L’Agenzia delle Entrate introduce controlli fiscali automatizzati sulle fatture elettroniche, puntando sul linguaggio usato e sulla coerenza con l’attività dichiarata, con rischi elevati per partite IVA e microimprese in caso di... (continua a leggere)
Scopri cosa ha stabilito la Cassazione sull'obbligo di fatturazione per le prestazioni di servizi. Non serve attendere il pagamento, la fattura va emessa dopo l'esecuzione. Altrimenti ci si espone al rischio sanzioni (continua a leggere)
Un bonifico fatto a favore di un nipote in difficoltà potrebbe essere una pratica innocua, aliena da implicazioni fiscali: invece è fondamentale disporre, in ogni caso, di una documentazione coerente e tracciabile, per evitare... (continua a leggere)
Conservare documenti fiscali e personali per almeno cinque anni è essenziale per difendersi da controlli, contestazioni e richieste indebite su tasse, bollette, affitti, multe, buste paga e spese condominiali (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un bonus per i titolari delle Partite IVA iscritte alla gestione artigiani e commercianti per l’avvio di una nuova attività. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
Il regime forfettario, scelto per la sua semplicità, è oggi oggetto di controlli fiscali mirati da parte dell’Agenzia delle Entrate, che verifica requisiti, incassi e documentazione, con il rischio di accertamenti retroattivi e... (continua a leggere)
I versamenti in contante sui conti correnti rappresentano un campanello d’allarme per il Fisco. Ogni movimento di denaro viene monitorato e le autorità fiscali hanno accesso a informazioni dettagliate su versamenti, prelievi e giacenze (continua a leggere)
Buone notizie: lavoratori dipendenti e pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto Iperf per il 2025, evitando così qualsiasi aumento del carico fiscale (continua a leggere)
Scopri quali mutui sono detraibili, come funziona in caso di contitolarità e quale modello dichiarativo scegliere per risparmiare fino a 760 euro l’anno (continua a leggere)
Chi vince un concorso pubblico può accedere al regime forfettario se il rapporto è realmente autonomo, ma perde l’agevolazione se vi sono elementi che simulano un lavoro subordinato o trasformazioni fittizie (continua a leggere)