La Sesta Sezione penale della Suprema Corte, con la sentenza 11/09/2025, n. 32839, precisa limiti e presupposti del delitto di resistenza a pubblico ufficiale, con specifico riferimento a un fatto avvenuto a scuola: il ruolo chiave spetta al dolo... (continua a leggere)
16 dicembre 2025: è ormai prossima una scadenza poco gradita a tutti. Si tratta, infatti, del termine stabilito per il pagamento della seconda rata IMU. È un appuntamento dovuto per i proprietari di seconde case o di abitazioni... (continua a leggere)
È stata netta la posizione assunta dal plenum del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) contro l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nella stesura delle sentenze. La decisione fa seguito ad una serie di ricorsi... (continua a leggere)
La Suprema Corte, con la sentenza n. 32043/2025, chiarisce che per il reato di disturbo della quiete pubblica in condominio non serve sempre la perizia fonometrica: sono sufficienti prove oggettive come testimonianze e riscontri degli agenti (continua a leggere)
Una riforma rivoluzionaria è passata al Senato: addio al controllo preventivo del magistrato, l'intimazione di pagamento la emette direttamente il legale del creditore. Le associazioni dei consumatori gridano all'allarme: "Si... (continua a leggere)
Imbiancare casa può costare meno grazie alle agevolazioni fiscali previste dallo Stato. La detrazione arriva fino al 50 per cento della spesa sostenuta, ma non tutti i lavori di tinteggiatura rientrano automaticamente nel bonus: ecco cosa... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha stabilito che, se un dipendente muore per cause legate allo stress sul lavoro, l'azienda deve provare di aver fatto tutto il possibile per evitarlo. Una sentenza storica, che cambia le regole del gioco nella tutela... (continua a leggere)
La Suprema Corte chiarisce definitivamente che l'Imu va pagata anche per immobili non abitabili, privi di agibilità o con ordine di demolizione. Ecco cosa cambia per proprietari e contribuenti e quali sono i punti chiave della sentenza... (continua a leggere)
Fratelli d'Italia propone di aprire un fondo pensione a ogni neonato con un contributo pubblico fino a 1.100 euro. Ma mentre la politica pianifica il futuro previdenziale dei bambini di oggi, molte famiglie italiane faticano a trovare risposte... (continua a leggere)
La Cassazione ribadisce il divieto di anticipare denaro per conto del beneficiario, poiché l’amministratore entra in conflitto di interessi divenendone creditore (Corte di Cassazione, Sez. I, Ordinanza n. 10144 del 17/04/2025) (continua a leggere)