Vediamo insieme quali limiti incontrano le indagini investigative inerenti le condotte di lavoratori che fruiscano di sospensioni autorizzate del rapporto per l'assistenza o la cura di soggetti vulnerabili (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce la responsabilità del contribuente nelle sanzioni tributarie, ribadendo l’onere di vigilanza anche quando gli adempimenti fiscali sono affidati a professionisti esterni (continua a leggere)
Vediamo cosa dice la legge sull’uso dei parcheggi condominiali: quando serve l’unanimità, quando occorre un atto di proprietà e perché la delibera a maggioranza non è sufficiente (continua a leggere)
È possibile installare i pannelli fotovoltaici sul terrazzo condominiale? Scopriamo insieme cosa dicono al riguardo la legge e la giurisprudenza (continua a leggere)
Dalle imposte sulle grandi somme al concetto di “donazione di modico valore”: come distinguere i regali esentasse da quelli che richiedono l’intervento del notaio (continua a leggere)
Svolta epocale nelle aule italiane: con una decisione che fa tremare il mondo della scuola, i giudici della Cassazione hanno stabilito che guardare compagni maltrattati equivale a subirlo in prima persona. Chi assiste diventa vittima con tutti i... (continua a leggere)
Il Parlamento europeo discute una proposta per introdurre una retribuzione minima obbligatoria per i tirocini in tutta l’UE, con l’obiettivo di contrastare i falsi stage, garantire diritti ai giovani e armonizzare le regole tra gli... (continua a leggere)
Migliaia di pensionati italiani rischiano di vedere revocata definitivamente la propria pensione e di dover restituire somme già percepite negli anni passati. Ma non tutto è perduto: chi sa cosa fare può ancora evitare questo... (continua a leggere)
La Cassazione conferma che il datore di lavoro deve provare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104, precisando che l’assistenza al familiare invalido non deve necessariamente coincidere con l’orario di lavoro (continua a leggere)
È in arrivo il contributo di 500 euro per le famiglie in difficoltà economiche. Per ottenerlo, non serve fare domanda: l'INPS stila le graduatorie in automatico e i beneficiari vengono individuati tra i nuclei familiari residenti... (continua a leggere)