Un consumatore romano si trova in una situazione paradossale dopo un acquisto online: prodotti sequestrati per contraffazione e sanzione che supera di 15 volte il valore della spesa. Il Codacons denuncia un caso che potrebbe riguardare migliaia di... (continua a leggere)
L'INPS cambia le carte in tavola per il Bonus asilo nido: dal 2026 arriva la conferma automatica senza dover rifare ogni anno la domanda, mentre la platea dei beneficiari si allarga in modo significativo. Ma attenzione: non tutte le strutture... (continua a leggere)
Il governo sta vagliando l’ipotesi di intervenire istituendo un fondo per ridurre il divario salariale nel pubblico impiego e migliorare la gestione dei rinnovi contrattuali (continua a leggere)
C’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi al Servizio Civile Universale, un'opportunità concessa a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni non ancora compiuti (continua a leggere)
Con la sentenza n. 23084 dell’11 agosto 2025, la Cassazione Civile – Sezione Lavoro ha fatto chiarezza su una questione ricorrente nel mondo della scuola: il docente ha diritto a un compenso aggiuntivo per la partecipazione ai corsi... (continua a leggere)
La Cassazione annulla la sentenza d’appello sul mancato versamento dell’assegno di mantenimento, evidenziando l’impossibilità reale dell’obbligato di adempiere e rinviando il caso per rivalutare le condizioni... (continua a leggere)
Dallo scorso 9 agosto è in vigore la L. 18 luglio 2025, n. 106, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche,... (continua a leggere)
Un ultras condannato perde il lavoro e la Corte di Cassazione conferma: l'integrità morale del dipendente è sacra, anche quando è lontano dall'ufficio. Ecco tutti i dettagli e quando rischi (continua a leggere)
Il Tribunale di Brescia riconosce il risarcimento patrimoniale e non patrimoniale per la morte di un cane d’affezione, sancendo la responsabilità oggettiva del proprietario dell’animale aggressore (continua a leggere)
Le multe stradali con decurtazione dei punti obbligano il proprietario del veicolo a comunicare i dati del conducente: omissioni o silenzi portano a nuove sanzioni (continua a leggere)