Il volume analizza l'esecutività del decreto ingiuntivo in tutte le sue possibili esplicazioni, affrontandone i principali problemi pratici e applicativi. Nell'indagine sviluppata convergono profili concernenti, per un verso, la natura spuria del modello monitorio al quale il codice di rito si ispira e, per altro verso, la stessa idoneità di un provvedimento monitorio a fungere in sé da titolo esecutivo. L'elaborazione si snoda nella dicotomia tra fattispecie di... (continua)
Il volume analizza l'istituto del decreto ingiuntivo sotto tutti gli aspetti procedurali: si parte analizzando il decreto ingiuntivo nei suoi elementi essenziali, con particolare riguardo al decreto ingiuntivo quale titolo esecutivo, alle condizioni di ammissibilità, alla notificazione, all'esecutività provvisoria inaudita altera parte e in pendenza di opposizione, al ricorso ed opposizione, all’eventuale sospensione dell'esecuzione provvisoria, fino alla dichiarazione... (continua)
"L'infaticabile lavoro del nostro legislatore in materia di processo civile impone che - con l'inizio del nuovo anno - si provveda alla revisione e all'aggiornamento della precedente edizione. Le novità più rilevanti, intervenute nel corso dell'ultimo anno, sono da attribuire senza dubbio al D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito con ulteriori modifiche dalla L. 6 agosto 2015 n. 132 e hanno riguardato soprattutto la disciplina del processo esecutivo e quella del processo... (continua)
Tra i procedimenti cautelari il legislatore definisce "d’urgenza" particolarmente quelli disciplinati dall’art. 700 c.p.c.; in realtà ogni procedimento cautelare si connota di regola come urgente nel suo significato lessicale di "ciò che non consente o non ammette dilazioni o ritardi, che deve essere esaminato, soddisfatto, risolto immediatamente, senza frapporre indugi". Si pensi, ad esempio, con riferimento alla denunzia di nuova opera la cui continuazione il... (continua)