Un errore nell’ISEE può comportare sanzioni fino a 25.822 euro e, in alcuni casi, anche conseguenze penali. Se scoperto, è possibile correggerlo con un modello integrativo o una nuova DSU (continua a leggere)
La Corte di Giustizia Tributaria di Brescia ribadisce il principio di irretroattività del frazionamento catastale e ne chiarisce la portata ai fini dell'imposizione fiscale (continua a leggere)
Anche disoccupati e nullatenenti sono soggetti a controlli fiscali: l’AdE monitora spese e movimenti bancari per individuare redditi non dichiarati (continua a leggere)
La tassa sui rifiuti (TARI) si paga anche quando la casa non è abitata? Proviamo a capire in quali circostanze la TARI non va pagata (continua a leggere)
Approvata la riduzione del 25% sulla tassa rifiuti per i nuclei familiari con ISEE sotto la soglia minima: requisiti e modalità di erogazione (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce che l’IMU grava su chi gode del diritto di abitazione, non sul proprietario, purché il trasferimento sia comunicato al Comune prima dell’anno fiscale, anche con scrittura privata registrata (continua a leggere)
Cosa rischiano i forfettari che abbiano fruito della agevolazioni in assenza dei requisiti richiesti? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Il concordato preventivo biennale cambia: dal 2025 sarà riservato ai titolari di partita IVA soggetti agli ISA, escludendo i forfettari. Il decreto correttivo della riforma fiscale proroga, inoltre, la scadenza di adesione al 30 settembre e... (continua a leggere)
Il 16 giugno 2025 segna la data di un appuntamento poco gradito a tutti. Si tratta, infatti, del termine stabilito per il pagamento della prima rata IMU; il termine per effettuare il pagamento della seconda rata, ovvero del saldo IMU, è... (continua a leggere)
Le chat di WhatsApp come prove fiscali: fino a che punto il Fisco può spingersi senza violare la privacy? (continua a leggere)