Con una recente ordinanza la Suprema Corte riconosce che, in assenza di adeguata informazione sui rischi, anche il produttore di tabacco può essere chiamato a rispondere dei danni da malattia, segnando uno spartiacque rispetto... (continua a leggere)
Il Tribunale di Salerno ribadisce l’importanza del verbale condominiale: senza verbalizzare anche le assemblee deserte, le delibere approvate in seconda convocazione possono essere facilmente annullate (continua a leggere)
Molti professionisti con partita IVA stanno riscontrando difficoltà nell’incassare le fatture emesse, a causa dei pignoramenti avviati dall’Agenzia delle Entrate. La situazione è particolarmente critica per chi lavora con... (continua a leggere)
Diventare genitori nel 2025: senza dubbio una vita più ricca di emozioni e di amore, ma anche di spese. Ecco tutti gli aiuti economici disponibili (continua a leggere)
Gli anni passati nelle scuole paritarie non vengono riconosciuti per carriera e scatti stipendiali nella scuola statale. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia UE (continua a leggere)
L'indennità di frequenza rappresenta un sostegno economico molto importante per le famiglie con minori disabili, ma molti genitori perdono i 336 euro mensili dei mesi estivi semplicemente perché non sanno come richiederli... (continua a leggere)
La Cassazione stabilisce che l’assenza del nome su citofono o cassetta postale rende il contribuente “irreperibile” agli occhi del Fisco, legittimando notifiche senza consegna diretta e aprendo la strada a ipoteche e pignoramenti (continua a leggere)
L’amministratore di sostegno non può ricevere donazioni dai beneficiari se prima non ha presentato e ottenuto l’approvazione del rendiconto della sua gestione (continua a leggere)
Il congedo parentale non è una vacanza retribuita. La Corte di Cassazione ha stabilito con chiarezza che chi sfrutta questi giorni per lavorare altrove - invece di occuparsi del proprio figlio - commette un grave abuso del diritto e... (continua a leggere)
Con la pronuncia 21896 di quest'anno, la Suprema Corte riduce il risarcimento al passeggero che accetta di viaggiare con un guidatore in palese stato di ebbrezza. Il ruolo del principio di corresponsabilità (continua a leggere)