Nuove regole per le graduatorie concorsuali nel pubblico impiego: assunzioni più flessibili, idonei validi fino a tre anni, mobilità tra enti semplificata e stop al tetto del 20% fino al 2025 (continua a leggere)
La donazione tra privati può nascondere insidie legali, fiscali e patrimoniali. Scopri quali sono i rischi più comuni e perché è importante valutare bene prima di donare (continua a leggere)
Oltre 12.000 euro nel primo anno tra assegno unico, bonus nido, maternità, nascita e latte, ecco quando spettano e come richiederli (continua a leggere)
Dal 2025 sale a tre mesi il congedo parentale all’80% per lavoratori dipendenti con figli, adottati o affidati da gennaio: chiariti i requisiti INPS, le modalità di fruizione e le istruzioni per la domanda online (continua a leggere)
Detrazioni sanitarie nel 730: chi può scaricare le spese mediche pagate per altri, quali regole seguire per intestazione, codice fiscale e pagamenti tracciabili (continua a leggere)
Concorso Inps 2025, sul PIAO previsti 1.530 posti per assistenti. Ecco cosa sapere in attesa della pubblicazione del bando di una selezione che si completerà entro l'anno (continua a leggere)
Circolare con parabrezza, lunotto, finestrini o specchietti danneggiati può comportare sanzioni da 87 a 344 euro, poiché il Codice della Strada impone che tutti i dispositivi di visibilità siano integri ed efficienti (continua a leggere)
La Cassazione conferma che il licenziamento è legittimo anche per condotte gravi nella vita privata, come lo stalking, se compromettono la fiducia e l’idoneità al ruolo, soprattutto nei settori pubblici o sensibili (continua a leggere)
Scopri cosa succede se un conto corrente cointestato viene pignorato per i debiti di uno solo dei titolari. Tutte le regole, i rischi e le tutele previste dalla legge (continua a leggere)
Chi eredita un immobile con bonus ristrutturazione perde le detrazioni se lo affitta: la Cassazione chiarisce che servono uso diretto e personale, escludendo ogni impiego a fini reddituali (continua a leggere)