Scopri il motivo per cui un datore di lavoro preferisce chiedere le dimissioni al dipendente piuttosto che procedere con il licenziamento (continua a leggere)
La Cassazione ha ribadito che l’accesso è abusivo anche senza l’inserimento di password se avviene contro la volontà del titolare e ha escluso la scriminante della tutela del minore, precisando che la prova poteva essere... (continua a leggere)
Un Isee errato può comportare la perdita di agevolazioni, sanzioni amministrative e, in alcuni casi, conseguenze penali. In questo articolo vedremo quali sono gli errori più comuni e come correggerli per evitare problemi (continua a leggere)
Nonostante un conto corrente possa essere cointestato, la titolarità delle somme può essere attribuita esclusivamente a colui che ha effettivamente effettuato i versamenti? Vediamo cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha reso noti gli importi aggiornati per il sostegno, che saranno applicabili per tutto l’anno. Scopriamoli insieme (continua a leggere)
La Commissione europea approva le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani. Vediamo nel dettaglio quali soggetti potranno beneficiarne (continua a leggere)
Il regolamento condominiale integra la legge in materia di manutenzione degli spazi comuni, modalità di svolgimento delle assemblee, gestione delle spese e non solo. Scopriamo insieme quali sono le conseguenze in caso di violazione delle... (continua a leggere)
Permessi per il lavoratore caregiver, quando c'è abuso? Lo chiarisce la Cassazione (continua a leggere)
In questo articolo esploriamo le principali novità che interessano l'attività di riscossione degli enti creditori e le regole per bloccare il temuto pignoramento (continua a leggere)
La circolare n. 33 del 2024 dell'INPS stabilisce le nuove direttive per l'Assegno Unico e Universale (AUU) per il 2025, con soglie riviste in base all'aggiornamento dell'indice ISTAT (continua a leggere)