Per ottenere le detrazioni fiscali è necessario utilizzare strumenti di pagamento tracciabili: ok a carte, bonifici, app e wallet collegati a conti bancari, esclusi invece criptovalute e circuiti alternativi non certificati (continua a leggere)
Molti pensano che ogni movimento sul conto corrente sia immediatamente controllato dall’Agenzia delle Entrate, ma la realtà è più complessa. Scopriamo quando i tuoi versamenti possono attirare l’attenzione del... (continua a leggere)
La rottamazione-quinquies debutta con regole più severe: esclusi i furbetti delle sanatorie, rate fino a 10 anni, possibile stralcio delle mini-cartelle e nuove condizioni per alleggerire il magazzino da 1.200 miliardi di crediti fiscali (continua a leggere)
Il decreto legge 84/2025 introduce nuove regole sui pagamenti tracciabili per professionisti e autonomi, incidendo su deducibilità di spese, rimborsi, anticipazioni, rappresentanza, vitto, alloggio e buoni pasto (continua a leggere)
Il Fisco controlla conti correnti e movimenti sospetti, dai versamenti ingenti ai trasferimenti internazionali, valutando coerenza con reddito dichiarato e patrimonio (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha stabilito che le sanzioni fiscali si estinguono con la morte del contribuente e non passano agli eredi, escludendo anche spese legali a loro carico e confermando il principio di personalità della... (continua a leggere)
In arrivo il prossimo anno profondi cambiamenti nel settore della riscossione (continua a leggere)
Dipendenti statali morosi? A partire dal 2026 si prevede il blocco (o pignoramento parziale) dello stipendio per i dipendenti pubblici che risultano morosi nei confronti del Fisco. Ecco cosa cambia (continua a leggere)
Via al ravvedimento speciale per contribuenti che aderiscono al concordato biennale: regolarizzazione degli anni 2019-2023 con imposta sostitutiva, rate fino a 10 mesi e aliquote differenziate (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate può controllare i movimenti sui conti correnti entro 5 anni dalla dichiarazione dei redditi, estendibili a 7 anni in caso di omessa dichiarazione (continua a leggere)