In questi giorni è stata approvata una legge storica: per la prima volta, l’obesità viene riconosciuta ufficialmente come una patologia cronica e recidivante. Vediamo nel dettaglio cosa cambia per i cittadini (continua a leggere)
Il salario minimo resta uno dei grandi temi spinosi dibattuto dalle forze sociali e dai politici italiani. Adesso la linea d'intervento scelta è quella di potenziare lo strumento della contrattazione collettiva. Della proposta... (continua a leggere)
La Cassazione ribadisce che l’avvocato deve informare il cliente sui rischi della causa. Il silenzio può far perdere il diritto al compenso, come nel caso di una parcella da oltre 13mila euro (continua a leggere)
Il TFR dei dipendenti condominiali è un obbligo a carico del condominio, che deve accantonare annualmente le somme in un fondo cassa dedicato, per evitare sanzioni e responsabilità dell’amministratore (continua a leggere)
Cosa succede all’assegno di assistenza della prestazione universale in caso di decesso dell’intestatario? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
La Global Sumud Flotilla è stata intercettata da navi militari israeliane a meno di 70 miglia da Gaza. In risposta, i sindacati Cgil e Usb hanno indetto, per la giornata dello scorso venerdì 3 ottobre, uno sciopero generale.... (continua a leggere)
Matteo Renzi lancia la "Start Tax" alla Leopolda: taglio Irpef per gli under 35, a cui si abbina la parallela proposta di tetto costituzionale alla pressione fiscale. Obiettivi e meccanismo (continua a leggere)
L'Esecutivo prepara un pacchetto di misure per le famiglie italiane che potrebbe cambiare le carte in tavola: dal potenziamento del bonus mamme alle detrazioni sul quoziente familiare, fino ai nuovi incentivi sui libri scolastici.... (continua a leggere)
Può sembrare assurdo, ma esistono situazioni in cui versare più contributi finisce per ridurre l'importo della pensione. Una realtà paradossale del sistema previdenziale italiano che ha spinto la Corte Costituzionale a... (continua a leggere)
Il nuovo intervento annunciato mira a bilanciare l’interesse pubblico alla riscossione con la tutela del contribuente, nel solco delle precedenti misure di pace fiscale (continua a leggere)