La Cassazione conferma l’esenzione IMU retroattiva per gli immobili occupati abusivamente: i proprietari che hanno sporto denuncia potranno ottenere rimborsi anche per gli anni passati (continua a leggere)
Il Governo riapre il ravvedimento speciale per le partite IVA che aderiscono al concordato biennale, con imposta agevolata, scadenza 2026 e nuove misure fiscali al centro del dibattito politico (continua a leggere)
Il Fisco può controllare i conti bancari confrontando spese e redditi dichiarati, accedendo ai dati finanziari tramite l’Anagrafe dei Rapporti; in caso di incongruenze, il contribuente dovrà giustificare la provenienza delle somme (continua a leggere)
Anche dopo mesi dall'incasso, il Fisco può chiedere il pagamento di una somma aggiuntiva: non è una multa, ma l’imposta definitiva. Ecco in cosa consiste e chi rischia di più (continua a leggere)
Quali spese per l'istruzione scolastica dei tuoi figli puoi portare in detrazione? L'Agenzia delle Entrate, nella guida alle agevolazioni sulla dichiarazione dei redditi pubblicata lo scorso 17 giugno, fornisce chiarimenti (continua a leggere)
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti (continua a leggere)
I versamenti in contante sui conti correnti rappresentano un campanello d’allarme per il Fisco. Ogni movimento di denaro viene monitorato e le autorità fiscali hanno accesso a informazioni dettagliate su versamenti, prelievi e... (continua a leggere)
Non tutti sono obbligati a presentare il 730: l’obbligo dipende da tipologia e importo dei redditi, con esoneri per chi percepisce solo somme esenti o tassate alla fonte (continua a leggere)
Il Fisco intensifica i controlli sui bonus edilizi, inviando oltre 50.000 lettere per verificare la coerenza tra rendita catastale e lavori dichiarati, imponendo ai contribuenti l’onere di dimostrare la regolarità degli interventi e... (continua a leggere)
È possibile trasferire una casa a figli o coniuge senza notaio sfruttando due strade legali: l’accordo di separazione omologato dal giudice o l’usucapione, ma entrambe richiedono procedure complesse, tempi lunghi e attenzione ai... (continua a leggere)