L’Agenzia delle Entrate può effettuare accertamenti sui conti correnti per verificare redditi non dichiarati, ma la presunzione sui prelievi si applica solo agli imprenditori, non a professionisti e autonomi privi di struttura... (continua a leggere)
Le fatture cointestate, ammesse solo nei rapporti B2C, sono necessarie in specifici casi per accedere a detrazioni fiscali e agevolazioni, come per spese sanitarie, edilizie o scolastiche sostenute da più soggetti, purché siano... (continua a leggere)
I contribuenti possono conseguire l’annullamento delle intimazioni di pagamento, facendo valere un dettaglio spesso sottovalutato ma determinante, ossia l'irregolarità nella notifica della cartella esattoriale (continua a leggere)
Un nuovo disegno di legge intende agevolare la regolarizzazione delle proprie posizioni contributive da parte dei cittadini inadempienti. Ecco le prime anticipazioni. Nella pratica si parla quindi di un nuovo disegno di legge, attualmente in... (continua a leggere)
Scopri come rimediare agli errori nelle vecchie dichiarazioni dei redditi e quali spese dimenticate puoi ancora detrarre dai tuoi contributi per ottenere un rimborso (continua a leggere)
La tassa sui rifiuti rappresenta un appuntamento fisso per milioni di cittadini, ma il suo importo - in alcuni casi - risulta minore per l'applicazione di uno sconto. Talvolta invece scatta l'esenzione TARI. Vediamo in quali casi è... (continua a leggere)
Buone notizie per i più fragili: è in arrivo una sospensione delle procedure esecutive per chi, in difficoltà economica, non riesce a pagare le spese condominiali. Analizziamo in dettaglio la novità (continua a leggere)
È attenzionato dal Fisco non solo chi fa prelievi ricorrenti o sostanziosi, ma anche il contribuente che non fa mai prelievi. Ricordiamo che le Entrate hanno pieno accesso ai dati dei conti correnti e possono utilizzarli per effettuare... (continua a leggere)
I tributi locali saranno sanabili solo se il Comune aderisce: ecco come funziona la nuova pace fiscale e cosa cambia per chi è decaduto dalla Rottamazione-quater (continua a leggere)
Il Fisco potenzia l’evasometro per individuare soggetti con elevati debiti fiscali e patrimoni occultati. Il sistema, illustrato dalla Guardia di Finanza in Senato, sfrutta l’incrocio di banche dati e strumenti internazionali per... (continua a leggere)