La Corte d’Appello di Napoli conferma che una semplice crisi economica non giustifica il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento ai figli, richiedendo l’accertamento di un’indigenza assoluta e incolpevole; in caso di... (continua a leggere)
Antenna centralizzata in condominio, sei davvero obbligato a pagare se non la usi? Scopri cosa prevede la legge, quando puoi opporti alle spese e cosa ha stabilito il Tribunale di Salerno nella recente sentenza n. 3360/2024 (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate riesce a monitorare anche i movimenti in contanti effettuati allo sportello, senza che questi passino da un conto bancario. Scopri come funziona e cosa rischi (continua a leggere)
Propagazioni delle radici di alberi piantati all’interno di un condominio: chi paga? La sentenza di Como e la giurisprudenza della Cassazione sull’art. 2051 c.c. (continua a leggere)
Il caso riaccende il dibattito sui limiti legali del controllo aziendale e sull’uso delle agenzie investigative (continua a leggere)
Il legislatore inasprisce le sanzioni per l’abbandono di rifiuti da veicoli, prevedendo maggiori sanzioni, arresti, sospensione patente e confisca del veicolo (continua a leggere)
Una recente pronuncia del Tribunale di Livorno, richiamando le Sezioni Unite della Cassazione, ricorda che, quando l’importo di un regalo tramite bonifico non è “modico”, si tratta di donazione diretta che, senza atto... (continua a leggere)
Le semplificazioni del decreto “Salva Casa” e le recenti sentenze del TAR del Lazio tra diritto urbanistico e pratiche amministrative, per trasformare cantine e magazzini in spazi abitativi o uffici (continua a leggere)
Presto non ci saranno più scuse: niente più calcoli, niente più scadenze dimenticate. L’IMU precompilata sta per diventare realtà. Dal 2026 potremmo ricevere direttamente a casa il bollettino con gli importi... (continua a leggere)
A quali condizioni il condòmino che ha l’uso esclusivo del lastrico solare condominiale può concederlo a terzi? (continua a leggere)