La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un bonus per i titolari delle Partite IVA iscritte alla gestione artigiani e commercianti per l’avvio di una nuova attività. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
Il regime forfettario, scelto per la sua semplicità, è oggi oggetto di controlli fiscali mirati da parte dell’Agenzia delle Entrate, che verifica requisiti, incassi e documentazione, con il rischio di accertamenti retroattivi e... (continua a leggere)
I versamenti in contante sui conti correnti rappresentano un campanello d’allarme per il Fisco. Ogni movimento di denaro viene monitorato e le autorità fiscali hanno accesso a informazioni dettagliate su versamenti, prelievi e giacenze (continua a leggere)
Buone notizie: lavoratori dipendenti e pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto Iperf per il 2025, evitando così qualsiasi aumento del carico fiscale (continua a leggere)
Scopri quali mutui sono detraibili, come funziona in caso di contitolarità e quale modello dichiarativo scegliere per risparmiare fino a 760 euro l’anno (continua a leggere)
Chi vince un concorso pubblico può accedere al regime forfettario se il rapporto è realmente autonomo, ma perde l’agevolazione se vi sono elementi che simulano un lavoro subordinato o trasformazioni fittizie (continua a leggere)
Il regime premiale ISA 2025 premia i contribuenti fiscalmente affidabili con agevolazioni: esenzione dal visto di conformità per compensazioni IVA e imposte entro certi limiti (continua a leggere)
Molti Comuni offrono uno sconto immediato fino al 20% sull’IMU se si sceglie il pagamento tramite addebito diretto sul conto corrente entro il 16 giugno 2025. Vediamo insieme come puoi versare il tributo dovuto con applicazione dello sconto (continua a leggere)
Il Parlamento valuta un condono tombale per cartelle fiscali irrecuperabili risalenti al 2000-2010, con l’obiettivo di alleggerire il magazzino dell’AdER, ridurre i costi di riscossione e aiutare i contribuenti in difficoltà (continua a leggere)
Se non utilizzate, le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione si perdono con il trasferimento di proprietà dell'immobile oppure è possibile conservarle? L'Agenzia delle Entrate ha offerto utili chiarimenti a riguardo (continua a leggere)