Sì, sembra proprio che il mese di luglio sia un mese interessante per chi cerca lavoro nel pubblico impiego! Si presentano all’orizzonte grandi opportunità, soprattutto in settori cruciali come le forze dell'ordine, le amministrazioni finanziarie e gli ambiti territoriali.
Un programma di assunzioni che indica un impegno concreto da parte delle istituzioni a rafforzare i servizi pubblici e migliorare la gestione delle risorse umane, con un impatto positivo sul funzionamento delle amministrazioni. Se hai in mente qualche settore di interesse, potrebbe essere utile monitorare i bandi specifici e capire meglio quali concorsi siano aperti.
Di seguito una panoramica dei principali bandi già attivi e prossimi alla scadenza.
Un programma di assunzioni che indica un impegno concreto da parte delle istituzioni a rafforzare i servizi pubblici e migliorare la gestione delle risorse umane, con un impatto positivo sul funzionamento delle amministrazioni. Se hai in mente qualche settore di interesse, potrebbe essere utile monitorare i bandi specifici e capire meglio quali concorsi siano aperti.
Di seguito una panoramica dei principali bandi già attivi e prossimi alla scadenza.
- 7 luglio 2025. Entro questa data si può presentare domanda di ammissione al concorso per Allievi Carabinieri per il 2025. Sono disponibili 4918 posti. La selezione pubblica è aperta anche a civili diplomati.
- 9 luglio 2025. Entro questa data si può presentare domanda di ammissione al Concorso della Marina Militare nel 2025 per 212 Allievi Ufficiali. Il bando è aperto anche a civili diplomati e laureati.
- 10 luglio 2025. Entro questa data si può presentare domanda di partecipazione per la carriera prefettizia per 158 posti di lavoro. I vincitori del concorso saranno nominati Consiglieri e ammessi al corso di formazione iniziale. Una volta superato il corso, saranno inseriti nel ruolo di Viceprefetto Aggiunto. La retribuzione annua lorda di un Viceprefetto Aggiunto varia tra circa 76.800 euro e 86.400 euro.
- 14 luglio 2025. È il termine per partecipare alla selezione pubblica indetta dall'Agenzia delle Entrate finalizzata all’assunzione, a tempo indeterminato, di 250 unità per l’area dei funzionari, famiglia professionale funzionario tecnico, per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare. Il funzionario del catasto è adibito a mansioni complesse per il loro elevato contenuto di specializzazione tecnica. Egli dovrà, infatti, dare il proprio apporto alla soluzione di questioni di carattere inedito o alla delucidazione di tematiche comunque impegnative per le conoscenze e le capacità necessarie per la focalizzazione selettiva e l’inquadramento concettuale dei problemi, la ricostruzione logica dei fatti, l’elaborazione argomentativa nell’interpretazione delle norme e nell’applicazione pratica delle direttive dell’Agenzia. In particolare, può svolgere attività ispettive, di valutazione, di verifica, di controllo, di programmazione e di revisione; può essere adibito a relazioni esterne dirette con il pubblico di tipo complesso e a relazioni organizzative interne anch’esse di tipo complesso; può effettuare studi e ricerche. La prova d’esame consiste in un'unica prova scritta articolata in una serie di quesiti a risposta multipla.
- 21 - 25 luglio 2025. È stata indetta una selezione per assunzioni di disabili presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Campania. La procedura è aperta ai disabili in possesso di licenza media (o scuola dell’obbligo) che lavoreranno come Operatori – Addetti all’archivio a tempo indeterminato. Le candidature vanno presentate dal 21 al 25 luglio 2025.
- 30 luglio 2025. È stato pubblicato il bando da 3839 posti negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per amministrativi, contabili, psicologi, pedagogisti ed educatori socio-pedagogici. Il concorso è organizzato su base regionale, con la definizione di una graduatoria per ogni singolo profilo e per ciascuna regione ed è gestito da Formez PA nell’individuazione delle sedi d’esame. Il concorso prevede una sola prova scritta, consistente in un test di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 90 (novanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova sarà suddivisa in una parte con 25 quesiti su materie comuni a più profili, 20 quesiti specifici per il profilo per il quale si è scelto di concorrere, 8 quesiti sulle capacità logico-deduttive e 7 quesiti situazionali.