Il regolamento condominiale può punire chi non paga le spese comuni? Scopri cosa prevede la legge, i limiti delle sanzioni e l'orientamento della Cassazione (continua a leggere)
Registrare di nascosto colleghi o superiori può salvarti o costarti il posto: la Cassazione ha stabilito regole precise che ogni lavoratore dovrebbe conoscere per evitare di finire nei guai. Con una recente sentenza, la Suprema Corte ha... (continua a leggere)
Rimanere per anni senza poter disporre del proprio immobile, occupato abusivamente, e non poter fare nulla né per vie legali né tantomeno con la forza: è una situazione che solleva interrogativi profondi sul concetto stesso di... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione chiude definitivamente la porta al doppio utilizzo dell'agevolazione prima casa, creando una vera e propria trappola fiscale per migliaia di famiglie italiane. Una decisione che ribalta completamente la precedente... (continua a leggere)
Lo scorso 4 settembre è stata approvata una nuova delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense. Il disegno di legge prevede importanti novità nell’esercizio della professione di avvocato e va a modificare,... (continua a leggere)
Una recente sentenza del Tribunale di Cagliari rivela una verità sconcertante: l'assegno di separazione svanisce automaticamente con il divorzio. Chi non lo sa rischia di perdere tutto il sostegno economico da un giorno all'altro,... (continua a leggere)
Il Tribunale di Bologna conferma la validità delle multe per eccesso di velocità rilevate da autovelox approvati e non omologati (continua a leggere)
Il Governo punta ad ampliare il regime forfettario e a introdurre una nuova definizione agevolata dei debiti fiscali. Tra vincoli europei e criteri stringenti, le misure sollevano dubbi su equità e applicabilità concreta (continua a leggere)
Scopri come ottenere la detrazione fiscale del 65% per gli impianti di domotica: spese ammesse, limiti e requisiti spiegati dalla Guida 2025 delle Entrate (continua a leggere)
La Cassazione, con la sentenza n. 24204/2025, ha stabilito che le e-mail private dei dipendenti restano inviolabili anche su strumenti aziendali, fissando i limiti ai controlli del datore di lavoro nel rispetto della privacy (continua a leggere)