I fondi per l'erogazione dell'Ape Sociale, strumento di accompagnamento alla pensione, si arricchiscono di consistenti rifinanziamenti fino al 2028, grazie al D.L. Economia. Vediamo cosa cambia (continua a leggere)
Dopo l’estate, milioni di famiglie italiane riceveranno una lettera inaspettata dall’INPS. Dentro non ci sarà una richiesta di pagamento, ma una porta d’accesso concreta al mondo del lavoro, pensata per aiutare ragazzi e... (continua a leggere)
Il sorpassometro rileva i sorpassi vietati con sensori e telecamere intelligenti: ecco come funziona, dove può essere installato, quali multe prevede e quando è possibile fare ricorso (continua a leggere)
INPS lancia un nuovo servizio online per controllare lo stato delle domande di maternità, paternità e congedo parentale: ecco come funziona, a chi è rivolto e quali prestazioni sono tracciabili (continua a leggere)
Scopri tutte le novità dell'ipotesi di rinnovo del Ccnl Funzioni Centrali 2022-2024: aumenti in busta paga, arretrati, smart working, welfare e nuove tutele per i dirigenti pubblici (continua a leggere)
Dal 2026 arriva il bonus sociale TARI: sconto automatico del 25% per circa 4 milioni di famiglie a basso ISEE, con erogazione in bolletta e piena tutela dei dati personali (continua a leggere)
Il Bonus mamme lavoratrici cambia pelle: non solo aumenta il sostegno economico alle donne con figli, ma cambiano anche le modalità con cui sarà erogato. Una sola domanda all’INPS e un pagamento unico a dicembre: ecco tutte le... (continua a leggere)
Nel 2026 potrebbe arrivare una nuova pace fiscale a doppio binario: da una parte la rottamazione quinquies per i debiti più elevati, dall’altra un saldo e stralcio semplificato per i debiti più contenuti. Ma l’accesso non... (continua a leggere)
Anche il condomino che ha rinunciato al riscaldamento comune deve contribuire alla sostituzione della caldaia, salvo che dimostri l’irreversibilità tecnica del distacco. Lo chiarisce la Cassazione (continua a leggere)
Oltre 4.000 partite IVA nel mirino del Fisco per accesso irregolare al regime forfettario: accertamenti su ricavi, conti e movimenti finanziari con rischio di sanzioni e passaggio al regime ordinario (continua a leggere)