Dal 2025 l’Inps applica nuove regole sulle detrazioni fiscali, con conseguenti riduzioni nelle prestazioni per pensionati e disoccupati (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma chiarisce che l'amministratore non ha diritto a compensi aggiuntivi per le attività ordinarie, rafforzando la tutela dei condomini e la necessità di trasparenza nella gestione delle spese (continua a leggere)
Le novità nel rinnovo Ccnl Funzioni Centrali in tema di TFR e TFS con i numeri aggiornati e le differenze per inquadramento professionale (continua a leggere)
Rateizzazione in 10 anni, niente maxirata e flessibilità nei pagamenti: ecco cosa prevede il disegno di legge attualmente discusso in Parlamento (continua a leggere)
Antonio ha acquisito in ritardo la consapevolezza che il proprio datore di lavoro ha evaso la contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici (art. 2115 c.c.) e si ritrova “un buco” all'interno del proprio estratto contributivo.... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione si esprime su tre questioni chiave: la manipolazione dell'Euribor, il mutuo solutorio e le clausole sui depositi cauzionali (continua a leggere)
Alleggerire la pressione della disoccupazione, soprattutto nel Mezzogiorno, è un obiettivo strategico non solo per il governo nazionale ma per tutta l’Unione europea. Le speranze ora sono tutte riposte sul Bonus ZES ormai prossimo ad... (continua a leggere)
In questo articolo, una guida ai criteri e requisiti necessari al riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (continua a leggere)
Mario, insegnante di matematica e fisica presso un liceo scientifico statale del comune di Sondrio, può fruire dei permessi studio retribuiti per la frequenza dei corsi di una università telematica, con lezioni erogate in... (continua a leggere)
Finalmente, dopo un’attesa di ben 4 anni, la procedura per ricevere il bonus genitori separati è in procinto di essere operativa. Vediamo chi beneficerà del contributo (continua a leggere)