponde il centro sportivo, quali responsabilità hanno istruttori e personal trainer, limiti delle liberatorie e tempi per agire (continua a leggere)