Il concetto di “illecito sportivo”: il perimetro di liceità degli atti lesivi cagionati nell’alveo di attività sportiva calcistica. (continua a leggere)
Chiarito il rapporto tra le forme di invalidità che riguardano le delibere condominiali abbracciando, diversamente rispetto al contratto, l'annullabilità come paradigma generale. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione conferma la necessità del “test” sulla causa in concreto del contratto di assicurazione "on claims made basis" ed esclude qualsiasi aprioristico meccanismo di incompatibilità con... (continua a leggere)
Con una importantissima pronuncia le Sezioni Unite della Cassazione hanno ammesso l'estensione analogica dell'art. 384 c.p. anche al convivente more uxorio. (continua a leggere)
Si tratta di atti persecutori se lo stato di ansia e grave turbamento è ricavabile dalle dichiarazioni della vittima costretta a cambiare le proprie abitudini di vita. (continua a leggere)
La condotta omissiva può integrare i requisiti costitutivi oggettivi della fattispecie del reato di bancarotta fraudolenta per operazioni dolose. (continua a leggere)
Le proprie convinzioni religiose, per quanto ferree e condivise, non scriminano quelle condotte che si pongono in contrasto degli ordinari principi posti a tutela degli individui. (continua a leggere)
Il concessionario che gestisce apparecchi e giochi elettronici a "premi" è un "incaricato di pubblico servizio" sicchè, in caso di appropriazione di danaro, è configurabile il più grave reato di... (continua a leggere)
L’aggravante ex art. 416 bis.1, fondandosi sul c.d. “metodo mafioso”, comprende anche le condotte “silenti”, purchè provenienti da soggetti appartenenti a sodalizi criminosi la cui forza ed estensione sul... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione definisce i contorni entro il quale può applicarsi la causa di giustificazione della legittima difesa nel reato di rissa. (continua a leggere)