Il decreto Maturità 2026 riforma l’esame di Stato: commissioni ridotte, orale su quattro materie, bonus da 3 punti per chi ha almeno 90, obbligo di partecipare a tutte le prove. Novità anche per Carta Docente, scuola-lavoro e... (continua a leggere)
Nel 2026 gli stipendi dei dipendenti statali cresceranno grazie al taglio dell’Irpef dal 35% al 33% e alla detassazione del salario accessorio. Aumenti fino a 56 euro al mese e nuovi fondi contrattuali renderanno più pesanti le buste... (continua a leggere)
Per la Cassazione il requisito della supervisione continua nella deambulazione equivale alla necessità di aiuto richiesta dalla legge (continua a leggere)
L’Assegno Unico Universale per i figli a carico subirà un nuovo adeguamento a partire dal 1° gennaio 2026, con una rivalutazione complessiva dell’1,7% calcolata dall’Istat sulla base dell’andamento del costo... (continua a leggere)
La bozza della manovra 2026 introduce misure concrete per genitori e piccole imprese: contratti di sostituzione prolungabili fino al primo anno del bambino con sgravio del 50%, bonus mamme che sale a 60 euro mensili, congedi parentali estesi ai 14... (continua a leggere)
Dopo otto lunghi anni di attesa, la Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera definitivo ai nuovi Livelli essenziali di assistenza. Screening neonatali ampliati, test genetici per tumori ereditari e nuove esenzioni: ecco tutte le prestazioni... (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce i limiti dei controlli fiscali nei locali ad uso promiscuo: la Guardia di Finanza può entrare in casa del professionista solo con autorizzazione del Procuratore, a tutela del domicilio e dei diritti del contribuente (continua a leggere)
Una recente sentenza della Corte d'Appello di Roma spiega quando spetta al fornitore e quando al condominio provare la correttezza dei consumi registrati dal contatore del gas (continua a leggere)
Con una rilevante sentenza di pochi giorni fa, il Tribunale di Massa spiega che - in tema di affitto e bollette non pagate dal conduttore - il locatore non risponde in solido, senza un contratto diretto con il fornitore del servizio (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2026 abolisce le restrizioni sul turnover nella Pubblica Amministrazione, consentendo la copertura totale dei posti vacanti già dal prossimo anno. Una rivoluzione che promette migliaia di nuove assunzioni e un ricambio... (continua a leggere)