 
        Durante il periodo di malattia, un citofono malfunzionante può trasformarsi in un vero incubo per il lavoratore. Non sentire il medico fiscale a causa di problemi tecnici non giustifica l'assenza e può comportare gravi... (continua a leggere)
 
        Molti professionisti con partita IVA stanno riscontrando difficoltà nell’incassare le fatture emesse, a causa dei pignoramenti avviati dall’Agenzia delle Entrate. La situazione è particolarmente critica per chi lavora con... (continua a leggere)
 
        La Cassazione stabilisce che l’assenza del nome su citofono o cassetta postale rende il contribuente “irreperibile” agli occhi del Fisco, legittimando notifiche senza consegna diretta e aprendo la strada a ipoteche e pignoramenti (continua a leggere)
 
        In arrivo un redditometro 2.0, che incrocerà dati fiscali, bancari e patrimoniali per supportare le indagini contro riciclaggio e patrimoni illeciti (continua a leggere)
 
        Il 2025 segna una svolta decisiva nei controlli fiscali: la Guardia di Finanza ha puntato i riflettori sulle borse di studio universitarie, scoprendo un sistema di frodi che ha coinvolto migliaia di studenti. Verifiche a tappeto in tutti gli... (continua a leggere)
 
        Il Governo punta ad ampliare il regime forfettario e a introdurre una nuova definizione agevolata dei debiti fiscali. Tra vincoli europei e criteri stringenti, le misure sollevano dubbi su equità e applicabilità concreta (continua a leggere)
 
        La Cassazione chiarisce la responsabilità del contribuente nelle sanzioni tributarie, ribadendo l’onere di vigilanza anche quando gli adempimenti fiscali sono affidati a professionisti esterni (continua a leggere)
 
        Un gradino nascosto e una scarsa illuminazione possono trasformarsi in un pericolo reale. Il Tribunale di Lecce ha stabilito che il Comune deve risarcire il pedone caduto. Ecco i dettagli della sentenza (continua a leggere)
 
        Un imprenditore ha provato a mettere al sicuro il patrimonio cedendo quote al figlio dopo un accertamento fiscale, ma la Corte di Cassazione ha smascherato lo stratagemma. La Suprema Corte ha confermato la condanna per sottrazione fraudolenta e... (continua a leggere)
 
        Gli eredi del contribuente deceduto subentrano negli obblighi fiscali e nelle detrazioni per ristrutturazioni, a condizione di detenere l’immobile e rispettare requisiti formali, con regole precise su ripartizione, documentazione e casi di... (continua a leggere)