Con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 luglio 2025, il limite reddituale per accedere al gratuito patrocinio sale a 13.659,64 euro. Ecco cosa cambia e chi può beneficiarne (continua a leggere)
Grazie a una serie di aiuti cumulabili come pensione minima, assegno sociale e Assegno di Inclusione, i pensionati con redditi bassi possono arrivare fino a 1.500 euro netti al mese, ma serve fare domanda (continua a leggere)
Atteso da tempo, il bando di concorso Inps per 403 ispettori di vigilanza è vicinissimo all'uscita. Ecco le prime anticipazioni per farsi trovare pronti al momento delle prove d'esame (continua a leggere)
È possibile licenziare un dipendente per assumere un altro? Vediamo cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
La Suprema Corte, con una recentissima pronuncia (19049/2025), torna sulla possibilità, per il giudice, di derogare ai parametri del D.M. 55/2014 (continua a leggere)
Con una sentenza di pochi giorni fa, la magistratura ha nuovamente chiarito quali sono le responsabilità e le conseguenze risarcitorie in gioco per l'amministratore di condominio che non rispetta gli obblighi fiduciari e vìola il... (continua a leggere)
Il condominio in quanto tale può essere considerato persona offesa del reato di stalking? La risposta della Cassazione (continua a leggere)
Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che il licenziamento di un caregiver è illegittimo se l’azienda non dimostra di aver tentato ogni alternativa possibile. Una decisione che fa rumore e che rafforza i diritti di chi,... (continua a leggere)
Un pacchetto di bonus strategici è pronto a sostenere pensionati e lavoratori precari: tra incentivi fiscali, contributi figurativi e flessibilità pensionistica, ecco cosa cambia nella prospettiva del Libro Bianco 2030 (continua a leggere)
Scopri tutti i bonus figli 2025: come richiederli, quando aggiornare l’ISEE, a chi spettano l’Assegno Unico, il nuovo Bonus Nascita da 1.000 euro e l’assegno di maternità comunale (continua a leggere)