Firmato il 4 luglio 2025 il nuovo Protocollo biennale tra INPS e Corte dei Conti: scambio semestrale di dati e vigilanza anticipata contro gli abusi. Stanziati 234 milioni per il contributo straordinario di luglio destinato ai percettori... (continua a leggere)
Scopri cosa prevede l'art. 65-bis del Codice del Consumo. L'addio ai rinnovi automatici "trappola" e la nuova legge che tutela i consumatori con più trasparenza e libertà di scelta (continua a leggere)
Una recente sentenza della Cassazione ha escluso la responsabilità del padrone dopo il morso di un cane a un bambino, attribuendo la colpa alla condotta del minore e alla mancata vigilanza dei genitori, riaprendo il dibattito su custodia... (continua a leggere)
Il bonus spetta alle lavoratrici dipendenti, escluse le domestiche, a quelle autonome iscritte all’Inps (artigiane, etc.) o alla gestione separata INPS (professioniste senza cassa) o a una cassa professionale (avvocati, notai, etc.), a... (continua a leggere)
Scopri come il Decreto Salva Casa 2024 semplifica il cambio di destinazione d'uso da commerciale a residenziale: ora basta una SCIA, senza permesso di costruire e senza rischi di demolizione. Lo ha ribadito il TAR di Salerno (continua a leggere)
Chi lavora in trasferta ha diritto a essere pagato anche mentre si sposta. A ribadirlo è la Corte di Cassazione, con un’ordinanza che chiarisce ogni dubbio: il tragitto casa-cliente (e ritorno) rientra nell’orario di lavoro se... (continua a leggere)
Scopri quando un inquilino molesto può portare alla risoluzione del contratto di affitto. Una recente sentenza del tribunale di Bergamo apre la strada ai proprietari di appartamenti (continua a leggere)
Integrazione al minimo per l'assegno di invalidità: fine della disparità ma senza rimborsi per il passato (continua a leggere)
Il Fisco può controllare i conti bancari confrontando spese e redditi dichiarati, accedendo ai dati finanziari tramite l’Anagrafe dei Rapporti; in caso di incongruenze, il contribuente dovrà giustificare la provenienza delle somme (continua a leggere)
La presenza di minori, anziani o disabili non blocca automaticamente sfratti o pignoramenti, ma può rallentarli; solo in casi specifici la legge tutela il diritto alla casa, senza garantire però un’esenzione assoluta... (continua a leggere)