Vanno disconosciute le detrazioni fiscali nel caso in cui il reddito dei familiari a carico non sia inferiore alla soglia di legge per tutto il periodo di imposta. (continua a leggere)
Rimessa alle Sezioni Unite la questione dell’adeguata motivazione delle cartelle esattoriali anche con riferimento agli interessi applicati. (continua a leggere)
Brevi indicazioni sul neo introdotto beneficio economico per le famiglie con prole: come si calcola l'importo e chi può usufruire delle agevolazioni. (continua a leggere)
Come contestare una cartella esattoriale. Brevi indicazioni. (continua a leggere)
Come funzionano le imposte quando si compra una casa? E se è la "prima casa"? (continua a leggere)
Forme di previdenza per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari (continua a leggere)
Per ottenere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa è necessario un effettivo trasferimento di residenza entro diciotto mesi, non basta la mera richiesta presso il Comune. (continua a leggere)
La domanda di rateizzazione degli importi indicati in una cartella di pagamento non integra un riconoscimento del debito da parte del contribuente e non gli impedisce di proporre ricorso. (continua a leggere)
Il contribuente è responsabile del reato di evasione fiscale per omessa dichiarazione anche se ha conferito mandato al commercialista, dovendo vigilare sul suo operato. (continua a leggere)
Anche nell’ambito del processo tributario può trovare applicazione, in forza del rinvio operato dall'articolo 1, comma 2, del D. lgs. n. 546 del 1992 alle norme del codice di procedura civile, l’istituto del disconoscimento... (continua a leggere)