Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Voli, addio al limite dei liquidi nel bagaglio a mano con i nuovi scanner: ecco da quali aeroporti si partirà e quando

Voli, addio al limite dei liquidi nel bagaglio a mano con i nuovi scanner: ecco da quali aeroporti si partirà e quando
Dopo anni di controlli serrati e regole rigide, il limite dei liquidi nel bagaglio a mano potrebbe essere abolito molto presto negli aeroporti italiani. La rivoluzione dipende, però, da una decisione europea attesa proprio in questi giorni
Le code infinite ai controlli, le bottigliette di shampoo buttate via, i flaconi che sembrano sempre troppo piccoli: chi viaggia in aereo conosce bene questo stress. Il famigerato limite dei 100 ml - introdotto nel 2006 in seguito a tentativi di attacchi terroristici e ancora in vigore nella maggior parte del mondo - a breve potrebbe diventare solo un ricordo.
La Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac), infatti, potrebbe approvare entro fine luglio un nuovo algoritmo di controllo per i sofisticati scanner Hi-Scan 6040 CTiX, una tecnologia in grado di identificare con precisione i liquidi potenzialmente pericolosi senza la necessità di limitarne il volume.
Questi dispositivi sono stati testati e migliorati dopo che, nel maggio 2024, la Commissione europea ne aveva temporaneamente limitato l’uso a causa di segnalazioni tecniche. Ora, con l’aggiornamento dell’algoritmo, la situazione potrebbe sbloccarsi definitivamente.
Gli aeroporti italiani coinvolti e il vantaggio per milioni di passeggeri
Se l’ok ufficiale dovesse arrivare, gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Bologna, Catania e Torino saranno tra i primi a installare i nuovi scanner già tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Un cambiamento che interesserebbe quasi 70 milioni di passeggeri l’anno, riducendo tempi di attesa e semplificando l’esperienza ai varchi di sicurezza.
Tuttavia, questa rivoluzione non sarà immediatamente estesa a tutti gli scali italiani: le nuove macchine costano fino a otto volte di più rispetto ai modelli tradizionali e comportano costi di gestione quattro volte superiori, motivo per cui la novità sarà applicata solo negli aeroporti dotati di Smart Security. Gli altri continueranno, almeno per ora, ad applicare le vecchie restrizioni.
Come funzionano i nuovi scanner CT: più sicurezza e meno stress
Gli scanner Hi-Scan 6040 CTiX, grazie alla tecnologia avanzata di tomografia assiale computerizzata (TAC) e all’intelligenza artificiale, offrono una visione tridimensionale degli oggetti all’interno del bagaglio e riescono a distinguere i diversi tipi di liquidi, come acqua, alcol e perossido di idrogeno. Se un liquido risulta sospetto, la borsa viene comunque controllata manualmente. Questa tecnologia è stata testata con successo per la prima volta nel 2022 all’aeroporto di Shannon, in Irlanda, dove già oggi è possibile imbarcare senza problemi liquidi, cosmetici e lozioni di ogni tipo. Insomma, più sicurezza senza penalizzare i passeggeri.
Cosa si può portare oggi e cosa potrebbe cambiare domani
Attualmente, il limite dei 100 ml per singolo contenitore resta in vigore, a meno che non si tratti di liquidi considerati indispensabili per la salute o l’alimentazione. È infatti consentito portare nel bagaglio a mano i cosiddetti LAGs (Liquidi, Aerosol e Gas) destinati a uso medico o dietetico speciale, così come gli alimenti per neonati, anche in quantità superiori, purché separati e sottoposti a controlli specifici.
Tuttavia, se la decisione dell’Ecac sarà positiva, il vecchio limite potrebbe finalmente decadere nei principali scali italiani, rivoluzionando il modo in cui facciamo la valigia e alleggerendo l’ansia pre-imbarco.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 30 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.