Cosa prevede la legge e quali limiti ci sono nella legittima difesa, dall’uso della forza alle armi, fino alle minacce per fermare un intruso (continua a leggere)
Mario, che vive a Roma in un condominio, è esasperato: le multe per la raccolta differenziata spuntano come funghi. C’è chi ancora confonde vetro, plastica e buon senso, ignorando regole ormai elementari. Il risultato? Le... (continua a leggere)
Bonus universitari 2025: ecco tutte le agevolazioni per gli studenti (continua a leggere)
Capita spesso di chiedersi: se mio fratello o mia sorella non hanno soldi, devo mantenerli io? La risposta non è così scontata, perché tra dovere morale e obbligo legale ci sono differenze importanti che vale la pena chiarire (continua a leggere)
Sentenza del Tribunale di Firenze sul risarcimento del danno causato da un cane: responsabilità del proprietario dell’animale (continua a leggere)
La vecchia carta d’identità in formato cartaceo si prepara a uscire di scena. Dal 3 agosto 2026 non sarà più valida per viaggiare. Ecco cosa devi fare prima di quella data (continua a leggere)
La rottamazione-quinquies debutta con regole più severe: esclusi i furbetti delle sanatorie, rate fino a 10 anni, possibile stralcio delle mini-cartelle e nuove condizioni per alleggerire il magazzino da 1.200 miliardi di crediti fiscali (continua a leggere)
Cosa dice la Suprema Corte sulla sorte del TFR confluito nel fondo pensione prima del giudizio di divorzio: l’ex coniuge può reclamare la sua parte? Nota a Cass. Civ. 20132/2025 (continua a leggere)
Il decreto legge 84/2025 introduce nuove regole sui pagamenti tracciabili per professionisti e autonomi, incidendo su deducibilità di spese, rimborsi, anticipazioni, rappresentanza, vitto, alloggio e buoni pasto (continua a leggere)
Le Sezioni Unite riconoscono il diritto di rinunciare unilateralmente alla proprietà immobiliare, anche per motivi economici, trasferendo il bene allo Stato (continua a leggere)